Enti di ricercaLa vespa velutina invade la Liguria, le organizzazioni apistiche e le regioni...Presentato a Bologna il “METODO Z”, buone speranze per l’opera di contenimento
che dannoQuel calabrone asiatico che mette in crisi gli apicoltori della RivieraFino al dicembre, in tutta la provincia di Imperia, erano attivi 239 apicoltori con 5.213 alveari
vicina franciaLotta alla vespa velutina, dalla Costa Azzurra si alza in volo il...Al velivolo radiocomandato è stato apposto un lungo ago nella zona ventrale dal quale viene spruzzato veleno nei nidi
Il progetto europeoApicoltura, Mai: “Una strategia comune per debellare la vespa velutina in Liguria”135 mila euro in arrivo con due bandi a sostegno del comparto
L'interventoLiguria, la Regione offre nuovi aiuti per gli apicoltoriGrazie alla Delibera di Giunta n. 1059 del 22 novembre, queste risorse, a carico per il 50% dell’Unione Europea e per il 50% dello Stato Italiano, rapp...
L'operazionePerinaldo, riuscito l’intervento su un nido di vespe velutine a ridosso del...L’operazione è stata compiuta grazie a Gilberto Chiappa e alla sua squadra di volontari di Ospedaletti che hanno operato questa mattina
Questa mattinaSanremo, rimosso nido di vespa velutina in zona SolaroInterventi dei vigili del fuoco e di una squadra di giardinieri locali
LiguriaApicoltura, parte la campagna di sensibilizzazione e monitoraggio “Stop Vespa Velutina”Un numero verde (800 445 445) e un indirizzo email (vespavelutina@regione.liguria.it) per le segnalazioni da parte dei cittadini nella provincia di Imperia
ambienteLife Stopvespa, per contrastare l’espansione della Vespa velutinaIl sito www.vespavelutina.eu è a disposizione di tutte le persone che vogliano informarsi e collaborare al progetto di contrasto al Calabrone asiatico