Il giornalista Pier Paolo Cervone domani, martedì 28 luglio, a Caffè Venezuela in Piazza San Siro

Date Evento
Dal 28 luglio al 1 gennaio
Dalle 21.15
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Il giornalista Pier Paolo Cervone domani, martedì 28 luglio, a Caffè Venezuela in Piazza San Siro

Nel centenario dello scoppio per l’Italia della Prima Guerra Mondiale, Pier Paolo Cervone, giornalista de La Stampa, presenta a Caffè Venezuela “L’Italia in guerra- da Sarajevo al Patto di Londra” (Mursia), cronache di un anno cruciale per il nostro Paese. L’incontro è in programma in piazza San Siro a Sanremo domani, martedì 28 luglio, in una data che si smarca eccezionalmente dalla consueta collocazione del venerdì.

Dal 28 giugno 1914 (attentato di Sarajevo) al 26 aprile 1915 (Patto di Londra) il nostro Stato rimane in bilico tra due schieramenti in un’Europa dove i venti di guerra soffiano impetuosi. Dall’inizio di agosto del 1914 il conflitto esplode. L’Italia dichiara la propria neutralità e sta a guardare. Ma lentamente il governo Salandra si avvicina alle potenze dell’Intesa (Gran Bretagna, Francia e Russia) che assecondano tutte le nostre richieste pur di averci dalla loro parte. Ma quando arriva la decisione, l’Italia si spacca: interventisti contro neutralisti. La maggioranza silenziosa è sopraffatta da una minoranza rumorosa. Casa Savoia vuole la guerra e guerra sarà. La chiameranno Grande, perché interesserà tutto il mondo.

Con uno stile avvincente, Pier Paolo Cervone racconta l’anno fatale attraverso le vicende politiche interne ed estere, le battaglie tra interventisti e neutralisti, il lavoro delle diplomazie, i dubbi e i tentennamenti di Casa Savoia e infine la decisione di entrare nel conflitto.

L’incontro è in piazza San Siro, con inizio alle 21.15 e ingresso gratuito.

Caffè Venezuela, giunta quest’anno alla quinta edizione, è un’iniziativa realizzata dalla Cooperativa CMC con il contributo e il sostegno del Comune di Sanremo-Assessorato alla Cultura e Turismo.

Si ringrazia per la collaborazione il Casinò di Sanremo e il Grand Hotel Londra.

Pier Paolo Cervone

Nato a Finale Ligure il 25 gennaio 1953, è giornalista professionista, è stato caposervizio de “La Stampa” per le edizioni della Liguria. Dal 1995 al 2004 ha ricoperto la carica di sindaco di Finale Ligure. Appassionato di storia ha scritto numerosi saggi: per l’editore Marco Sabatelli “Enrico Caviglia il condottiero” (1988), “Comandavo la Calatafimi” (1990), “La Resistenza a Finale e il sacrario dei partigiani (2005), “Album di famiglia, un’azienda e un paese: i 100 anni dell’Impresa Valle” (2008); per l’editore Bacchetta ha curato il volume “Finale Ligure, 100 anni in cartolina”; per l’editore Mursia di Milano “Enrico Caviglia l’anti Badoglio” (1992), “Vittorio Veneto l’ultima battaglia” (1994), “I dittatori, i generali e il piccolo re, diario di Enrico Caviglia” (2009), “La Grande guerra sul fronte occidentale” (2010), “L’Italia in guerra”. Ha ottenuto due premi: Libro ligure dell’anno 2009 alla rassegna di Peagna con “I dittatori, i generali e il piccolo re, diario di Enrico Caviglia” e il Mario Soldati per la divulgazione della storia nel 2010 con “La Grande guerra sul fronte occidentale”. Con il suo “I Signori della Grande Guerra” è finalista del Premio Cerruglio di Lucca, organizzato dall’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia (UNUCI).