Il lungomare stigmatizzato da Uto Ughi cambia volto
Oggi l’inaugurazione del parco e dell’area cani dopo la riqualificazione avviata a fine 2024. Soddisfazione dei fruitori
Sanremo. L’area cani e il parco sul mare di San Martino sono stati ufficialmente restituiti alla cittadinanza stamattina con un volto completamente nuovo. A suggellare il momento erano presenti il sindaco Alessandro Mager e l’assessore ai Lavori pubblici Massimo Donzella. Grazie a un intervento di riqualificazione che ha trasformato radicalmente l’area, oggi si presenta più verde, accessibile e funzionale. L’intervento, primo tassello del progetto “saNremo VERDE”, ha visti investiti complessivamente 684 mila euro, di cui 452.031 per i soli lavori, affidati all’impresa Edilmavi Torino Srl su progetto dello studio AG&P Greenscape di Milano.
Con 38 nuovi alberi, 1070 metri quadrati di arbusti e una superficie verde di 560 mq dedicata agli amici a quattro zampe, il parco è stato ripensato per offrire uno spazio più fruibile e sostenibile. Particolare attenzione è stata riservata alla zona cani, completamente ristrutturata per migliorare la qualità del verde e rispondere alle esigenze dei fruitori. In quest’ottica, l’amministrazione Mager ha modificato il progetto originario, licenziato dalla precedente giunta Biancheri, proprio su richiesta dei cittadini: molte critiche erano infatti state sollevate circa la configurazione primordiale dell’area di sgambettamento che era stata inizialmente ridotta dai progettisti.
Nella parte pavimentata che si affaccia sul mare, è stata creata una nuova area rialzata, pensata per permettere ai visitatori di godere della vista in pieno relax. Gli arredi urbani sono stati non solo sostituiti, ma anche riposizionati strategicamente in zone ombreggiate per migliorare il comfort dei fruitori. Uno degli aspetti più innovativi riguarda l’introduzione di una nuova pavimentazione drenante per 1520 mq, che ha sostituito parte delle superfici impermeabili. Questo intervento non solo migliora l’accessibilità del parco, ma contribuisce anche alla gestione sostenibile delle acque piovane. A supporto della biodiversità, è stata inserita una nuova fascia di arbusti lungo i principali percorsi, incrementando il benessere ambientale e il comfort termico. In parallelo, sono stati completati nei mesi scorsi anche i lavori in corso Orazio Raimondo, dove è stato realizzato un “filtro verde” verso la carreggiata: 19 nuovi alberi e 200 mq di aiuole con soluzioni di drenaggio sostenibile. Nei Giardini Trento Trieste, in fase di realizzazione, verranno aggiunti 13 alberi, 680 mq di macchia arbustiva, oltre alla riqualificazione delle aiuole e dell’area giochi per bambini.
L’intervento odierno ha anche un risvolto polemico alle spalle. Nel 2021, il celebre violinista Uto Ughi, in vacanza a Sanremo dove possiede una seconda casa, aveva scritto al Comune denunciando lo stato di degrado della zona, che aveva definito “quasi da terzo mondo”. Oggi, con una punta d’ironia, l’assessore ai Lavori pubblici Donzella ha commentato: “Ora ci dedicherà un concerto estivo”. “Con l’inaugurazione del parco di San Martino si è concluso il primo intervento del progetto generale ‘Sanremo Verde’, attuato con i fondi del Finanziamento Europeo relativo al Programma Pr Fesr 2021-2027 e un cofinanziamento comunale – dichiara il sindaco Alessandro Mager – Nei giorni scorsi sono infatti terminati i lavori in corso Orazio Raimondo, mentre sono in fase di attuazione quelli lungo Trento Trieste. Il prossimo anno, in linea con gli obiettivi di avere una città sempre più verde e fruibile, si procederà con una riqualificazione anche della passeggiata Salvo D’Acquisto”.