I Comuni di ‘InRiviera’ uniscono le feste tradizionali, nasce il calendario delle tipicità culinarie






Apre Seborga il 2 agosto con la Sagra dei Batolli. Eventi fino al 16 settembre targati U Descu De Chi
Ospedaletti.“La tradizione secolare della cucina ligure rappresenta, oggi più che mai, una delle principali attrattive turistiche della zona, ed è quindi nostra intenzione tutelare e valorizzare le produzioni tipiche promuovendo le tradizionali feste ad esse dedicate, consentendo ai visitatori di riscoprire il legame naturale e culturale che lega un alimento al suo territorio di origine”.
E’ questo, in sintesi, lo scopo del primo programma delle feste estive realmente condiviso tra i 18 Comuni che compongono il consorzio InRiviera.
Questa mattina la presentazione ufficiale nella – non a caso – tipica piazzetta Sant’Erasmo della cittadina delle rose, crocevia di 18 Sindaci, Amministrazioni e relativi funzionari, che hanno deciso di unire le forze e, concretamente, promuovere le tipicità del ponente sotto un unico brand ‘U Descu De Chi’.
Il marchio riunisce le De.Co (dominazione di origine comunale) per promuoverle, insieme, all’esterno. Presto verrà pubblicato anche un sito web con l’indicazione di tutti i prodotti e le ricette.
Gli eventi tradizionali – già programmati – iniziano questo giovedì 2 agosto con la Sagra dei Batolli a Seborga. Subito dopo Ospedaletti festeggia la 49° edizione della Sagra du Pignurin pan e vin.
Il 5 Castelvittorio fa meglio, in termini di anzianità, con la 50° Sagra del Turtun.
Chiude Camporosso, a settembre inoltrato (il 16), con i Barbagiuai.