Prima edizione di “Bordighera Cup”, le regine del mare tornano a sfidarsi a Bordighera



Regata emozionante nello specchio acqueo più bello della Liguria. Gli organizzatori: «Così avviciniamo i giovani alla vela»
Bordighera. La città delle palme torna protagonista di un evento velico dopo decenni di assenza. E lo fa con “Bordighera Cup – Regata della Gallinara“, organizzata dallo Yacht Club Sant’Ampelio, presieduto dall’architetto Stefano Gandolfi, insieme con l’imprenditore monegasco Andrea Statari e con l’amministrazione comunale.
La presentazione dell’evento avverrà alle 19 del prossimo 20 giugno presso il Kursaal club sul lungomare Argentina: una serata aperta a tutti, in cui gli organizzatori presenteranno gli equipaggi in gara, gli ospiti, e coinvolgeranno i presenti, soprattutto i giovani che vogliano avvicinarsi a uno sport bellissimo: quello della vela, appunto.
La partenza della regata è fissata alle 12,55 nello specchio acqueo davanti al Kursaal: un modo, questo, per renderla più “visibile” e partecipata da tutti. A disposizione di cittadini e turisti, infatti, ci saranno biciclette e sup (Stand Up Paddle) per chi vorrà seguire la gara, almeno per un tratto, sia da terra che da mare.
«Abbiamo scelto di avvicinare il più possibile la gente alle imbarcazioni in gara – dichiara Filippo Bovenzi, organizzatore insieme a Statari – In modo che ci sia la massima partecipazione possibile e l’evento coinvolga tutti».
Da Bordighera le regine del mare raggiungeranno la Gallinara per poi tornare indietro: l’arrivo, davanti al porticciolo turistico della cittadina, è previsto per il 22 giugno in serata.
«E’ una manifestazione velica di prestigio che coinvolge appassionati, sportivi e turisti, in un contesto paesaggistico unico come quello del nostro litorale – dichiara l’assessore allo Sport Marzia Baldassarre, che ha organizzato l’evento insieme al vice sindaco e assessore al Porto Marco Laganà -. La regata è frutto della sinergia tra realtà sportive di eccellenza del nostro territorio: il Circolo Velico Ventimigliese, lo Yacht Club Sanremo, lo Yacht Club Cala del Forte Ventimiglia e lo Yacht Club Sant’Ampelio di Bordighera, che ringraziamo sinceramente per l’impegno, la passione e la professionalità».
«La Bordighera Cup rappresenta non solo un momento di grande valore sportivo, ma anche un’occasione per promuovere il turismo, la cultura del mare e la sostenibilità ambientale – aggiunge -. Come Comune di Bordighera, continuiamo a investire nello sport come strumento di crescita e aggregazione, in piena coerenza con gli obiettivi del progetto Bordighera Sport Hub, che punta a rendere la nostra città sempre più viva, inclusiva e protagonista sul piano sportivo e sociale. Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme tre giornate all’insegna della vela, del mare e della bellezza del nostro territorio».
Una trentina gli equipaggi che si contenderanno la vittoria in quella che sarà l’ultima regata di un campionato iniziato con il trofeo Cozzi ad Aregai, proseguita con la Sant’Ampelio a Bordighera e poi con la Corsaro Nero, a Ventimiglia. In palio c’è il trofeo Giuseppe Statari, istituito da Andrea in memoria del nonno velista. Quattro le categorie: Irc, Orc, Classe libera e Regata Crociera.
«Abbiamo il tratto di mare più bello della Liguria per condizioni di vento, paesaggio, profondità vicino alla costa – dichiara Statari – La gara potrà essere seguita da tutti e sarà emozionante». Lo scopo della regata è soprattutto quello di avvicinare i giovani a uno sport affascinante ed emozionante: «Abbiamo chiesto agli equipaggi di ospitare almeno due giovani che vogliano avvicinarsi al mondo della vela. Se qualche turista sarà interessato ci sarà posto anche per lui. La vela è un’emozione indescrivibile che merita di essere provata – conclude Statari -. Un divertimento sano e un insegnamento per i nostri ragazzi».
Soddisfazione anche da parte del presidente onorario dello Yacht Club Sant’Ampelio, Francesco Bascianelli, che negli anni d’oro ha organizzato regate importanti con partenza proprio da Bordighera. «Sono sicuro che nei prossimi anni la Bordighera Cup crescerà ancora – dichiara – E porterà nella nostra città appassionati della vela e numerosi equipaggi».