LA SEDUTA |
Politica
/
Zone
/

Autorizzazioni per il rimpianto di vigneti e sicurezza sul lavoro tra i punti del Consiglio regionale

19 aprile 2022 | 13:49
Share0
Autorizzazioni per il rimpianto di vigneti e sicurezza sul lavoro tra i punti del Consiglio regionale

Affrontati diversi temi

Genova. Nella mattinata di oggi si è svolta una seduta del Consiglio regionale. Sono stati affrontati diversi temi:

Condanna dell’episodio accaduto ieri nella stazione di Genova-Principe
Questa mattina, subito dopo avere aperto la seduta, il presidente del Consiglio regionale Gianmarco Medusei ha espresso una ferma condanna di quanto accaduto ieri sul treno regionale 3075 Genova-Milano. «Esprimo a nome dell’Ufficio di presidenza e di tutta l’Assemblea legislativa una netta condanna, nonché sgomento – ha esordito – per il gravissimo episodio accaduto ieri in cui ben 27 persone con disabilità sono rimaste bloccate nella stazione di Genova-Principe in quanto i posti prenotati risultavano occupati, senza titolo, da altre persone che si rifiutavano di alzarsi, nonostante gli inviti del personale». «Questo gesto di inciviltà – ha aggiunto – rende consapevoli tutti noi di quanto ci sia ancora da fare culturalmente per il mondo della disabilità».

Problematiche psicologiche sui giovani causa Covid-19.
E’ stata approvata all’unanimità la mozione 32, presentata da Gianni Pastorino (Linea Condivisa), che impegna la giunta a sostenere in tutte le sedi opportune, a cominciare dal Governo, un percorso psicologico, gratuito per l’utente, rivolto a tutta la componente giovanile residente e/o domiciliata in Italia, previa prescrizione del proprio medico di medicina generale. La mozione chiede, inoltre, qualora l’interlocuzione con l’Amministrazione centrale non dovesse portare ad un risultato soddisfacente entro il termine della pandemia, ad introdurre nel Sistema Sanitario regionale un percorso psicologico gratuito rivolto a tutta la componente giovanile residente e/o domiciliata
Liguria, sempre previa prescrizione del proprio medico di medicina generale. Nel dibattito sono intervenuti, annunciando voto favorevole, Luca Garibaldi (Pd-Articolo Uno), Lilli Lauro (Cambiamo con Toti presidente), Paolo Ugolini (Mov5Stelle). Ugolini ha chiesto di aggiungere la propria firma al testo.

Sicurezza sul lavoro
Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la mozione 51, presentata da Gianni Pastorino (Linea Condivisa), che impegna la giunta a interloquire con il Governo per rafforzare gli organici dei Corpi Ispettivi a livello statale, destinando alle regioni maggiori risorse per fare fronte alla carenza di organico degli enti di controllo regionale; a proporre una formazione integrata e continua degli operatori dei vari enti e, infine, a proporre un modello di vigilanza integrata che, superando quello del coordinamento, sia in grado di intercettare le questioni della sicurezza sul lavoro, anche nei casi di affidamento diretto di appalti e sub appalti, in quanto sono situazioni che si rivelano le più rischiose per le lavoratrici e i lavoratori.

Nel dibattito è intervenuto Luca Garibaldi (Pd-Articolo Uno).

Autorizzazioni per il rimpianto di vigneti
Con 9 voti a favore (minoranza) e 18 contrari (maggioranza) è stato respinto l’ordine del giorno 475, presentato da Davide Natale (Pd-Articolo Uno) e sottoscritto dai colleghi del gruppo, in cui viene denunciato che il numero di aree autorizzate alla produzione di vino DOC e DOCG risulta sottodimensionato rispetto alle sempre maggiori richieste provenienti dai territori e che il limitato incremento delle autorizzazioni al riempimento rappresenta uno dei problemi che frenano il recupero di vaste porzioni di territorio da dedicare alla coltivazione delle viti. Nel documento si chiede, dunque, alla giunta di verificare l’esistenza di queste situazioni e, per evitare la perdita di superfici autorizzate, di predisporre forme di segretariato capaci di mettere in contatto le diverse esigenze.

L’assessore all’agricoltura Alessandro Piana ha illustrato la normativa e gli interventi regionali già intrapresi in merito alla questione sollevata. Roberto Centi (Lista Ferruccio Sansa presidente) si è espresso a favore del documento.

Creazione di un fondo speciale per le pubbliche assistenze
E’ stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno 369, presentato da Alessandro Bozzano (Cambiamo con Toti presidente) e sottoscritto da tutto il gruppo, con cui si impegna la giunta di intercedere presso il Governo per creare un fondo speciale per le pubbliche assistenze, compresa la Croce Rossa Italiana, dal quale attingere per il funzionamento delle stesse che sia ripartibile in base al criterio ritenuto più confacente ed efficace per il mantenimento del servizio sin qui svolto. Il documento, inoltre, impegna la giunta a intercedere presso il Governo affinché le pubbliche assistenze possano assumere personale dipendente, anche a tempo determinato, ed in relazione alle proprie potenzialità economiche con totale o parziale sgravio dei contributi conseguenti.

L’assessore ai servizi sociosanitari Ilaria Cavo ha chiesto una modifica, che è stata accolta dal proponente, Brunello Brunetto (Lega Liguria-Salvini) e Veronica Russo (FdI) hanno chiesto di poter aggiungere la firma dei consiglieri dei rispettivi gruppi, Sergio Rossetti (Pd-Articolo Uno) ha annunciato voto favorevole a nome del gruppo.

Semplificazione normativa per gestire i programmi riabilitativi e preventivi e successivi alla condanna
Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno 379, presentato da Alessandro Bozzano (Cambiamo con Toti presidente) e sottoscritto da tutto il gruppo, con cui si impegna la giunta a farsi parte attiva, unitamente ad altre Regioni, nei confronti del Governo per adottare la normativa necessaria all’attuazione di programmi riabilitativi, preventivi e successivi alla condanna, in modo che siano definite le procedure di adesione dei Comuni e degli altri enti interessati, l’effettuazione delle visite mediche, la dotazione di vestiario antiinfortunistico, la predisposizione dei corsi e ogni altra iniziativa idonea per i percorsi di messa alla prova e di affidamento in prova. Nel documento si rileva la necessità di semplificazioni che rendano effettivo il dialogo fra autorità giurisdizionale e il Comune o l’ente designato perché provveda al controllo del percorsi e alla fornitura del
materiale idoneo.

L’assessore ai servizi socio sanitari Ilaria Cavo ha chiesto alcune modifiche, che sono state accolte dal proponente, il quale ha accolto anche alcune delle modifiche proposte da Sergio Rossetti, Davide Natale, Roberto Arboscello e Luca Garibaldi del gruppo Pd-Articolo Uno e da Ferruccio Sansa (Lista Ferruccio Sansa presidente). Chiara Cerri e Lilli Lauro del gruppo Cambiamo con Toti presidente, Claudio Muzio (FI) e Mabel
Riolfo (Lega Liguria-Salvini)) si erano già espressi a favore dell’ordine del giorno anche nella sua versione originaria.