ADV
ADV
ADV
ADV

Combattere Hiv e Hcv superando le barriere culturali, un convegno a Sanremo

6 maggio 2025 | 08:41
Share0
Combattere Hiv e Hcv superando le barriere culturali, un convegno a Sanremo

Un corso riservato ai professionisti all’Hotel Nazionale in via Matteotti

Sanremo. Sensibilizzare e formare i professionisti sanitari sull’importanza di proporre attivamente lo screening per Hiv e Hcv ai cittadini stranieri, affrontando e superando le barriere culturali, linguistiche e strutturali che limitano l’accesso ai servizi di prevenzione e cura. E’ questo l’obiettivo del convegno “Abbattere muri: l’approccio interculturale allo screening Hiv e Hcv”, fortemente voluto dal dottor Giovanni Cenderello, direttore del dipartimento di malattie invettive di Asl1 Imperiese e responsabile scientifico insieme ad Antonio Di Biagio (Clinica malattie infettive Università di Genova), che si svolgerà venerdì 9 maggio presso l’hotel Nazionale in via Giacomo Matteotti, 3, a Sanremo, dalle 13,30 alle 19.

Il corso, patrocinato dall’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Imperia e dalla Simit (Società italiana di malattie infettive e tropicali), nell’ambito del progetto Genova Sanremo Fast Track Cities, vedrà la presenza di numerosi e qualificati relatori, che forniranno un approccio multidisciplinare e inclusivo allo scopo di promuovere pratiche cliniche efficaci e rispettose delle diversità culturali, con l’obiettivo di migliorare la salute globale e ridurre le disuguaglianze.

Le infezioni da Hiv e Hcv rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica a livello globale. Infatti, nonostante i progressi nella prevenzione, nella diagnosi e nel trattamento, persistono lacune significative nella diagnosi precoce, soprattutto tra le popolazioni migranti e straniere. Comunità spesso vulnerabili, per motivi socioeconomici e culturali, che possono dunque essere a maggior rischio di infezione, con conseguente ritardo nell’accesso alle cure e peggiori esiti di salute.

Al convegno, completamente gratuito e che dà diritto ad un attestato di presenza e al rilascio di crediti formativi, interverranno: Giancarlo Abregal, direttore del dipartimento Emergenza-urgenza di Asl1; Olsi Begici, dirigente medico di Chirurgia generale di Asl1; Andrea Beltrame, dirigente medico della struttura complessa di Malattie infettive di Asl2; Bianca Bruzzone, responsabile del laboratorio igiene dell’ospedale San Martino di Genova; Giovanni Cenderello, direttore del dipartimento di malattie invettive di Asl1; Matteo Cerchiaro, Comunità di Sant’Egidio; Antonio Di Biagio, professore associato “Clinica Malattie infettive” dell’Università di Genova; Nicola Forni, dirigente medico Malattie Infettive Asl1; Ettore Guazzoni, presidente della Croce Rossa di Sanremo; Laura Labate, dirigente medico Malattie Infettive Asl2; Monica Marturano, dirigente medico Malattie Infettive Asl2; Wanda Morganti, psicologa del Dipartimento Area di Medicina e Geriatria dell’Ente ospedaliero Ospedali Galliera; Rachele Pincino, dirigente medico Malattie Infettive Asl1; Doriano Saracino, garante diritti persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale in Liguria e Terenzia Simari, ginecologa consultariale di Asl1.

E’ possibile registrarsi al link: https://abbattere-muri-sanremo.eventbrite.it
La partecipazione al convegno sarà subordinata all’ordine di arrivo delle richieste di iscrizione.
Per ogni richiesta di iscrizione regolarmente pervenuta verrà inviata una conferma di avvenuta registrazione personalizzata.