Mancano ormai poco meno di due settimane all’attesissimo ritorno di Halloween nello splendido Borgo delle Streghe a Triora in Alta valle Argentina.
Si tratta ormai di un tradizionale evento, oltre che di una delle manifestazioni più importanti del genere nel nord Italia.
Essa che si svolge proprio nel Borgo (facente parte degli importanti circuiti turitici dei Borghi più Belli D’Italia, Bandiere Arancioni e Città del Pane)ormai sempre più spesso definito come la “Salem d’Italia”
Da visitare il suo centro storico con dedali di carruggi , le chiese con le loro importanti opere d’arte, il Museo Etnografico e della Stregoneria e nel sagrato della piazza Beato Reggio il mosaico dello stemma del Cerbero dal quale probabilmente Triora prende il nome (Tria ora..tre bocche–)
Famosa soprattutto per il processo del 1587/1589 durante il periodo dell’inquisizione, le copie dei documenti sono custoditi nelle celle del locale “museo etnografico e della stregoneria”
Tra sacro e profano non può mancare una visita alla CABOTINA, luogo leggendario all’esterno della cinta muraria dove le “bagiue” (streghe) usavano riunirsi per celebrare sabba con il maligno.
Sul finire dell’estate del 1587 a Triora, millenario borgo di montagna del Ponente ligure, tirava una brutta aria; da circa due anni la gente non aveva più di che sfamarsi e nel giro di pochi giorni alcune donne che abitavano alla periferia del paese furono ritenute responsabili di questa presunta carestia. L’accusa? Essere streghe, o meglio bagiué, secondo il dialetto locale.
Queste sono le premesse con le quali ha inizio uno dei più feroci processi alle streghe in Italia, per nulla inferiore in quanto a drammaticità a quelli di Loudun e di Salem, rispettivamente in Francia e in America. All’epoca dei fatti, Triora era un borgo fortificato al centro di intensi traffici commerciali tra il Piemonte, la costa e la vicinissima Francia. Politicamente dipendeva da Genova, di cui era podesteria, difesa da ben cinque fortezze al cui interno era di stanza una guarnigione di soldati della Repubblica.
Nell’ottobre del 1587 il Parlamento locale, composto per lo più da persone rozze e ignoranti, con il beneplacito del Consiglio degli Anziani e del Podestà, stanziò cinquecento scudi per imbastire un processo; una cifra enorme in relazione alla condizione economica del borgo stesso. L’autorità ecclesiastica non tardò a intervenire; giunsero infatti il vicario dell’Inquisitore di Genova e il vicario dell’Inquisitore di Albenga, Gerolamo Del Pozzo. La prassi del tempo consisteva nel celebrare messa nella chiesa parrocchiale, invitando il popolo alla delazione.
Il processo di Triora non stupisce inizialmente per il suo corso che ricalca nella sostanza molti altri con tutte le ripercussioni del caso. Si confiscarono alcune abitazioni private da adibire a prigione e non tardarono ad arrivare le prime vittime della giustizia: tra le prime venti donne incarcerate morirono la sessantenne Isotta Stella e un’altra donna, quest’ultima nel tentativo di calarsi da una delle finestre del carcere.
Finalmente, al 23 aprile del 1589 il tragico processo alle streghe venne terminato. Non si sa esattamente che fine hanno fatto le donne incarcerate a Genova ma è probabile che furono lasciate libere.
Quest’anno ad organizzare la manifestazione sarà la neonata Culturale Animaluna con il patrocinio e la fattiva collaborazione dell’Amministrazione Comunale.
Qui di seguito il programma:
SABATO 31 OTTOBRE:
Ore 10.00 – 24.00
Apertura Fiera Artigianale di Halloween
Stand tematici di artigianato
Ore 10.30-12.30
Laboratorio sui 22 arcani maggiori dei Tarocchi di Wirth
Il laboratorio è rivolto sia alle persone che si sono accostate da poco all’antichissima Arte della lettura dei Tarocchi e che vogliono approfondire la loro conoscenza,specialmente se non hanno dimestichezza con l’ approccio pratico,sia agli operatori esperti,che vogliono confrontarsi con altre chiavi di lettura e metodi interpretativi.
Obiettivo del laboratorio: memorizzare parole chiave per ciascuna lama,in modo semplice ed efficace, attraverso l’analisi dei simboli contenuti nelle immagini. Il laboratorio prevede l’insegnamento di un metodo di interpretazione pratico e intuitivo che permetta ai partecipanti di sperimentare la lettura degli arcani.
A cura di Mirko Negri
Tarologo,scrittore e ricercatore
Gratuito
Ore 13.30-15.30
Laboratorio di Stregoneria antica,la magia del Grigio Elemento
Un viaggio attraverso la magia del focolare,per riscoprire il più antico degli Elementi magici,componente arcano indispensabile per ricreare polveri,inchiostri ,amuleti e molti altri incanti
A cura di Federica Fermi
Le Streghe della Lanterna
€ 20,00
Ore 14.00-18.00
Laboratorio – Stage La Magia del Fuoco
Il corso si rivolge a tutti e non è richiesta nessuna particolare abilità, ma solo tanta voglia di provare, di “mettersi in gioco”, di sperimentare forme di movimento nuove.
Obiettivo principale dello stage è imparare a relazionarsi fluidamente con il fuoco, partendo da tutto ciò che brucia o esplode, superando l’innato timore per questo elemento ed utilizzare per fini spettacolari,con serenità, cognizione e competenza, l’atavico fascino che il fuoco esercita sottomettendo l’elemento pirico, e non gli attrezzi utilizzati, all’ espressione di se, dei propri stati d’animo e delle proprie idee; quindi giungere ad intendere l’elemento come uno strumento espressivo artistico.
Verrà trattata una tecnica di respirazione adeguata ad uno spazio scenico tendenzialmente scarso di ossigeno, intendendola anche come possibilità di autodisciplina ed autocontrollo; indispensabili per gestire i rischi legati al fuoco e trasmettere un senso di sicurezza a chi fruisce degli spettacoli.
Per sua natura lo stage è rivolto a tutti, professionisti, principianti, giocolieri ed attori, e tutti saranno chiamati a mettersi in gioco offrendo le proprie capacità e competenze per una maggiore crescita collettiva.
Le materie oggetto di studio sono:
- respirazione
- movimento
- tecniche di espressione pirica e manipolazione del fuoco
- arte scenica
Alla fine dello stage, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
E’ consigliato un abbigliamento comodo meglio se di tipo sportivo, maniche e pantaloni lunghi, meglio se di cotone spesso (attenzione che l’attrito dei tessuti può deteriorare il vestiario, quindi si consiglia di usare materiale non costoso); è consigliabile l’uso di un body e/o fuseaux sotto l’abbigliamento.
A cura di Carlo III
Compagnia dei Fuocolieri
€ 40,00
Ore 15.30-16.30
Presentazione del libro Il Grimorio di Circe
A cura di Ygraayne
Naturopata,erborista,scrittrice
Ore 17.00-19.00
Seminario Le Erbe di Samhain
Halloween, nome moderno dell’antico Samhain, è uno dei momenti più magici dell’anno.
Moltissime sono le piante connesse a questa festa da miti e tradizioni, come ad esempio la
zucca, la mela, le noci e diverse erbe selvatiche.
Durante questo workshop andrete a conoscere le principali piante tipiche di Halloween,
verrete guidati in una meditazione dove ne scoprirete l’antica simbologia e infine
imparerete a preparare un delizioso incenso per accompagnare i vostri momenti di
meditazione autunnale. Una preziosa dispensa, ricca di ricette e idee, completerà la vostra
esperienza alla scoperta delle vibrazioni del mondo vegetale in autunno
A cura di Ygraayne
Naturopata,erborista,scrittrice
€ 25,00
Ore 19.00-21.30
Concerto musica Celtica Folk
In questa notte stregata,che è anche il capodanno celtico,non possono mancare le musiche magiche ed evocative di questa meravigliosa tradizione
Musiche e danze Celtiche e folk irlandesi, per danzare in questa notte stregata
A cura del gruppo Celtic String Border
Ore 22.00-23.00
Moon Butterfly Installazione live con video proiezioni 3d
Spettacolo performance multimediale di luci e suoni,una giovane artista poliedrica si esibirà in un affascinante ed evocativa esibizione di luci,suoni,immagini in un atmosfera sospesa tra sogno e magia. Un raffinatissimo e sofisticato progetto illuminotecnico . Un costume geniale che diventa spazio per creare proiezioni video che spaziano da paesaggi cosmici e irreali a creature fiabesche, luoghi inesplorati, magie, astuzie e seduzioni visuali.
A cura di Francesca Krnjak Parolabianca
Fantasista,performer,cantastorie,
Ore 23.00-24.00
Spettacolo di Focoleria
A cura di Carlo III Compagnia dei Fuocolieri
Ore 24.00-24.30
Accensione del Falò Beneaugurante di Samhain
Per celebrare questa notte speciale,in cui i confini tra i Mondi si fanno sottili,con danze propiziatorie sulle note della musica celtica e Irish dei Celtic String Border.
Ore 01.00-02.30
Concerto The Midnight
Le danze propiziatorie continuano con l’energia incredibile dei The Midnight ,band toscana di ispirazione celtica medievale,che proporrà in questa magica notte,ritmi e armonie incalzanti per condurre i viandanti in un viaggio immaginario in terre lontane e fantastiche,dove è ancora lecito sognare….da non perdere!!!
DOMENICA 1 NOVEMBRE
SPECIALE TRIHOGWARTS – SCUOLA DI MAGIA E STREGONERIA
Ore 10.00-20.00
Apertura Fiera artigianale di Halloween
Stand di artigianato tematico
Ore 10.30 -18.00
Trihogwarts Apertura Binario 9 e ¾ e Scuola di Magia e Stregoneria
Smistamento degli studenti partecipanti nelle Case di appartenenza (Grifondoro,Serpeverde,Tassorosso,Corvonero)
Cerimonia di benvenuto
Torneo 3 Maghi
Laboratori e lezioni di Magia e Stregoneria
(Cura delle Creature Magiche,Rune Antiche,Erbologia)
Evento indicato per bambini e ragazzi dagli 8 fino ai 12/13 anni . Si svolge durante tutto l’arco della giornata e prevede lo smistamento dei ragazzi nelle varie case e una serie di giochi di abilità,enigmi,gare che insieme ai laboratori di Magia e Stregoneria, faranno perdere o guadagnare punti alle proprie case fino all’assegnazione finale della Coppa delle Case. Tutti i dettagli verranno presto pubblicati sul sito dell’associazione e sulla pagina Facebook Animaluna. Prenotazioni in loco al banco dell’associazione Animaluna situato in piazza Beato Reggio.
Costo per l’intera durata dell’evento € 25,00
Ore 10.30-12.30
Laboratorio sui 22 Arcani Minori dei Tarocchi di Wirth
Continua il percorso con gli Arcani,questa volta saranno gli Arcani Minori i protagonisti di questo laboratorio. L’incontro permette ai partecipanti di completare l’approccio con i tarocchi di Wirth e offre un metodo semplice e pratico per conoscere e memorizzare i significati degli arcani minori. La combinazione tra numeri o onori e semi consente al tarologo di offrire ai consultanti responsi più dettagliati e precisi. La pratica degli arcani minori è spesso lasciata a pochi specialisti vistoil numero delle lame da apprendere ma, come sapete, questo è il periodo dell’anno più adatto per dare inizio allo studio di ogni forma di divinazione. Cogliere l’occasione è saggio. Ai partecipanti verrà fornito uno schema semplice e intuitivo per decifrare le carte . Il laboratorio è rivolto sia alle persone che si sono accostate da poco all’antichissima Arte della lettura dei Tarocchi e che vogliono approfondire la loro conoscenza,specialmente se non hanno dimestichezza con l’ approccio pratico,sia agli operatori esperti,che vogliono confrontarsi con altre chiavi di lettura e metodi interpretativi,
Obiettivo del laboratorio: memorizzare parole chiave per ciascuna lama,in modo semplice ed efficace, attraverso l’analisi dei simboli contenuti nelle immagini. Il laboratorio prevede l’insegnamento di un metodo di interpretazione pratico e intuitivo che permetta ai partecipanti di sperimentare la lettura degli arcani.
A cura di Mirko Negri Tarologo,scrittore e ricercatore
Ore 14.00-16.00
Gratuito
Simbologia e rituali dell’ultima Festa del Raccolto e celebrazione per gli Antenati
Le offerte rituali nel loro contesto simbolico ed esoterico : Il 31 Ottobre segna la Festa dell’Ultimo Raccolto,tempo ricco di simbologie antiche e profonde ,legate al ciclo di vita morte e rinascita. Nell’aria votiva appositamente adibita,sarà allestito un altare ricco di offerte di cui verranno spiegate le simbologie e il significato nel contesto celebrativo,verranno rivelate ricette dedicate all’energia del periodo e sarà celebrata una piccola cerimonia,un rituale di ringraziamento alla Terra per i suoi doni,agli antenati alle energie ctonie .
A cura di Stefania Nox
Psichiatra ed erborista
€ 15,00
Ore 16.00-18.00
La Magia Conica
Antichissima pratica stregonica che ancora conserva intatte le sue origini arcaiche,senza aver assorbito influenze esoteriche esterne,tanto potente quanto poco conosciuta,affonda le sue radici nella regione inglese della Cornovaglia e fa riferimento esclusivamente al dio cornuto chiamato Pucca .Durante il seminario verranno esposti strumenti rituali appartenenti a questa misteriosa tradizione .
A cura di Piero Mura,Accademia Arti Magiche
€ 25,00
Ore 18.00-20.00
Seminario “Ecate, le Erbane e Triora”
In questo seminario si parlerà dell’antica Dea Ecate, regina delle Streghe, molto amata ma altrettanto temuta. Delle sue figlie Circe e Medea, Streghe ed Erbane potentissime. Delle donne che utilizzando erbe guarivano e guariscono moltissimi mali…streghe…come lo erano le donne di Triora e non solo. Si parlerà delle proprietà magiche di resine e altri elementi naturali e vedremo come creare un incantesimo con l’incenso proprio con questi elementi.
Seminario gratuito. Al termine piccolo omaggio per i partecipanti.
A cura di Sabrina La Selva artista ,studiosa e ricercatrice
Gratuito
INFO UTILI PER RAGGIUNGERE IL BORGO IN TRANQUILLITA’ E SICUREZZA:
La novità sostanziale di quest’anno in tema di viabilità è che non ci sarà il servizio navetta che invece era stato presente negli ultimi anni.
Per motivi di sicurezza ed ordine pubblico verranno fatte salire a Triora le macchine per tutto il giorno di sabato 31 ottobre fino a che non saranno occupati tutti i parcheggi disponibili dopodiché verrà vietato il transito e l’accesso ai non residenti.
In alternativa si potrà raggiungere Triora a piedi tramite l’antico sentiero che collega Molini di Triora a Triora stesso che verrà parzialmente illuminato.
PARCHEGGIO AUTO CAMPO SPORTIVO- AREA RETROSTANTE CASERMA TAMAGNI a pagamento;
PARCHEGGIO RISERVATO CAMPER AREA CASERMA TAMAGNI;
Per i camper , furgonati ed autocarri è istituito il divieto di transito e di accesso dalle ore 12.00 del 31 ottobre 2015 alle ore 20 del 1 novembre 2015;
L’area antistante la Caserma Tamagni, debitamente segnalata, è riservata a parcheggio dei Camper che potranno accedervi anteriormente alle ore 12.00 del 31 ottobre 2015 (limitatamente a 20);
E’ istituito inoltre il divieto di transito e di accesso a tutti i pullman turistici a Triora dalle ore 12.00 del 31 ottobre 2015 alle ore 20.00 del 1 novembre 2015, salvo quanti preventivamente autorizzati (massimo n°5 pullman con parcheggio riservato che dovranno comunque accedere entro le ore 15.00 del 31 ottobre 2015.