Bajardo ospita “Antica…mente – Festa della lavanda & delle essenze di montagna”

Date Evento
Il 31 luglio
Dalle 09.45 alle 18,00
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Per le vie del paese sarà allestito il mercatino dei prodotti tipici artigianali

Bajardo ospita “Antica…mente – Festa della lavanda & delle essenze di montagna”

Bajardo. Ed eccoci nuovamente all’atteso evento estivo che annualmente si ripropone con formule sempre innovative, organizzato dalla “Fattoria del ghiro”, con il patrocinio del Comune di Bajardo e la collaborazione della “Biblioteca comunale”. Nel suggestivo borgo di Bajardo, il 31 luglio si terrà “Antica…mente – Festa della lavanda & delle essenze di montagna”XV edizione.

Come da tradizione per le vie del paese sarà allestito il mercatino dei prodotti tipici artigianali, un’opportunità per gustare i sapori ed annusare i profumi di questo territorio unico e non solo gli effluvi delle erbe, ci inebrieremo anche del profumo della carta stampata.
Idea nata da un progetto “Profumo di carta”, rivolta agli appassionati lettori, dedicando uno spazio speciale al primo mercatino di libri nuovi ed usati, fumetti, stampe, cartoline. Inoltre saranno presenti, case editrici indipendenti “locali”, illustratori, arti e mestieri insomma un mondo di carta, impreziosito dall’incontro diretto con gli autori.

Un appuntamento che non rimarrà a sé ma che grazie alla collaborazione con la Biblioteca Comunale di Bajardo, diverrà mensile ogni seconda domenica del mese, a partire da domenica 11 settembre, per la gioia degli appassionati lettori di libri. Ma non finisce qui! Oltre i prodotti tradizionali del territorio tra cui oli essenziali, tisane, miele, saponi, profumi, si potranno apprezzare le attività di artigiani ed artisti che useranno come materia prima la carta e che proporranno brevi corsi e laboratori rivolti a bambini ed adulti.

Tra i partecipanti:
– Associazione Talea con il “Magico giardino di carta”;
– Seminarmonia Comunità educante con timbri, nastri e tanta FANTASIA;
– Mollette Craft che proporrà due laboratori: “Origami leggiadri” e “Paint your bag”;
– Gianmarco Parodi terrà un mini lezione di scrittura creativa basata sull’ ispirazione;
– Luisa Vassallo ed Elio Berti con un laboratorio-teatro “Il libro dei sogni”

In occasione della festa si avrà la possibilità di accedere alle stanze rinnovate del Castello di Bajardo, che si erge proprio in cima al colle del paese, partecipando all’inaugurazione della mostra “L’erbario di Marco Damele”, che rimarrà visitabile per tutto il mese di agosto. Chi non conosce la “cipolla Egiziana”? Ebbene per saperne di più perché non incontrare Marco? Un appassionato e professionale conoscitore delle specie vegetali, che dal 1990 si dedica alla ricerca ed alla realizzazione di erbari che come collezione personale oggi annovera oltre mille esemplari tra erbe, alberi, arbusti. Una preziosa testimonianza del delicato e minuzioso lavoro di classificazione e conservazione storica del mondo “verde”.

«Vi invitiamo a partecipare attendendovi alle 9,45 presso la Chiesa di San Rocco, ad inizio di Bajardo per una passeggiata narrativa condotta dallo scrittore Gianmarco Parodi e da me Antonella Piccone, Guida Ambientale Escursionistica Aigae. Un lento cammino sulle “Tracce di Alice”, adatto per tutte le età alla ricerca degli alberi, quelli veri e non, attraverso le pagine dell’ ultimo romanzo di Gianmarco “Non tutti gli alberi” edito da Piemme, con prestigiosi riconoscimenti nel panorama editoriale nazionale. Obbligatorio: scarpe adeguate, da trekking o da ginnastica non lisce, abbigliamento comodo, acqua, cappellino, pantaloni lunghi. Percorso fattibile a tutti quelli che abbiano un minimo di allenamento, dislivello 100 mt, durata 2 ore 30. Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria entro le 17 di sabato 30 luglio 2022 ai seguenti numeri: Gianmarco Parodi 349 779 2692 e Piccone Antonella 391 104 2608» – dicono gli organizzatori.