ADV
ADV
ADV
ADV

Il bisnonno di Papa Leone XIV era di Sanremo? Spuntano documenti a testimonianza

12 maggio 2025 | 17:51
Share0
Il bisnonno di Papa Leone XIV era di Sanremo? Spuntano documenti a testimonianza

Le prove nell’archivio della concattedrale di San Siro

Sanremo. L’ipotesi che il neoeletto Papa Leone XIV abbia origini anche sanremesi si fa sempre più plausibile. Sono stati trovati infatti, nell’archivio della concattedrale di San Siro, documenti che attesterebbero la nascita (ed il battesimo) nella città dei fiori del bisnonno materno del pontefice.

Le ricerche dell’ex sindaco Leone Pippione, della Famija Sanremasca, con il contributo fondamentale del parroco di San Siro, don Nicolas, l’aiuto del vescovo Antonio Suetta, sono risalite a Jacques Martino (1806-1852), nato a Sanremo da Nicola e di Caterina Mirasca e poi, presumibilmente, emigrato negli Stati Uniti a New Orleas in Luisiana.

Lì il cambio di cognome in Martinez la nascita del figlio Giuseppe. Quest’ultimo, dopo il matrimonio con una donna francese, si sarebbe trasferito a Chicago. Dall’unione, nella città dell’Illinois, nasce Mildred Martinez, in seguito sposa con Louis Marius Prevost, originario di Settimo Rottaro, in provincia di Torino. Il cognome in Italia era originariamente Prevosto. Da Giuseppe e Mildred nascono tre figli: il terzo, nato nel 1955, è il futuro Papa Robert Francis Prevost.

L’ipotesi, secondo Pippione, è alquanto attendibile: «Il nome registrato come Jacques, infatti, è possibile, perché in quel momento Sanremo faceva parte dell’impero francese sotto Napoleone e all’epoca qui eravamo in Francia. Sanremo era la capitale della ‘giurisdizione degli ulivi’ del Dipartimento delle Alpi Marittime, che arrivava fino a San Lorenzo al Mare». Ecco spiegato, dunque, il motivo di un nome francese a Sanremo.