ADV
ADV
ADV
ADV
Martedì serve subito una reazione: Parigi fa sul serio |
Altri Sport
/
Basket
/
Sport
/

Finali Betclic Elite, gara 1: Paris colpisce subito, il Roca Team deve inseguire

15 giugno 2025 | 22:10
Share0
Finali Betclic Elite, gara 1: Paris colpisce subito, il Roca Team deve inseguire

All’Adidas Arena finisce 94-82: TJ Shorts firma una prestazione da MVP e trascina la squadra della capitale sull’1-0 nella serie. Martedì gara 2, Monaco già spalle al muro.

Parigi. Non c’è stato davvero spazio per il suspense nella gara inaugurale delle finali di Betclic Elite. Spinto da uno straordinario TJ Shorts (30 punti, 6 rimbalzi, 6 assist, 30 di valutazione), il Paris Basketball ha preso il controllo del match nel secondo quarto, dopo un primo parziale equilibrato, e ha chiuso con un convincente +12 (94-82). Il Roca Team, sotto 1-0 nella serie, dovrà reagire immediatamente: martedì sera, sempre all’Adidas Arena, l’occasione per pareggiare e recuperare il vantaggio del fattore campo.

La partita

Le finali 2025 si sono aperte con grandi aspettative: il Paris sogna il primo titolo della sua storia, Monaco insegue invece un ambizioso three-peat, che la consacrerebbe definitivamente sul panorama nazionale. Con l’assenza confermata di Mike James e Daniel Theis ancora non arruolabile, coach Vassilis Spanoulis ha optato per un quintetto iniziale con Strazel, Okobo, Diallo, Blossomgame e Papagiannis. Per Tiago Splitter, invece, spazio a Shorts, Ouattara, Ward, Jantunen e Hayes.

L’approccio è tutto di marca parigina: Ward segna con fallo il primo canestro, Monaco fatica a entrare nel match con tre palle perse nelle prime quattro azioni. TJ Shorts è già in ritmo e segna il 5-0. A dare la sveglia al Roca Team è Strazel con una tripla, seguito da Diallo in appoggio. Dopo una fiammata iniziale, i monegaschi trovano anche il primo vantaggio con Jaiteh dalla lunetta (13-12), ma la velocità e la brillantezza del duo Shorts-Hifi fanno male. Il primo quarto si chiude sul 23-22 per i padroni di casa.

Nel secondo quarto Paris alza i giri del motore. L’attacco di Monaco si inceppa, mentre Shorts, Ward e Hifi imperversano: un parziale di 22-9 indirizza la gara (44-32), con Spanoulis costretto a fermare due volte il gioco. L’AS Monaco va al riposo lungo sotto 38-49, in difficoltà nel contenere la rapidità offensiva dei parigini.

Nella ripresa, Paris riprende da dove aveva lasciato. Hayes domina sotto canestro, ma Monaco ha un sussulto con Strazel e Blossomgame (46-58). Okobo distribuisce assist e firma l’11-3 che riaccende le speranze monegasche (54-61). Ma è un fuoco di paglia. Al primo errore offensivo, il Paris punisce in contropiede. Ward colpisce dall’angolo (54-70), e siamo alla fine del fine terzo quarto col punteggio di 74-61.

Negli ultimi dieci minuti, nonostante gli sforzi di Okobo e Jaiteh, Shorts è semplicemente immarcabile. Ogni volta che Monaco si riavvicina alla doppia cifra di svantaggio, Splitter rimette in campo il suo leader. Il sigillo finale lo mette Begarin, per il 94-82 conclusivo. Monaco paga le basse percentuali dall’arco (7/24) e ai liberi (15/24), mentre Paris ne approfitta e vola sull’1-0 nella serie.

Le dichiarazioni

Vassilis Spanoulis (allenatore AS Monaco):
«Non abbiamo difeso bene. Abbiamo concesso troppi punti in contropiede e su rimbalzo offensivo, 35 in totale. Due loro giocatori ne hanno messi insieme 50, con quasi 10 assist. Abbiamo subito troppo, in particolare all’inizio del secondo quarto. Dobbiamo fare molto meglio, soprattutto in difesa. Tutti devono essere più motivati e alzare il livello del proprio gioco».

Terry Tarpey (ala AS Monaco):
«Siamo stati troppo passivi in difesa. Abbiamo provato a rientrare ma non segnavamo i tiri aperti. Loro hanno attaccato bene la nostra difesa, abbiamo gestito male il loro gioco in transizione. Hanno fatto la loro partita. Ora dobbiamo reagire e cambiare l’inerzia della serie. Possiamo farcela».

Matthew Strazel (playmaker AS Monaco):
«Non serve essere esperti di basket per analizzare la nostra partita: non abbiamo fatto il nostro dovere, siamo stati troppo incostanti. Martedì dovremo mostrare tutt’altro volto, io per primo. Giochiamo meglio quando siamo sotto pressione, come contro l’Asvel. Proveremo a prenderci gara 2 e tornare a Monaco sull’1-1».

TJ Shorts (playmaker Paris Basketball):
«Questa vittoria è importante, ma la serie è ancora lunga e sarà difficile. Monaco è una squadra piena di talento e qualità. Dobbiamo continuare a migliorare, analizzare ciò che ha funzionato oggi e anche ciò che non ha funzionato, per correggerlo al più presto».

Tabellino

All’Adidas Arena di Parigi – Paris batte AS Monaco 94-82 (22-23, 27-15, 25-23, 20-21)

Paris: 38/74 dal campo (13/28 da tre), 5/24 ai liberi, 37 rimbalzi (Hayes 7), 19 assist (Shorts 6), 12 recuperi, 10 perse.
Punti: Shorts 30, Hifi 18, Ward 16, Jantunen 10, Hayes 8, Ouattara 3, Sy 3, Herrera 2, Hommes 2, Dossou-Yovo 2, Cavalière.

Monaco: 30/64 dal campo (7/24 da tre), 15/24 ai liberi, 37 rimbalzi (Jaiteh 9), 19 assist (Okobo 9), 3 recuperi, 13 perse.
Punti: Diallo 16, Strazel 10, Loyd 8, Blossomgame 7, Jaiteh 7, Tarpey 6, Cornelie 6, Okobo 5, Calathes 3, Papagiannis 2, Begarin 2.