Mototerapia e freestyle con Vanni Oddera «Dedicarsi alle fragilità è rock ‘n’ roll e fare del bene è figo»
Oggi pomeriggio il centauro era, insieme a suoi collaboratori e tanti appassionati, a piazzale Dapporto, dove è andato in scena “Il grande salto a Sanremo”
Sanremo. «Mototerapia è regalare la passione ed il proprio tempo di qualità agli altri. Io ho la moto e regalo quella. Secondo me dedicarsi alle fragilità è veramente rock ‘n’ roll. Fare del bene è figo». A dirlo è il campione di freestyle in moto da cross Vanni Oddera.
Oggi pomeriggio il centauro era, insieme a suoi colleghi e tanti appassionati, a piazzale Dapporto, dove è andato in scena “Il grande salto a Sanremo”, evento di mototerapia. Il programma della manifestazione ha visto due esibizioni di Freestyle Show Daboot e dopo ogni show i bambini, i ragazzi e tutte le persone con disabilità di ogni età, hanno potuto provare l’emozione di salire in moto con Vanni o con i suoi collaboratori. Presenti, tra gli altri, il vicesindaco Fulvio Fellegara, l’assessore regionale Luca Lombardi e Erica Biondi Zoccai, dirigente della polizia locale matuziana.
Nel piazzale è stato allestito anche anche un percorso per minimoto elettriche per bambini dai 6 ai 12 anni, coordinato da Livio Bellone, tecnico federale Fmi, e dalla Polizia Locale, nell’ambito del progetto “Guido bene, guido sicuro.”
La manifestazione è stata organizzata dalla polisportiva IntegrAbili, con il patrocinio del Comune di Sanremo (assessorato al Turismo). La polisportiva dilettantistica svolge sul territorio della provincia di Imperia, ormai da oltre quindici anni, la promozione dell’attività sportiva per persone con disabilità, attraverso lo svolgimento di corsi, attività sportive e/o ludico-ricreative, manifestazioni ed eventi promozionali, sempre in un’ottica di inclusione e integrazione. L’offerta delle attività si rivolge soprattutto a bambini per l’avviamento allo sport sin dalla più tenera età come la Tma (Terapia multisistemica in acqua), e attività a livello nazionale agonistico e promozionale con l’affiliazione alle varie federazioni paralimpiche: Finp (Federazione italiana nuoto paralimpico); Fci per il ciclismo su handbike (Federazione ciclistica italiana); Fisdir (Federazione italiana sport degli intellettivi relazionali), e Uisp (Unione italiana sport per tutti)
La polisportiva dilettantistica svolge sul territorio della provincia di Imperia, ormai da oltre quindici anni, la promozione dell’attività sportiva per persone con disabilità, attraverso lo svolgimento di corsi, attività sportive e/o ludico-ricreative, manifestazioni ed eventi promozionali, sempre in un’ottica di inclusione e integrazione. L’offerta delle attività si rivolge soprattutto a bambini per l’avviamento allo sport sin dalla più tenera età come la Tma (Terapia multisistemica in acqua), e attività a livello nazionale agonistico e promozionale con l’affiliazione alle varie federazioni paralimpiche: Finp (Federazione italiana nuoto paralimpico); Fci per il ciclismo su handbike (Federazione ciclistica italiana); Fisdir (Federazione italiana sport degli intellettivi relazionali), e Uisp (Unione italiana sport per tutti).
Vanni Oddera sta riscuotendo, con le sue imprese, un grande successo a livello mediatico che ha portato recentemente al riconoscimento della Mototerapia a livello nazionale quale medicina complementare per rendere più positiva l’esperienza dell’ospedalizzazione, per contribuire al percorso riabilitativo dei pazienti, e per accrescere l’autonomia, il benessere psicofisico, e l’inclusione dei bambini, dei ragazzi e degli adulti con disabilità (legge 16 dicembre 2024 n. 210). L’evento proposto vuole essere un momento sportivo e di intrattenimento particolarmente dedicato alle persone con disabilità, per regalare loro l’esperienza unica di andare in moto con Vanni.