Sanremo, balneazione vietata in due tratti di costa: scattano i divieti temporanei

Resterà in vigore fino a quando nuove analisi non certificheranno il ritorno della qualità delle acque a livelli conformi
Sanremo. Scattano i divieti di balneazione su due tratti di litorale a Sanremo. Il sindaco Alessandro Mager ha firmato oggi due ordinanze a seguito delle comunicazioni dell’Arpal, che ha rilevato valori batteriologici superiori ai limiti consentiti in due diverse zone della costa.
I campioni prelevati il 26 aprile hanno mostrato concentrazioni elevate di Escherichia coli ed Enterococchi intestinali. In particolare, nella zona del Lungomare delle Nazioni, tra Pian di Nave e la spiaggia libera attrezzata Lungomare Calvino Piazzale, è stato rilevato un valore di 1100 MPN/100ml per l’Escherichia coli (contro un limite massimo di 500) e 700 MPN/100ml per gli Enterococchi (limite fissato a 200). Analogamente, alla Foce del Rio San Bernardo, nel tratto compreso tra la spiaggia libera Foce Ponente e lo stabilimento balneare Bagni Serenella (conosciuto anche come Tiki Beach), i parametri di Escherichia coli hanno superato i 2000 MPN/100ml, mentre quelli degli Enterococchi intestinali hanno toccato quota 770.
In entrambe le aree, sono stati disposti il divieto di balneazione temporaneo, l’installazione di cartelli che informino dell’interdizione e l’obbligo per gli stabilimenti di issare la bandiera rossa. Inoltre, tutte le autorità competenti – dalla Prefettura di Imperia all’Asl1 Imperiese, dalla Capitaneria di Porto all’ente gestore del Servizio Idrico Integrato – sono state informate del provvedimento. La vigilanza sul rispetto delle ordinanze sarà affidata al comando di polizia municipale. Il divieto resterà in vigore fino a quando nuove analisi non certificheranno il ritorno della qualità delle acque a livelli conformi alle normative sanitarie vigenti. Il provvedimento arriva in un momento delicato, alle porte della stagione turistica, e punta a garantire la sicurezza dei cittadini e dei visitatori che scelgono Sanremo come meta balneare.