Sanremo, l’incontro tra gli studenti dell’istituto Colombo e l’amministrazione comunale

L’appuntamento ha avuto come scopo quello di far avvicinare le nuove generazioni alla partecipazione civica attiva
Sanremo. Questa mattina, presso la sala consiliare di palazzo Bellevue, si è svolto un incontro organizzato dal presidente del consiglio comunale Alessandro Il Grande e gli studenti delle classi prima e seconda dell’istituto Colombo. L’appuntamento ha avuto come scopo quello di far avvicinare le nuove generazioni alla partecipazione civica attiva, oltre a quello di far comprendere loro i vari compiti svolti quotidianamente dall’amministrazione.
Per l’occasione, oltre al presidente del consiglio e al sindaco Alessandro Mager, si sono riuniti anche tutti gli assessori della giunta comunale i quali hanno inizialmente illustrato ognuno il proprio settore di competenza, per poi dedicarsi, al termine della mattinata, a rispondere alle domande poste dai ragazzi.
«Mi fa molto piacere vedervi tutti qui oggi.», ha esordito il primo cittadino in apertura dell’incontro, «Nell’aula in cui ci troviamo ora si prendono le decisioni che riguardano l’amministrazione della città in cui viviamo. Noi ci incontriamo in consiglio comunale circa una volta ogni quaranta giorni per discutere tutti insieme di diverse pratiche comunali, per poi arrivare alla fase delle votazioni delle delibere che, in caso del raggiungimento della maggioranza, vengono approvate.»
«Noi constatiamo, purtroppo, una sorta di distacco dei cittadini da quella che è la vita pubblica. E questo accade a livello nazionale, non solo qui a Sanremo.», ha poi continuato il sindaco Mager, «E questo distacco, purtroppo, si manifesta in una scarsa partecipazione alle elezioni. Questo dispiace molto, perché le votazioni sono un passaggio fondamentale della vita democratica, perché servono a stabilire chi svolgerà dei compiti di amministrazione e di responsabilità. Bisognerebbe, al contrario, cercare di essere protagonisti delle elezioni, ognuno secondo le proprie inclinazioni, per contribuire all’andamento della vita pubblica.»
Nel corso della mattinata, dopo aver ascoltato e compreso quali siano i ruoli di ogni singolo assessore, i ragazzi hanno posto delle domande alla giunta sui temi più disparati. Si è parlato, infatti, di lavori pubblici, dal progetto inerente al prolungamento dell’Aurelia bis fino a Pian di Poma, a ciò che concerne gli interventi strutturali previsti nelle varie scuole del territorio, tra cui proprio l’istituto Colombo. A seguire, si è poi parlato dei disservizi di Riviera Trasporti; di sport; turismo; manifestazioni; di gestione del bilancio; della manutenzione del verde pubblico, e di cultura, con particolare interesse al futuro del museo civico della città. Gli studenti, inoltre, hanno anche avanzato la richiesta di una maggiore comunicazione delle iniziative svolte da parte degli amministratori. E a proposito di questo, il primo cittadino ha annunciato l’apertura di una pagina Instagram del Comune tramite la quale, con un linguaggio più diretto e meno istituzionale, verranno effettuate le comunicazioni ai cittadini.
Al termine dell’incontro, il presidente del consiglio Alessandro Il Grande ha affermato quanto segue: «Abbiamo ripreso questi incontri per cercare di avvicinare i giovani alle istituzioni. Vogliamo far capire loro quale sia il nostro ruolo, perché a oggi gli amministratori siamo noi, ma un domani potrebbero essere loro. Abbiamo constatato grande partecipazione, in quanto ogni domanda fatta dagli studenti studenti è stata mirata, accorta, e pertinente al contesto.»
«Stiamo provando a ripristinare la politica giovanile, partendo con il consiglio comunale dei ragazzi fino alla terza media, fino al Tavolo dei giovani che coinvolge i ragazzi delle superiori che stiamo promuovendo nelle scuole proprio in questo periodo.», ha concluso, infine, il vicesindaco Fulvio Fellegara, «Per noi è molto importante ascoltare le loro voci e capire quali sono le loro idee e i loro desideri, per calibrare quelle che sono le esigenze di questo comune anche in base alle esigenze dei più giovani. Il Tavolo dei giovani si riunirà a partire proprio da quest’anno, sperando che la partecipazione si tanto attiva quanto lo è stata quella durante l’incontro di oggi. Oggi abbiamo avuto a che fare con ragazzi attenti e puntuali, e con le loro domande hanno posto l’attenzione su tematiche reali che vivono sulla loro pelle ogni giorno.»