Incontro tra i comitati e Rivieracqua, trasparenza e sospensione delle bollette tra le richieste

29 aprile 2025 | 16:58
Share0
Incontro tra i comitati e Rivieracqua, trasparenza e sospensione delle bollette tra le richieste
Incontro tra i comitati e Rivieracqua, trasparenza e sospensione delle bollette tra le richieste
Incontro tra i comitati e Rivieracqua, trasparenza e sospensione delle bollette tra le richieste

Chiesto un nuovo incontro con il presidente della Provincia e il sindaco di Bordighera

Sanremo. Si è svolto nella giornata di ieri, presso la sede di Rivieracqua a Bussana di Sanremo (ex Amaie), un incontro tra i vertici dell’azienda e i rappresentanti dei comitati cittadini “Difesa Acqua Pubblica”, “Pieve di Teco” e “Coldirodi”. L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di confronto tra cittadini e gestore del servizio idrico integrato, in un contesto segnato da crescenti criticità.

Nel corso della riunione, i comitati hanno sollevato diverse osservazioni, chiedendo in primo luogo una relazione tecnica dettagliata sulle misure adottate da Rivieracqua a seguito delle diffide emesse dalla Provincia di Imperia in data 28 novembre e 23 dicembre 2024. Le diffide facevano seguito ai superamenti dei limiti di tossicità rilevati da Arpal nel tratto di mare antistante i comuni di Cipressa, Costa Rainera e San Lorenzo al Mare.

Al centro dell’incontro anche la questione della gestione amministrativa del servizio: i comitati hanno chiesto chiarimenti in merito alle pratiche di sollecito, messa in mora, rateizzazione, nonché sugli eventuali accrediti per penali derivanti da mancate risposte ai reclami degli utenti. È stata inoltre ribadita la necessità di garantire una maggiore trasparenza e comprensibilità delle fatture, nel rispetto della Carta dei Servizi del Servizio Idrico Integrato e delle delibere Arera, con particolare riferimento alla Remsi 2019.

Un ulteriore punto discusso riguarda l’illustrazione di un piano industriale finalizzato al risanamento e all’ammodernamento della rete idrica, da tempo al centro di segnalazioni per inefficienze e perdite. I comitati hanno infine chiesto la sospensione temporanea di tutte le fatturazioni riconducibili ai conguagli degli anni 2022 e 2023, misura che dovrebbe restare in vigore fino al completamento delle verifiche da parte dell’ente regolatore Arera e in coerenza con quanto già sollecitato dal Difensore civico regionale agli organi competenti.

Al termine dell’incontro, Luca De Pasquale, portavoce del Comitato Difesa Acqua Pubblica, ha dichiarato: «Il nostro comitato ha inoltrato ufficialmente una richiesta di incontro con il presidente della Provincia e Commissario ad Acta Claudio Scajola e con il sub Commissario Cecilia Brescianini. Stessa cosa è stata fatta nei confronti dell’amministrazione comunale di Bordighera, in particolare con il sindaco Ingenito, su richiesta dei nostri iscritti della città».