storia
Alla scoperta delle nostre rarità bitaniche
Tuffo nel passato
Le operazioni militari nella zona di Mentone si conclusero con l’occupazione della cittadina francese da parte delle truppe italiane
Il traguardo
«Sono fiera dei risultati ottenuti finora e non voglio precludermi nulla per il futuro, a tutti coloro che vogliano intraprendere questo percorso suggerisco di non farsi ostacolare dalle…
Tuffo nel passato
Le origini della frazione di Sanremo risalgono al periodo altomedievale
L'esposizione rimarrà aperta per tutta l'estate nelle giornate festive
Alla scoperta delle nostre rarità bitaniche
Tuffo nel passato
Le operazioni militari nella zona di Mentone si conclusero con l’occupazione della cittadina francese da parte delle truppe italiane
Il traguardo
«Sono fiera dei risultati ottenuti finora e non voglio precludermi nulla per il futuro, a tutti coloro che vogliano intraprendere questo percorso suggerisco di non farsi ostacolare dalle…
Tuffo nel passato
Le origini della frazione di Sanremo risalgono al periodo altomedievale
L'esposizione rimarrà aperta per tutta l'estate nelle giornate festive
Alla scoperta delle nostre rarità bitaniche
Tuffo nel passato
Le operazioni militari nella zona di Mentone si conclusero con l’occupazione della cittadina francese da parte delle truppe italiane
Il traguardo
«Sono fiera dei risultati ottenuti finora e non voglio precludermi nulla per il futuro, a tutti coloro che vogliano intraprendere questo percorso suggerisco di non farsi ostacolare dalle…
Tuffo nel passato
Le origini della frazione di Sanremo risalgono al periodo altomedievale
L'esposizione rimarrà aperta per tutta l'estate nelle giornate festive
Riscoprire il proprio passato
Grande successo di pubblico per la presentazione del nuovo libro sulla storia della famiglia Agnesi.
L'iniziativa
Bellissima giornata trascorsa tra natura e storia
Storia
Uno spaccato di Sanremo durante il Risorgimento
Storia
Intervista a Daniela Cassini coautrice insieme a Sarah Clarke del libro: “Lina”
Tuffo nel passato
Costituirono il primo nucleo del patrimonio della chiesa genovese nel territorio matuziano
Libri
L'interazione delle culture indigene, della cultura maya, della cultura azteca e della cultura incaica genera la riflessione sulla guerra giusta.
Tuffo nel passato
Esponente del Partito socialista italiano di unità proletaria, nominato primo cittadino della Città dei Fiori dal Cln matuziano il 27 aprile 1945
Regali papali
La sua storia anche tra le pagine di Pasolini
Tradizioni da riscoprire
Le confraternite incappucciate sono un pochino lugubri da vedere ma questa usanza ha tantissimo da raccontarci sulla nostra storia!
L'opera
L’appuntamento è andato in scena al Teatro dell’Opera del Casinò, nell’ambito della rassegna dei Martedì Letterari curati dalla dottoressa Marzia Taruffi
Tuffo nel passato
Ricoprì la carica di segretario generale del Pci dal 1984 al 1988 nei difficili anni del passaggio dalla segreteria di Berlinguer al nuovo Partito democratico della sinistra
Tuffo nel passato
Il collezionista d'arte che operò soprattutto a Roma nacque nella frazione di Pigna
Tuffo nel passato
Con il quale iniziò il protettorato sardo su Monaco, che si sarebbe concluso nel 1861 con il ritorno del Principato sotto il protettorato francese
Tuffo nel passato
“Corso Imperatrice” fu intitolato in onore della moglie dello zar Alessandro II come ringraziamento per aver donato alla città le palme sul lungomare
Terremoto del 1887
In quel che resta della chiesta, tra il tetto completamente crollato, voragini ricoperte dalla vegetazione, tutto è rimasto al suo posto.
Tradizioni
Un recupero della tradizione ottenuto con un finanziamento di 466mila euro dal ministero della cultura.
A breve
Approvato in consiglio comunale il progetto “Museo civico diffuso”
Imperia arriva oltre oceano
La delegazione ha quindi visitato il centro storico e il Parasio, gettando le basi per una prossima collaborazione che porterà Imperia “oltre Oceano”.
Tuffo nel passato
Nel corso del Cinquecento devastarono le coste della Città dei Fiori e della Riviera di Ponente
Incidente
Lo scontro è avvenuto nei pressi della galleria Gastaldi
Scontro
La statale 28 “del Colle di Nava” è provvisoriamente chiusa al traffico e la circolazione indirizzata sulla provinciale 95
Tutti in bici
«A vedere questi lavori ci si emoziona»
Ultimo saluto
Il funerale si terrà sabato 2 luglio alle ore 11.00 nella parrocchia di Nostra Signora degli Angeli a Piani di Cipressa
Nel nome dell'arte
L’inaugurazione del locale in piazza della Vittoria n.1 è prevista per domani, giovedì 30 giugno, alle 17