ADV
ADV
ADV
ADV

Santo Stefano al Mare, il vento ferma la barca, non la scuola: giornata educativa per i bambini di Cipressa

4 giugno 2025 | 19:44
Share0
Santo Stefano al Mare, il vento ferma la barca, non la scuola: giornata educativa per i bambini di Cipressa

Tra nodi, biologia e giochi in spiaggia l’iniziativa voluta dal consigliere Remo Ferretti si trasforma in una lezione sul campo

Santo Stefano al Mare. Il vento spezza le vele, ma non l’entusiasmo: la giornata pensata per il mare si è trasformata in un’avventura educativa tra pontili e giochi per i bambini della classe quarta della scuola primaria di Cipressa. Il consigliere delegato all’ambiente di Santo Stefano al Mare, Remo Ferretti, ha organizzato il primo di una serie di appuntamenti dedicati al dialogo tra comune, scuole e territorio.

L’uscita in barca inizialmente programmata, ha subito un cambio di rotta per le condizioni meteo avverse ma l’esperienza è proseguita a terra, trasformandosi in una coinvolgente lezione all’aria aperta tra nodi da marinaio, biologia marina, meteorologia e giochi in spiaggia.

«Anche restando ormeggiati, abbiamo navigato» commenta il consigliere Ferretti, promotore dell’iniziativa, impegnato in prima linea nei progetti di educazione ambientale rivolti alle scuole. Gli alunni hanno ascoltato con attenzione la biologa Elena Fontanesi dell’associazione I Delfini del Ponente, che li ha guidati in un affascinante viaggio alla scoperta della biodiversità del Mar Ligure, tra cetacei, osservazioni scientifiche e tutela dell’ambiente e la Capitaneria di Porto.

I bambini hanno preso parte a dimostrazioni sulle dotazioni di sicurezza e sul comportamento da tenere in caso di emergenza, seguite da un’attività pratica con i nodi marinari. La mattinata si è conclusa con la visita alle imbarcazioni, apprendendo come si svolge la vita a bordo, quindi con un laboratorio di meteorologia all’aperto e tanti giochi.

Quella dei piccoli studenti di Cipressa è una “navigazione” iniziata già lo scorso 6 dicembre, con la visita al MURR – Museo del Relitto Romano, accompagnati dall’archeologo Claudio Mastrantuono, dalle insegnanti Valeria Cane e Cinzia Cozzucoli, e naturalmente dal consigliere Ferretti.

L’attività rientra nel progetto europeo eTwinning – Erasmus+ dedicato al Santuario Pelagos, che la classe sta portando avanti. Una rotta educativa che, a Santo Stefano al Mare, non si ferma mai. Anche quando soffia forte il vento.