ADV
ADV
ADV
ADV

Fitness24, i sei errori da non fare in palestra. I consigli del personal trainer Davide Nevrkla

4 maggio 2025 | 16:41
Share0
Fitness24, i sei errori da non fare in palestra. I consigli del personal trainer Davide Nevrkla

«Sono errori che compromettono eventuali risultati che si spera di ottenere, e che fanno perdere motivazione per proseguire»

Sanremo. Nel nuovo articolo della rubrica “Fitness 24” il personal trainer Davide Nevrkla ci spiega i sei errori che spesso si compiono quando si intraprende un percorso di “remis en forme” in palestra.

«In questo articolo vi parlerò di sei errori tipici che molte persone fanno quando vogliono mettersi in forma sia in palestra sia quando vanno in uno studio di personal training. Sono errori che compromettono eventuali risultati che si spera di ottenere, e che fanno perdere motivazione per proseguire. Passo direttamente a elencarli. Sarò molto schietto, anche a costo di attirare antipatie, ma sono cose che molti istruttori e personal trainer vorrebbero dirvi, ma non lo fanno per tanti motivi.

Pensare di ottenere risultati in un mese o in poche settimane – Moltissime persone pensano che iscriversi in palestra o andare da un personal trainer sia un impegno a breve termine, credendo che in poco tempo potranno ottenere il fisico del loro fit influencer preferito. Sbagliatissimo, e prima di dare colpe ai vostri istruttori, ragionate sul fatto che tutti quelli che mostrano fisici atletici si allenano costantemente da mesi o da anni, seguendo protocolli di allenamento e alimentari regolarmente, non certo da un mese o poco più. Vi potrete spaccare di workout e fare la fame, ma non avrete determinati risultati in un mese. Fosse cosi semplice, saremmo tutti in forma con dei corpi invidiabili.

Contestare scelte del personal trainer – Se il vostro personal trainer vi fa fare determinati esercizi, organizzati in una determinata maniera all’interno della seduta, eliminandone alcuni e puntando molto su altri, non è certo per il suo divertimento, ma per il vostro bene, per i risultati che cercate, e per come siete strutturati fisicamente. Andare a dire: «Questo non lo voglio fare, questo non mi piace, voglio fare un altro esercizio» non vi porterà da nessuna parte, anche cambiando dieci personal trainer. Scegliete un personal trainer, e seguite alla lettera quello che vi fa fare. Le valutazioni andranno poi fatte a percorso terminato e non prima di qualche mese.

Fare corsi di gruppo se ci sono obiettivi specifici e problemi articolari – Se il vostro obiettivo è stare in forma, migliorare la vostra composizione corporea, perdere un po’ di peso, e non avete problemi fisici, i corsi di gruppo vanno bene, ma dovrete sempre ricordare che in un corso di gruppo sono presenti persone di costituzione diversa e di sesso diverso, e l’allenamento che andrete a fare sarà vario, ma non specifico per determinati obiettivi. Infatti, se volete migliorare un determinato gruppo muscolare, se avete importanti obiettivi di dimagrimento, e se avete problemi articolari che vi limitano molto in certi esercizi, andare a fare corsi di gruppo è una perdita di tempo e, soprattutto, se non otterrete i risultati sperati, non dovrete dare la colpa al vostro istruttore, perché quest’ultimo avrà messo a disposizione un workout non adatto al 100% al vostro obiettivo. Quindi, in questi casi, bisogna fare delle sedute personal strutturate in base ai vostri obiettivi e problemi articolari.

Fare le schede dei professionisti – Un atleta che dedica la sua vita al fitness ha il tempo, la genetica, e la possibilità economica di seguire dei regimi di allenamento e alimentari fuori dal comune. Un errore che capita spesso è quello di prendere il programma di allenamento del campione di turno, con la relativa dieta, e pensare possa funzionare. Questi atleti arrivano a eseguire certe routine di allenamento dopo anni di schede, progressioni, e modifiche, non di certo subito dopo essersi iscritti in palestra. Lasciate perdere il programma del mr. Olympia e cominciate con un programma di allenamento adatto a voi, per poi progredire e fare modifiche in modo organizzato e sensato.

Non avere costanza – Forse l’errore peggiore, insieme alla poca intensità espressa durante gli allenamenti. Pensare di avere risultati facendo un allenamento ogni tanto è impossibile. Gente che fa due o tre sedute in una settimana per poi saltare la settimana successiva o fare un allenamento ogni dieci giorni con la scusa della mancanza di tempo o della stanchezza. Se volete cambiare il vostro corpo vi dovete fare il mazzo costantemente ogni settimana, senza se senza ma. Le sedute di allenamento che dovete fare, che il vostro personal trainer ha creato e organizzato nella vostra scheda, vanno seguite alla lettera e ripetute esattamente per tutte le volte indicate. Allenarsi ogni tanto è possibile, ma non lamentatevi se non vedrete cambiamenti, perché sarà solo colpa vostra.

Mancanza di intensità e impegno – Andare ad allenarsi fermandosi ogni cinque o dieci minuti per guardare i social sul telefono, eseguire gli esercizi risparmiando fatica e sudore, lamentarsi della scheda di allenamento, e perdere tempo in chiacchiere, non solo risulterà molto fastidioso per i vostri personal trainer o le persone accanto a voi, ma determinerà sicuramente il vostro fallimento in palestra. Credete veramente che le attrici, modelle, star della tv o gli attori che tanto amate per la loro forma fisica passino il tempo a lamentarsi con i loro personal trainer allenandosi senza dare il 100% ? Dietro quei risultati ci sono dedizione e sacrificio. Quindi, quando prenderete a esempio un attore o una star della tv per il loro fisico, la prima cosa da comprendere sarà il fatto che sono persone che hanno preso molto seriamente il fitness, e non certo come un passatempo.

Spero di essere stato utile e avervi fatto capire che il fitness può essere un gioco e un momento di svago, ma se si desiderano risultati importanti va preso seriamente e con il dovuto rispetto.

Vi aspetto prossimamente per un nuovo articolo, e vi auguro buon allenamento.»