Ritorna T.N.T. Taggia Naturun Trail
Si correrà nuovamente all’interno del centro storico di uno dei Borghi più Belli d’Italia
Taggia. Domenica 24 agosto 2025 alle ore 19:00 andrà in scena la quarta edizione del T.N.T. Taggia Naturun Trail.
Si correrà nuovamente all’interno del centro storico di uno dei Borghi più Belli d’Italia nelle sue strade e piazze, nei suggestivi “caruggi”, immersi nella storia e al cospetto dei suoi monumenti. Arte, storia, sport e tradizione saranno nuovamente gli indiscussi protagonisti di un evento sportivo, culturale e turistico di grande livello che punta a raccogliere un ampio ventaglio di pubblico.
L’offerta, in linea con le tre precedenti edizioni, mira a coinvolgere giovani e meno giovani, podisti, amanti dell’attività fisica all’aria aperta e tutti coloro che intendono dilettarsi su un percorso cittadino altamente sfidante, correndo o anche solo camminando con il fine di godersi la bellezza del centro storico di Taggia, secondo per importanza ed estensione dopo quello di Genova.
La formula tecnica della manifestazione prevede esclusivamente una marcia ludico motoria amatoriale a passo libero di 7 km (170 mt D+) dove gli iscritti potranno affrontare il percorso all’andatura che riterranno più opportuna, con un tempo massimo previsto di 2 ore.
PERCORSO
Il percorso riflette pienamente la tipica imprevedibilità e il tradizionale “nervosimo” dell’urban trail. Dopo la partenza in gruppo da Piazza Eroi Taggesi e un veloce attraversamento del Torrente Argentina, gli atleti affronteranno un paio di chilometri all’interno delle campagne. Strade secondarie inusuali e suggestive, tratti di sterrato e antiche mulattiere scandiranno i primi importanti minuti di gara in un ambiente rurale che già consentirà di ammirare bellezze architettoniche del calibro di Villa Curlo e spettacolari e forzieri ricchi di storia e devozione come la Chiesa di San Martino.
La fatica comincerà a farsi sentire quando il tracciato confluirà nuovamente sull’argine sinistro del Torrente e il Gruppo verrà incanalato sul Ponte Romano per favorirne un celere ritorno in paese. Nella seconda parte del percorso, tra salite a forte acclività in rapida successione, scalinate in pietra e discese tecniche dal fondo irregolare rese insidiose dai famosi ciottoli, i concorrenti si troveranno catapultati in una vera e propria galleria d’arte ed architettura.
Innumerevoli i passaggi in luoghi spettacolari che hanno saputo resistere ed aggiornarsi ai tempi rimanendo di maestosa bellezza: Piazza Cavour, U Pantan, Piazza Beato Cristoforo, Via Bastioni, Via San Dalmazzo, Piazza della Santissima Trinità, Piazza Grande, Piazza Cardinal Gastaldi e il fiore all’occhiello di questa gara: l’ascesa al Castello, antica fortificazione di origine medievale posta sulla sommità dell’abitato.
Un nutrito drappello di figuranti in abiti del 1600 supporterà l’organizzazione orientando gli atleti in prossimità dei bivi principali e nei punti nodali del percorso.
L’arrivo in Piazza Eroi Taggesi, dopo l’ultimo allungo finale nella centralissima Via Mazzini, con le luci, la voce dello speaker, la musica e tra due ali di folla plaudente sarà un’emozione bellissima che ripagherà di tutta la fatica profusa e di tutto il sudore versato.
L’organizzazione tecnica è curata dalla ASD Naturun Team Valle Argentina.
L’evento, contraddistinto da una forte valenza culturale per l’importanza dei luoghi dove si svolgerà, è stato creato con l’intento di favorire l’avvicinamento allo sport e di promuovere la pratica del podismo amatoriale nel suo lato più profondo e non solo meramente competitivo. Trattandosi di un evento non competitivo non sarà redatta una classifica ma solo una lista finishers.
A titolo meramente simbolico, gli organizzatori omaggeranno le prime tre donne e i primi tre uomini con le riproduzioni del logo della gara (il famoso “candelotto’) rimodellate, realizzate con stampa 3d.
Anche quest’anno, nel solco di una pluriennale tradizione e per conferire un tocco di ilarità e goliardia alla manifestazione, verrà allestito un vasto novero di premi speciali offerti da sponsor/partners, che verranno assegnati ad estrazione. Si invitano quindi gli atleti a consultare i nostri canali social e a non abbandonare il campo di gara, una volta terminata la prova.
Il T.N.T. TAGGIA NATURUN TRAIL è sostenuto e patrocinato dalla Comune di Taggia con gli Assessorati allo Sport e al Turismo.
Il raduno degli atleti con il briefing preliminare è fissato per le ore 18:45 (un quarto d’ora prima
dello start). Al termine della gara gli atleti potranno usufruire di un ricco e succulento buffet a base di specialità locali
ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte in modalità online sul sito http://iscrizioni.wedosport.net/ da oggi 1 luglio fino alle ore 23:59 di venerdì 22 agosto,
Sarà inoltre possibile effettuare l’iscrizione Iin presenza:
– SABATO 23 AGOSTO presso lo stand allestito nei pressi della Palestra La Pineta (Viale delle Palme, 40/b —Taggia) dalle 16:30 alle 19:00;
– DOMENICA 24 AGOSTO presso lo stand in zona di partenza in Piazza Eroi Taggesi dalle 17.00
alle 18:30 fino ad esaurimento posti (130).
Negli stessi luoghi ed orari sono previste le operazioni di ritiro della busta tecnica, contenente il pettorale e il pacco gara.


PER INFO:
– Mail: naturunteamk40@gmail.com
– Sito web: https://www.naturunteamk40.com/
– Tel: 349 0992209 (Samuele)
Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sui canali social Facebook e Instagram della ASD Naturun Team Valle Argentina.