ADV
ADV
ADV
ADV

A Nava il 76esimo raduno nazionale degli Alpini

6 luglio 2025 | 13:09
Share0
A Nava il 76esimo raduno nazionale degli Alpini

Ieri la scopertura della lapide in memoria del sergente maggiore Bentivoglio Nuvolone

Nava. Al Sacrario della Divisione Alpina Cuneense di Nava si è svolto stamani il 76esimo raduno nazionale degli alpini, organizzato dalla sezione di Imperia, in collaborazione con quelle di Savona e Genova. L’evento, oggi allietato dalla presenza della Fanfara Colle di Nava, è stato anticipato ieri dalla scopertura della lapide in memoria del sergente maggiore Bentivoglio Nuvolone, del primo reggimento degli alpini – brigata Pieve di Teco, decorato di Medaglia d’argento al valor militare, disperso in Russia. Una cerimonia commovente, che ha visto la partecipazione della figlia, ultraottantenne, del decorato.

Stamane, gli alpini hanno sfilato in corteo verso il Sacrario. Dopo l’alzabandiera, le penne nere hanno partecipato alla santa messa celebrata dal cappellano sezionale don Marco Castagna e da don Graziano Colombo. L’orazione ufficiale è stata affidata al consigliere nazionale Giovanni Badano.

Nel corso degli interventi, il sindaco di Pornassio Vittorio Adolfo ha citato e ringraziato gli studenti della 1F e 2F dell’Istituto Comprensivo Sauro, che oltre ad aver vinto il concorso “Esploratori della Memoria“, hanno catalogato e messo in evidenza la storia dei Caduti del Sacrario di Nava. Un segnale forte, che dimostra come i giovani portino avanti la memoria.

Al raduno hanno partecipato anche il vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana e l’assessore all’Urbanistica e ai Trasporti Marco Scajola. «Preservare la memoria di quanto accaduto è un dovere morale – dice il vicepresidente–. Il sacrificio degli Alpini della Divisione Cuneense, l’impegno e il senso del dovere che hanno dimostrato, sono un esempio che va trasmesso alle nuove generazioni. Ringrazio l’ANA e tutti i partecipanti al raduno per aver rinnovato, anche quest’anno, un momento di intensa partecipazione civile e patriottica, che unisce il passato al presente con grande dignità e rispetto».

«Da anni partecipo con piacere ed emozione a ogni edizione del raduno nazionale degli alpini al Colle di Nava – sottolinea l’assessore Marco Scajola –. Siamo giunti alla settantaseiesima, ma il ricordo delle migliaia di uomini caduti nella campagna di Russia è più vivo che mai, in un momento in cui, purtroppo, la guerra è di nuovo presente in diverse parti del mondo. Onore alla Divisione alpina Cuneense, ma anche a tutti i morti causati dai conflitti. Ringrazio gli amici alpini per quanto storicamente fatto e per quanto fanno ancora oggi per il bene della nostra comunità».