Cultura

“Sorridi sei a Bordighera! I manifesti del Salone Internazionale dell’Umorismo dal 1947 al 2023” al Salone del Libro di Torino

l volume, selezionato dagli editori liguri, è stato presentato ieri pomeriggio nel Padiglione Liguria da Luca Parodi

Bordighera. Il volume, selezionato dagli editori liguri, è stato presentato ieri pomeriggio nel Padiglione Liguria da Luca Parodi, responsabile sezione Cultura della Regione alla presenza di un folto pubblico.

Eraldo Mussa, giornalista torinese/bordigotto ha moderato la discussione incentrata su domande relative al Salone. Gigia Perfetto e Claudio Marchiori del Salone e il Sindaco di Bordighera Vittorio Ingenito hanno così potuto raccontare brevemente la storia, le impressioni e i ricordi del Salone nell’atmosfera informale tipica della “piazzetta ligure” riprodotta nell’allestimento curato dalla Regione.

“Sorridi sei a Bordighera!” (Ed. De Ferrari) affianca ad ogni manifesto un breve ricordo e un commento dell’autore. Si srotola così la storia della seconda metà secolo scorso. Una sequenza di temi sociali e/o culturali quali, la pace, il nucleare, l’unione dell’Europa, il femminismo… visti con tocco leggero e tono ironico. Divertenti o graffianti, teneri o polemici, tutti sono espressione di personalità diverse in arrivo da tantissimi paesi. La lettura è più gradevole grazie all’impostazione grafica di Claudia Roggero e lo stile editoriale di Valeria Corbetta.

Il volume si affianca a “Palme, datteri e risate” (Ed. Graphe) una storia del Salone raccontata dai protagonisti. Come diceva Luciano De Crescenzo: “Chi ha il senso dell’umorismo ha diritto ad uno sconto del 30% sull’età!”.

commenta