Ispezione di ministero e Comune sulle scuole Pnrr: Goretti pronta a settembre
I tecnici dello Stato hanno verificato l’andamento dei lavori che devono concludersi entro la fine del 2026: sopralluogo anche a Borgo Tinasso e via Duca per gli assessori Fellegara, Donzella e il consigliere Marenco
Sanremo. Proseguono i lavori nei tre plessi scolastici cittadini interessati dai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Nella giornata odierna, una delegazione di tecnici del ministero ha effettuato un nuovo sopralluogo nei cantieri delle scuole Maria Goretti al Baragallo, Borgo Tinasso e via Duca degli Abruzzi. L’ultimo si era tenuto a dicembre. All’ispezione hanno partecipato anche il vicesindaco con delega alle Scuole Fulvio Fellegara, l’assessore ai Lavori pubblici Massimo Donzella e il consigliere comunale Alessandro Marenco.
Secondo quanto emerso, i lavori procedono a ritmo sostenuto. La prima struttura a essere completata sarà quella di via Margotti, al Baragallo, dove già a settembre gli alunni temporaneamente trasferiti torneranno nelle nuove aule realizzate dopo la demolizione dell’edificio precedente. L’intervento, del valore di 2 milioni di euro, ha incluso l’adeguamento sismico tramite ricostruzione integrale. Segue il cantiere di Borgo Tinasso, anch’esso in fase avanzata. Il nuovo edificio scolastico, interamente costruito in legno, offrirà quattro aule per la scuola dell’infanzia, con un incremento di 50 posti rispetto alla struttura precedente. Il valore dell’intervento ammonta a circa 1,95 milioni di euro.
Più complessa la situazione nel cantiere di via Duca degli Abruzzi, dove i lavori hanno incontrato ostacoli legati alla qualità del terreno. Il progetto, che prevede la costruzione di un polo per l’infanzia 0-6 anni per un totale di 96 bambini, è stato affidato alla MB Geoteams srl con un appalto da 1,2 milioni di euro, a cui si aggiungono 850 mila euro di fondi derivanti dall’avanzo di amministrazione, utilizzati per opere in variante e la realizzazione di un nuovo blocco cucine.
«La scuola di via Duca sarà pronta nel 2026 – ha spiegato il vicesindaco Fellegara – e ospiterà 100 bambini, di cui 36 all’asilo nido, dando una risposta concreta a una delle criticità della nostra città. A Tinasso i lavori stanno avanzando velocemente: l’edificio sarà completato tra fine anno e inizio del prossimo. Infine, la scuola Goretti è quasi pronta e contiamo di riaprirla a settembre». Soddisfazione anche da parte dell’assessore Donzella: «Il cantiere di Borgo Tinasso è in stato molto avanzato e il risultato è una scuola moderna, sicura, costruita interamente in legno. Sarà anche un presidio per i residenti in caso di calamità, e ci saranno spazi pubblici, come i giardini, accessibili anche ai cittadini. Abbiamo posto grande attenzione all’inclusività e alla sicurezza». Sul cantiere di via Duca, Donzella ha ricordato che i ritardi sono dovuti a imprevisti geologici: «Abbiamo scoperto infiltrazioni d’acqua non rilevate in precedenza. Per questo, 480 mila euro sono stati destinati alla stabilizzazione del terreno e altri 370 mila alla costruzione di una nuova cucina. Ma quando sarà completato, il plesso avrà un impatto architettonico straordinario e integrato nel magnifico contesto dei giardini di Villa Ormond».