Il convegno

Cosio D’Arroscia, due giorni dedicati a Francesco Biamonti: l’anima dei passeurs

Sabato 25 e domenica 26 maggio

francesco biamonti convegno cosio d'arroscia

Cosio D’Arroscia. Una due giorni dedicati a Franesco Biamonti, l’anima dei passeurs che si svolgeranno a Cosio D’Arroscia sabato 25 e domenica 26 maggio nella sala convegni della Pro loco.

Organizzata dall’Associazione SituaZioni Tribaliglobali con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Pro loco il convegno inizierà sabato 25 maggio a partire dalle ore 15.30 con un momento musicale “Sussurando Biamonti” testi e musica del cantautore Gianluca Guardone. Subito dopo si svolgerà l’intervento di Marino Magliani con “il crollo nelle opere di Francesco Biamonti e di altri prosatori liguri”. Dopo la parola passerà a Paolo Veneziano e Giorgio Amico rispettivamente con “Al primo quarto di luna. Passeurs e migranti nella narrativa di Biamonti” e “Boine e Biamonti davanti alla crisi del mondo”. La giornata si concluderà alle ore 19.30 con la pizza della malga a cura della Pro Loco (prenotazione necessaria entro venerdì 24 maggio telefonando al numero 345 5177753)

Il convegno proseguirà domenica 26 maggio a partire dalle ore 10.30 sempre nella sala convegni della Pro Loco. Aprirà la giornata, l’intervento di Francesco Migliaccio con “Un ricordo di Luciano di Dolceacqua. Linee d’acqua e lotte lungo la frontiera ligure”. A seguire Mauro Bico con “Corrente elettrica o luce naturale? Progresso capitalista contro cività rurale nei romanzi di Francesco Biamonte”, Corrado Ramella con “Francesco Biamonti “engagè” fra impegno etico-politico e tutela del paesaggio”. Concluderà la giornata di interventi Claudio Panella con “Dèracinès e solidali nel Ponente Ligure”. Moderatore del convegno Giorgio Amico.

Alle ore 13 Giuliano Arnaldi parlerà di Vino e Letteratura per introdurre la degustazione dei vini: Cuxii (Cosiate) dell’azienda agricola Il Baggio Pellegrino di Vito Gravagno e Teresa Arnardi e Tabacca (Massaira) dell’azienda vitivincola Ka Manciné di Maurizio Anfosso presentata da mattia Accurso al termine del quale si svolgerà un rinfresco a cura della Pro Loco (prenotazione necessaria). Ma la giornata non finisce qui. A partire dalle ore 16 in via Mazzini la danza del prigioniero una performance di danza contemporanea della compagnia di Irena Ciravegna su colonna sonora composta dal musicista Luca Sigurtà. Parallelamente nelle due giornate dedicate a Francesco Biamonti si svolgerà sempre nella sala convegni della Pro Loco la mostra Varì dove vai? Con opere dell’artista Pierdamiano Bontempo.

francesco biamonti convegno cosio d'arroscia
commenta