ADV
ADV
ADV
ADV

Sanremo, una piscina per cani nel nome di Oliver

5 luglio 2025 | 17:57
Share0
Sanremo, una piscina per cani nel nome di Oliver

Realizzata all’interno del canile per migliorare la vita degli animali abbandonati

Sanremo. Uno sguardo che fa innamorare. E’ nato tutto da lui, Oliver, detto Olly. Cagnolino randagio adottato al canile di Sanremo dall’avvocato Marzia Baldassarre, assessore allo Sport del Comune di Bordighera. Purtroppo Olly non c’è più, ma grazie all’amore che ha lasciato, ora altri amici a quattro zampe hanno a disposizione una piscina tutta per loro, realizzata all’interno del canile.

Dopo la sua morte, infatti, Baldassarre ha istituito il “Trust Oliver”, con l’obiettivo primario, spiega «di sensibilizzare l’opinione pubblica non solo sul problema del randagismo e dell’abbandono degli animali, ma soprattutto sulla necessità di offrire ai cani e ai gatti che non hanno una famiglia l’opportunità di poter ugualmente fruire di cure mediche adeguate e di sostegni comportamentali che ne consentano il reinserimento in famiglia».

Proprio per questo, il «Trust si pone come collettore di risorse provenienti da tutti i soggetti che vogliano sostenerne le finalità; con l’obiettivo di sostenere enti che operino nel settore di cui il Trustee riconosca la meritevolezza e la serietà e di finanziare singoli progetti volti a garantire agli animali abbandonati migliori condizioni, cura e assistenza e la possibilità di essere facilmente adottati; anche attraverso programmi di sostegno comportamentale che coinvolgano veterinari e professionisti del settore».

C’è poi un altro obiettivo, quello che si è in parte concretizzato con la realizzazione della piscina: «Rendere più accoglienti i rifugi – spiega sempre l’avvocato – Sovvenzionandone le infrastrutture e favorendo il reinserimento in famiglia attraverso programmi ad hoc. Ogni apportatore potrà proporre al Trustee ulteriori progetti nel settore della cura dell’ambiente e delle condizioni di vita degli animali, compresa la possibilità di destinare dei fondi a scopi specifici di tutela di ecosistemi, marini oltre che terrestri, per favorire la qualità della vita di animali diversi che abbia a cuore; compresi, quindi, pesci e cetacei».

Fondamentale per realizzare la piscina , il supporto di Enpa, che ha creduto nel progetto, l’azienda Tripi Costruzioni di Albenga, il geometra Monica Rodà e il guardiano del Trust Giuseppe Lepore.