ADV
ADV
ADV
ADV

Sanremo, pronto il piano straordinario di igiene urbana per l’estate

4 giugno 2025 | 09:50
Share0

Lavaggi intensificati e controlli rafforzati contro l’abbandono dei rifiuti. L’assessore Moscato: «Una società esterna affiancherà i Rangers nel contrasto agli abbandoni». Tommasini (Amaie Energia): «Le nuove ecoisole cambieranno profondamente le abitudini»

Sanremo. Con l’arrivo della stagione estiva e l’aumento sensibile della popolazione presente in città – complici il turismo balneare e le seconde case che si riempiono – Sanremo si prepara ad affrontare le criticità legate al decoro urbano. È in dirittura d’arrivo un nuovo piano straordinario di igiene urbana, annunciato dall’assessore all’Ambiente, Ester Moscato, che sarà presentato ufficialmente nei prossimi giorni.

L’iniziativa mira a rafforzare la pulizia del territorio comunale, intensificando i lavaggi delle strade, dei marciapiedi e delle zone dove sono presenti le isole ecologiche, oltre al potenziamento del contrasto agli abbandoni illeciti di rifiuti, che notoriamente si moltiplicano durante la bella stagione. Oltre alla presenza consolidata dei Rangers d’Italia, il Comune si appresta ad avvalersi anche di una società esterna, incaricata di monitorare e intervenire negli orari meno presidiati.

L’assessore Moscato, nel suo primo anno di mandato con la giunta Mager, ha scelto un approccio diretto per calibrare al meglio le azioni del nuovo piano: «La scorsa settimana – spiega – ho girato in scooter gran parte del territorio comunale, per verificare personalmente le situazioni più critiche segnalate dai cittadini. In particolare, ho richiesto un incremento degli interventi di lavaggio, ma soprattutto che questi vengano eseguiti con accuratezza e rigore. Per quanto riguarda gli abbandoni, ho chiesto il supporto operativo di una società privata che inizierà a breve a pattugliare le zone sensibili, specialmente nelle fasce orarie in cui non è prevista la copertura dei Rangers. L’obiettivo è duplice: tutelare il decoro urbano e rispondere concretamente al disagio dei residenti».

A supporto delle azioni comunali interviene anche Amaie Energia e Servizi, la “municipalizzata” responsabile dell’igiene urbana a Sanremo. Contattato, il presidente Sergio Tommasini ha dichiarato: «Stiamo lavorando in stretta sinergia con l’assessore Ester Moscato, gli uffici comunali e i nostri tecnici per rafforzare la presenza estiva sul territorio. Ci confronteremo con le associazioni di categoria in merito. Abbiamo predisposto un piano operativo intensificato per i mesi più critici dell’anno». Prosegue il manager, alla guida della multiservizi per nomina del sindaco della Città dei fiori, Alessandro Mager: «Due i fronti principali di intervento: da una parte il contrasto agli abbandoni illeciti di rifiuti, che secondo le stime aziendali ammontano a circa 2.200–2.500 tonnellate l’anno, con pesanti conseguenze in termini di degrado urbano e costi per la collettività. Dall’altra, l’introduzione delle ecoisole intelligenti, una novità destinata a modificare profondamente le abitudini dei cittadini in tema di raccolta differenziata. Dovremo affrontare nuove sfide come la migrazione dei conferimenti, la possibile nascita di nuove aree di abbandono e l’emersione di nuove sacche di evasione Tari. È un cambiamento culturale profondo, che richiederà tempo e collaborazione».

Conclude Tommasini a proposito del piano estivo: «L’obiettivo è chiaro, massimizzare gli interventi di lavaggio e igienizzazione, e aumentare la reattività operativa in caso di abbandoni selvaggi, specie nelle zone più frequentate». Amaie richiama infine l’importanza del rapporto con i cittadini: «Il nostro Ufficio relazioni con il pubblico gestisce in media oltre 620 segnalazioni al mese, un numero che testimonia la partecipazione attiva della cittadinanza e il nostro impegno a garantire risposte tempestive ed efficaci».

(In copertina, Moscato e Tommasini da una parte. Immagini della pulizia straordinaria avvenuta ieri notte nell’area di corso Nazario Sauro, nei pressi del Permare)