Sanremo, il meteo di Portosole

7 ottobre 2016 | 15:32
Share0
Sanremo, il meteo di Portosole

Le previsioni per la giornata di oggi

Sanremo. Per la giornata di venerdì 7 ottobre, il Servizio Meteo Privato, volutamente “Non Ufficiale” – ISO 14001:2004 – IQNET REG. IT-51807 – RINA EMS-1576/S – ANNO 33°- Società Nazionale di Salvamento “per la sicurezza della vita sul mare” – Sezione di Sanremo, “un bollettino meteo è come un listino-prezzi; l’ ultimo annulla e sostituisce il precedente”.

ATTENZIONE: in situazioni normali, le raffiche di vento possono essere superiori del 40% al vento medio indicato qui sotto nella previsione. Le onde massime possono arrivare anche a due volte lo stato del mare previsto.

NOSTRI AVVISI A 24 ORE PER IL MARE: nessuno di burrasca.

SITUAZIONE SINOTTICA ALLE ORE 07 LOCALI SULLA LIGURIA, COSTA AZZURRA E GOLFO LIGURE, CON EVOLUZIONE

Allontanamento verso il Centro e Meridione d’Italia della depressione che fino a ieri sera era sul Golfo Ligure. Il sistema frontale occluso che le è associato, si è rinvigorito sul Tirreno e dà su queste zone temporali anche intensi.
Sul Golfo Ligure, tornerà una depressione orografica da domani sabato con una più che modesta instabilità e soprattutto spianando la strada a una probabile perturbazione atlantica per i prossimi martedì e mercoledì. Da confermare!

PREVISIONE PER OGGI E LA PROSSIMA NOTTE (percentuale possibile d’errore, 10/15%)

VENTO IN NODI: in calo per la mattinata a 5/15 nodi e di direzione più variabile ovunque. Dal pomeriggio orientamento a SW con qualche rinforzo a 18/22 nodi o anche 23/27 sulle zone del largo.
STATO DEL MARE: fra poco mosso e mosso sulla costa mosso al largo. Dal pomeriggio crescerà a mosso sulla costa, molto mosso al largo.
CIELO E FENOMENI: soleggiato, poco nuvoloso con Cumuli pomeridiani sui monti. Dal pomeriggio inoltrato, progressiva velatura del cielo da W.
VISIBILITA’: buona.
TEMPERATURA: stazionaria sui valori più freschi registrati.

PREVISIONE A 48 ORE, PER DOMANI SABATO 8 OTTOBRE (perc. possibile d’errore, 15/20%)

VENTO IN NODI: intorno NE sulla costa e metà Nord del Golfo Ligure, 10/15 nodi localmente 20, o anche 25 dal tardo pomeriggio. Sulla metà Sud del Golfo, 15/25 nodi da SW.
STATO DEL MARE: mosso o spianato dal vento di terra sulla costa, fra mosso e molto mosso al largo.
CIELO E FENOMENI: soleggiato, poco nuvoloso, Cumuli del pomeriggio sui monti più intraprendenti, potranno dare un piovasco cresci-funghi localizzato, poi allargarsi sporadicamente alla costa con sgocciolii bagna-strada, o prime miglia del largo con sgrulloni bagna-coperte.
VISIBILITA’: buona, scarsa nel pomeriggio nel caso di precipitazioni localizzate.
TEMPERATURA: lieve aumento della massima.

La Pista Ciclo-Pedonale del Parco Costiero Riviera dei Fiori si sviluppa lungo i 24 km della vecchia linea ferroviaria che dal 1872 al 2001 ha servito il Ponente Ligure. La pista ciclabile è ideale per scoprire la Riviera dei Fiori in un modo nuovo e ricco di possibilità, grazie alla posizione del percorso, che parte da Ospedaletti, attraversa Sanremo, Arma di Taggia, Riva Ligure e Santo Stefano ed arriva a San Lorenzo al Mare.

PREVISIONE A 72 ORE, PER DOMENICA 9 OTTOBRE (percentuale possibile d’errore del 25% a 72 ore)

VENTO IN NODI: generalizzazione di un vento settentrionale, fra NW, N e NE da ponente verso levante, 10/15 nodi localmente 18/22.
STATO DEL MARE: mosso, localmente ancora molto mosso nella mattinata più al largo.
CIELO E FENOMENI: ancora una modesta instabilità soprattutto nel pomeriggio, con localizzati allargamenti dei piovaschi da monte verso mare.
VISIBILITA’: buona o localmente scarsa di pomeriggio.
TEMPERATURA: piccola nuova flessione.

Il tratto di mare interessato dal Santuario è una porzione del Mediterraneo estremamente ricca di vita pelagica, e senz’altro la più importante dell’intero bacino per via delle popolazioni di cetacei che ospita. La proposta dell’istituzione di un regime di protezione per i cetacei nel bacino Corso-Liguro-Provenzale nasce con il nome di Progetto Pelagos e viene presentata a Milano il 23 marzo 1990 dall’Istituto Tethys. Quest’ultimo contribuisce alla conservazione dell’ambiente marino, a livello nazionale e internazionale, attraverso il supporto di conoscenze scientifiche alle normative e alle misure di gestione in materia di tutela ambientale e delle specie, la partecipazione al processo internazionale di conservazione. L’Istituto conduce indagini sull’ecologia delle specie marine, in particolare cetacei.