Amministrative 2024

Pontedassio, “Lista tradizione e territorio” il sindaco in carica Ilvo Calzia si ricandida

Ho deciso di ricandidarmi per portare a termine le iniziative intraprese cinque anni fa e per contribuire a un ulteriore rinnovamento di Pontedassio: “Walk of life” come dice la colonna sonora del nostro gruppo»

Pontedassio. «Ho deciso di ricandidarmi per portare a termine le iniziative intraprese cinque anni fa e per contribuire a un ulteriore rinnovamento di Pontedassio: “Walk of life” come dice la colonna sonora del nostro gruppo»

Il sindaco Ilvo Calzia ha scelto di presentarsi nuovamente al voto per portare avanti i progetti in itinere e le attività già avviate nell’ultimo anno. Lo fa con una squadra composta in parte da amministratori che lo hanno accompagnato in questi 5 anni e in parte rinnovata con persone che mettono in campo il loro entusiasmo. Per Pontedassio i candidati sono: Vita Badalamenti, Enrico Caraffi, Marco Dematteis, Luigi Fracchiolla, Anna Maria Maddalena, Ivanno Martini, Marco Piana.

Per la frazione di Bestagno Luca Fraate. A Villa Viani Danilo Re e a Villa Guardia Gabriele Agnese. «Verrò supportato dalle competenze dei candidati in qualità di liberi professionisti, imprenditori, operatori socio-sanitari, impiegati, per il giusto equilibrio tra continuità e novità. L’obiettivo più importante è la realizzazione e il completamento di tutti i progetti cui è stata riconosciuta la sostenibilità ricevendo importanti finanziamenti».
Tra gli obiettivi più importanti
Parcheggi: completamento e nuova realizzazione di parcheggi nella zona centrale di Pontedassio per ovviare alla carenza cronica di posti auto, per eliminare l’impianto semaforico e per agevolare tutte le attività commerciali della via principale. I nuovi parcheggi saranno gratuiti e a rotazione. L’impegno è quello di proseguire con l’individuazione di altre aree per la sosta in zone ancora carenti, come via Garibaldi, via Delbecchi e la parte alta di via Pio XII.

Scuola: dall’inizio l’amministrazione ha riservato particolare attenzione alla scuola e con l’affidamento dei lavori per i locali cucina e mensa, a settembre tutto il plesso scolastico sarà terminato, compresa la messa in opera dell’ascensore. L’impegno è quello di dotare la scuola di un’area adeguata in cui i bambini possano giocare all’aperto. Per quanto riguarda la scuola materna l’obiettivo è quello di terminare i lavori per avere la sede pronta entro l’anno.

Parchi giochi: accogliendo le numerose richieste di genitori e bambini riteniamo importante incrementare i parchi giochi a oggi insufficienti.

Museo nazionale delle Paste alimentari: porteremo avanti la tradizione della pasta legata alla famiglia Agnesi con il completamento per fine anno della struttura del Museo nazionale delle paste alimentari tornato finalmente a Pontedassio, suo luogo d’origine. In sintonia e in collaborazione con la Fondazione Vincenzo Agnesi che, stanziando le risorse necessarie, ha posto le basi per l’apertura del museo in primavera e per la sua promozione. L’impegno è quello di rendere il Museo un polo di attrazione per un turismo culturale e consapevole a Pontedassio e nella Valle Impero, basato sulla scoperta delle bellezze del territorio e sulle eccellenze eno-gastronomiche.

Turismo, manifestazioni e rete di collaborazione: punteremo ad aumentare le manifestazioni coinvolgendo non solo Pontedassio, ma anche i comuni della valle, come ad esempio in occasione dell’Expo. Rinnoveremo la rete di collaborazione con tutti gli enti del terzo settore presenti per organizzare nuove manifestazioni ed eventi culturali, sportivi, escursionistici che diano risalto al nostro territorio.

Cura e valorizzazione del territorio: porteremo avanti l’impegno per la manutenzione delle aree pubbliche con nuove migliorie alle pavimentazioni nei centri storici, lo sfalcio e la pulizia delle strade, la cura del verde, la manutenzione dei cimiteri, l’arredo urbano e la valorizzazione di siti storici con opere artistiche.

Green Community: uno dei compiti più importanti sarà quello di portare avanti in qualità di comune capofila l’unico progetto della Green Community finanziato dal PNRR per la Liguria, che prevede interventi in tutti i comuni della Valle Impero e della Valle Arroscia. “Il nostro compito sarà anche di realizzare due invasi per l’accumulo dell’acqua per far fronte alla scarsità di risorse idriche. L’acqua verrà utilizzata per l’irrigazione delle colture tipiche locali e per creare energia elettrica pulita attraverso una piccola centrale idroelettrica”. Per sfruttare al meglio gli impianti fotovoltaici in corso di realizzazione si costituirà una Comunità Energetica Rinnovabile per ridurre i costi dell’energia elettrica per le imprese e per le famiglie che vi aderiranno.

commenta