ADV
ADV
ADV
ADV

L’Orchestra Sinfonica di Sanremo attraversa l’Italia

5 luglio 2025 | 20:10
Share0
L’Orchestra Sinfonica di Sanremo attraversa l’Italia

La stagione estiva si è aperta con “Milano–Sanremo Andata/Ritorno”, un gemellaggio culturale dedicato alla musica jazz, svoltosi il 21 e 22 giugno

Sanremo. In questa estate speciale, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo attraversa l’Italia – e non solo – con la sua musica, i suoi talenti e nuovi progetti, portando con sé il nome e lo spirito della città che l’ha vista nascere nel 1905.

“Per celebrare i 120 anni dell’Orchestra” – racconta il presidente della Fondazione avv. Filippo Biolé –  “oltre ai 100 concerti del repertorio classico che produciamo annualmente, abbiamo creato un fitto programma di iniziative e collaborazioni. Progetti che celebrano la storia e che guardano al futuro, attraverso i giovani. All’insegna del futuro anche un importante traguardo raggiunto in questi giorni: l’assunzione in questi ultimi due anni di 23 nuovi maestri – la maggior parte under 30 – per poter così aumentare l’organico stabile del comparto artistico fino a 35 elementi e finalmente soddisfare i requisiti ministeriali per valorizzare i nostri concerti ai fini del FUS”.

La stagione estiva si è aperta con “Milano–Sanremo Andata/Ritorno”, un gemellaggio culturale dedicato alla musica jazz, svoltosi il 21 e 22 giugno. Due concerti – uno a città – con l’Enrico Intra Trio, il quartetto d’archi dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo e la straordinaria partecipazione al concerto milanese di Frida Bollani.

Il progetto, ideato dal M° Intra, è stato realizzato con il sostegno degli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Sanremo e Milano e grazie alla collaborazione tra Fondazione FS – Treni Storici, l’associazione culturale JazzDesignJazz e la società E20Sanremo, produttrice del Festival UnoJazz&Blues.

Uno speciale RAI che sarà programmato nelle prossime settimane, permetterà di rivivere i momenti salienti di questo viaggio musicale.

Da Sanremo e da Milano è passato anche Edoardo Riganti Fulginei, vincitore del premio del pubblico a RPM Sanremo 2024, primo italiano a salire sul podio della competizione organizzata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo.

In occasione di Piano City Milano 2025 si è esibito nei Cortili del Flagship Store italiano di Steinway & Sons e questa settimana ha conquistato anche il pubblico dell’Esposizione Universale di Osaka 2025.

Il M° Giancarlo De Lorenzo racconta: “Abbiamo proposto di inserire alcuni suoi brevi concerti nel ricco palinsesto della Regione Liguria presso il Padiglione Italia a testimonianza della qualità e del respiro internazionale del lavoro della Fondazione. In questi giorni stiamo ricevendo feedback carichi di entusiasmo sia da parte di Edoardo, che da parte degli organizzatori e del pubblico proveniente da ogni parte del mondo.”

L’Assessore alla Cultura di Sanremo avv. Enza Dedali che ha fortemente sostenuto l’avvio di questa collaborazione con la Regione Liguria sottolinea: “Sono molto soddisfatta per questa iniziativa. È stata una straordinaria occasione per raccontare l’Italia, la Liguria e Sanremo attraverso la musica in uno dei contesti internazionali più significativi dell’anno”.

L’Orchestra conferma il suo impegno nei confronti dei giovani anche al di fuori dall’ambito classico, grazie a un percorso unico in Italia avviato lo scorso novembre durante la prima Area Sanremo Music Week.

In quell’occasione centinaia di giovani artisti venuti a Sanremo per le audizioni di Area Sanremo, hanno avuto la possibilità di partecipare a sessioni individuali di ascolto e laboratorio condotti dal M° Valter Sivilotti e dalla vocal coach Franca Drioli. Da qui alcuni di loro hanno iniziato un percorso gratuito finalizzato a prepararsi all’esibizione con un’orchestra.

Tra loro Zanze (Angela Mignogna), che la scorsa domenica è salita sul palco con l’orchestra Sinfonica dell’Accademia Musicale Naonis per aprire il concerto di Antonella Ruggiero. Una “sinfonica experience” che potranno vivere nel corso dell’estate altri giovani talenti di Area Sanremo che stanno preparando le loro esibizioni.

Zanze, insieme a Zoe (Martina Negroni), Maicol Gadda, Marco Bonafede, Arianna Chiara De Piccoli, saranno anche i protagonisti, insieme all’attore Davide Mancini, della produzione originale della Fondazione dedicata alle più belle canzoni dei Festival legate alla Puglia che li porterà ad esibirsi a settembre a Polignano a Mare con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo.

Il borgo marinaro noto per la sua bellezza e per essere la città natale di Domenico Modugno, sarà la tappa conclusiva anche del tour con Peppe Voltarelli “Resta cu ‘mme”.

Si tratta della nuova produzione legata alla rassegna “Musica nei Borghi” che a partire dal 12 luglio toccherà diversi luoghi del ponente ligure. Dopo il successo della scorsa estate con “Voltarelli canta Modugno”, quest’anno l’omaggio al grande cantautore proseguirà con un nuovo programma che intende riscoprire l’attualità e la potenza espressiva del suo repertorio.

È frutto della collaborazione con il Club Tenco e di sentimenti d’affetto e gratitudine, anche il laboratorio di tre giorni – “Dedicato a Vittorio” – che sfocerà in un live nella sede del club  sabato 19 luglio. Un omaggio che alcuni giovani di Area Sanremo – seguiti dalla vocal coach Drioli – faranno al grande artista ligure scomparso nel 2022.

“Un’iniziativa che si rinnova e prende nuova forma ogni anno per ricordare non solo la musica ma anche la generosità di VIttorio de Scalzi che ha ricoperto fino all’ultimo ruoli importanti all’interno di Area Sanremo e ha sempre dimostrato grande attenzione e sensibilità verso le nuove generazioni di artisti.”, conclude il Presidente Biolé.

Per tutte le informazioni sui concerti e le iniziative dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo: www.sinfonicasanremo.it