ADV
ADV
ADV
ADV

Gli studenti adottano la memoria: tra ricerca, mappature e video le Pietre d’Inciampo diventano progetto di comunità

26 giugno 2025 | 11:45
Share0
Gli studenti adottano la memoria: tra ricerca, mappature e video le Pietre d’Inciampo diventano progetto di comunità

Un progetto che insegna come la memoria, per restare viva, debba camminare sulle gambe dei ragazzi

Imperia. Un lavoro di memoria corale, che coinvolge scuole, istituzioni e famiglie. A Imperia, le Pietre d’Inciampo non sono più solo tasselli del passato: diventano strumenti vivi per raccontare la storia, attraverso lo sguardo attento e sensibile delle nuove generazioni.

Gli studenti del liceo linguistico del capoluogo hanno curato un’approfondita ricerca storica, oggi consultabile sul sito del Comune di Imperia. Parallelamente, i ragazzi delle classi 1F e 2F dell’Istituto Comprensivo Sauro a indirizzo musicale hanno fotografato, mappato e catalogato tutte le Pietre d’Inciampo presenti in città. Il loro lavoro è visibile sul portale nazionale www.pietredellamemoria.it, all’interno del concorso «Esploratori della Memoria», dove si sono classificati al primo posto. Le schede dettagliate compilate dagli alunni sono in fase di pubblicazione.

Non solo. Nell’ambito del progetto «Adotta una Pietra d’Inciampo», promosso dal comune di Imperia, gli stessi studenti hanno realizzato un video toccante dedicato alla pietra di Riccardo Sala, deportato e ucciso nei lager nazisti. Un lavoro corale impreziosito dalle parole della canzone di Francesco De Gregori:
«La storia siamo noi, nessuno si senta escluso…», che fa da filo conduttore all’intero progetto.

Fondamentali per la riuscita dell’iniziativa il supporto di Alfio Badano, Daniele Carlini, Alessandra Lagorio, Marco Mascia, Luisa Repola, Rebecca Vescovi, la collaborazione di Milvio Sala e Gian Paolo Cambiaso e, come ironicamente sottolineano i docenti, «la santa pazienza» di tutti i genitori.

Il progetto continua: considerato l’invito dell’assessore D’Agostino a una collaborazione fattiva i ragazzi di 1F e 2F hanno già in cantiere una proposta che sperano di veder realizzata il prossimo anno scolastico. Q questo LINK il video realizzato.

Un progetto che insegna come la memoria, per restare viva, debba camminare sulle gambe dei ragazzi.