Il segreto per bruciare più grassi dopo l’allenamento? Ce lo spiega il personal trainer Davide Nevrkla: è l’EPOC
Potente alleato nei programmi di fitness
Sanremo. Nel nuovo articolo voglio parlare di un argomento molto importante. Nel mondo del fitness, uno dei concetti più affascinanti – e spesso sottovalutati – è quello dell’EPOC, acronimo di Excess Post-exercise Oxygen Consumption, ovvero il consumo eccessivo di ossigeno post-allenamento.
Ma cosa significa esattamente? E perché è così importante nei workout mirati al dimagrimento e al miglioramento della composizione corporea?
Cos’è l’EPOC?
L’EPOC rappresenta il processo attraverso il quale il corpo, dopo un’attività fisica intensa, continua a consumare ossigeno a un ritmo più elevato rispetto al normale riposo. Questo accade perché l’organismo ha bisogno di «recuperare»:
deve ricostituire le riserve di energia (ATP e fosfocreatina),
eliminare l’acido lattico accumulato,
riportare la temperatura corporea e i livelli ormonali alla normalità.
In termini semplici: dopo un allenamento intenso, il tuo corpo continua a bruciare calorie anche a riposo, a volte per diverse ore, o persino fino a 24-48 ore nei casi di sessioni particolarmente impegnative.
Perché è utile per dimagrire?
L’effetto EPOC è una delle ragioni principali per cui allenamenti brevi ma ad alta intensità, come gli HIIT (High-Intensity Interval Training) o i circuiti metabolic conditioning, sono così efficaci per dimagrire.
Non solo bruciano calorie durante l’esercizio, ma stimolano un elevato consumo energetico post-allenamento, contribuendo alla perdita di grasso anche dopo che si è smesso di sudare.
Fattori che influenzano l’EPOC
L’entità dell’effetto EPOC dipende da vari fattori:
Intensità dell’allenamento: più l’allenamento è intenso, maggiore sarà l’EPOC.
Durata dell’allenamento: anche la durata incide, ma in misura minore rispetto all’intensità.
Tipo di esercizio: gli esercizi che coinvolgono grandi gruppi muscolari (squat, burpees, sprint) producono un EPOC maggiore.
Stato di allenamento dell’individuo: chi è più allenato potrebbe avere una risposta EPOC più efficiente e rapida.
Benefici dell’EPOC
Aumento del metabolismo basale temporaneo
Maggiore consumo calorico giornaliero
Miglioramento della composizione corporea
Riduzione del grasso corporeo senza aumento del tempo di allenamento
Come sfruttarlo al meglio
Per massimizzare l’effetto EPOC, si possono adottare strategie mirate:
Includere sessioni HIIT o allenamenti a intervalli nella propria routine
Alternare fasi di lavoro ad alta intensità con recuperi attivi
Lavorare con carichi medio-alti per esercizi multiarticolari
Limitare le pause tra le serie (senza però sacrificare la tecnica)
L’EPOC è un potente alleato nei programmi di fitness, soprattutto per chi cerca risultati efficienti in termini di dimagrimento e tonificazione. Incorporare allenamenti ad alta intensità nella propria routine non solo migliora la performance, ma consente di continuare a bruciare calorie anche a riposo. In altre parole, con l’EPOC il lavoro continua anche dopo che l’allenamento è finito – ed è qui che avviene la vera trasformazione.