Festa della liberazione |
Altre News
/
Sanremo
/
Societa
/

Sanremo celebra il 25 aprile sulle note di “Bella ciao” e “Fischia il vento”

25 aprile 2025 | 12:40
Share0

Alla presenza del sindaco Alessandro Mager, del vicesindaco Fulvio Fellegara, del capo della Polizia municipale Fulvio Asconio, e di diversi esponenti dell’amministrazione comunale e delle forze dell’ordine

Sanremo. In un periodo storico segnato dai conflitti, la giornata del 25 aprile rappresenta un inno alla pace e alla speranza. E anche quest’oggi, come ogni anno, Sanremo ha celebrato la festa della liberazione con una mattinata all’insegna di eventi dedicati a questa importante ricorrenza nazionale.

Le celebrazioni dell’ottantesimo anniversario dello storico evento sono iniziate alle 8.30 dove, presso il monumento ai Caduti in corso Mombello, è stata innalzata la bandiera dell’Italia sulle note dell’inno di Mameli, alla presenza del sindaco Alessandro Mager, del vicesindaco Fulvio Fellegara, del capo della Polizia municipale Fulvio Asconio, e di diversi esponenti dell’amministrazione comunale e delle forze dell’ordine. A seguire, la manifestazione è proseguita per le vie del centro della città, dove un corteo, al quale ha preso parte anche l’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia), ha animato la città a ritmo di “Bella ciao” e “Fischia il vento”, celebri canzoni partigiane, suonate dalla banda “Città di Sanremo.” Diverse le soste fatte durante la marcia: dinanzi al monumento ai Caduti della Prima guerra mondiale, presso il quale è stata deposta una corona d’alloro, e al monumento in memoria ai Caduti di Cefalonia e lapide Imi. Un ulteriore stazionamento è avvenuto poi davanti alla targa commemorativa del comandante Guglielmo Vittorio (Vitò), nel giardino davanti al forte di Santa Tecla.

La manifestazione, infine, si è conclusa nello spazio di Pian di nave davanti al monumento alla Resistenza presso i giardini Gino Napolitano. Qui si è tenuta la cerimonia istituzionale in onore della festa della liberazione, durante la quale sono intervenuti il sindaco Mager, e la giornalista, scrittrice, e componente dell’ufficio di presidenza Anpi Genova, Donatella Alfonso, a cui è seguita la benedizione della corona d’alloro accompagnata da una preghiera per la pace.