Dal 31 maggio al 2 giugno

Imperia, al via la 23esima edizione della Fiera del Libro

Nel cuore di Porto Maurizio, il taglio del nastro venerdì 31 maggio alle ore 15.45

Imperia. Gerry Scotti, Carmen Lasorella, Stefano Zecchi, Gino Paoli, sono solo alcuni dei nomi degli ospiti della 23esima edizione della Festa della Cultura Mediterranea che prenderà il via venerdì 31 maggio a Porto Maurizio. Duecento le case editrici provenienti da tutta Italia per un evento che anno dopo anno cresce sempre di più. Un fine settimana intenso per gli appassionati della cultura che avranno anche l’opportunità di visitare il Ridotto del Cavour ma troveranno spazio anche la cultura dell’alimentazione con l’Oasi del Gusto per il sesto anno, l’Isola Bianca perincontri collaterali e ricreativi con particolare attenzione all’Ambiente e la Sezione Junior rappresenterà la realtà degli Istituti scolastici e di selezionate Case Editrici del settore.

Taglio del nastro fissato per venerdì 31 maggio alle ore 15.45.

«Torna la Fiera del Libro che è un appuntamento fisso per il nostro calendario di eventi- spiega l’assessore alla Cultura Marcella Roggero– è un evento importante perché anima il centro di Porto Maurizio ma soprattutto perché grazie al lavoro degli organizzatori tutto  l’anno fa in modo che case editrici, ospiti e pubblico possano conoscere sempre di più la nostra città. Un centro storico quello di Porto Maurizio che cresce anche grazie al Teatro che sta ritornando ad essere a disposizione e proprio in queste giornate, sabato 1 e domenica 2 giugno, sarà possibile nuovamente visitare senza prenotazione dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.30 le sale del Ridotto d0ve ci sarà anche un accompagnamento musicale».

«Siamo pronti per varare questa 23esima edizione- ha spiegato Lugiangela Aimo– con ospiti eccezionali. Abbiamo trovato un giusto equilibrio tra cultura classica e contemporanea, avremo la presenza di Aldo Mola storico importantissimo che dialogherà con Alessandro Cecchi Paone, Stefano Zecchi per quello che riguarda la cultura classica. Per quanto riguarda il mondo  del giornalismo sarà rappresentato da Carmen Lasorella e infine la presenza di Gerry Scotti e un monumento della canzone italiana, Gino Paoli. Ci sarà anche una presenza particolare, Laura Valente, la mamma di Angelina Mango presente domenica 2 giugno alle ore 18 che presenterà il libro Mango: tutte le poesie».

Leit Motiv del Festival 2024 sarà “Fatti e parole: le relazioni pericolose” la narrazione come orizzonte di senso del vivere” La narrazione da sempre ci ha accompagnato nel mondo come individui coscienti perché da sempre la sua finalità è stata quella di dare un significato alle nostre e altrui esperienze del mondo, trasmettendocele in forma orale o scritta. I fatti, in questa esperienza, ci sono sempre apparsi “muti” e orfani di senso se non immessi in un racconto, in forma più logica , o in una narrazione, in forma più coinvolgente sotto il profilo emotivo. E naturalmente , nel corso dei secoli i racconti e le narrazioni sono stati tantissimi e diversi tra loro, e hanno fondato culture molteplici e differenti. Ma capita, oggi, che sisia andati oltre su questa strada e che la realtà stessa e cioè i fatti, le cose che ci circondano, per esistere, debbano trovarsi all’interno di una narrazione. Sennò li ignoriamo. Lo sa bene la pubblicità che sempre di più fa largo uso dello story telling per ottenere attenzione e consenso dai consumatori. Tutti, insomma, si raccontano e raccontano eppure tutti, totalmente immersi nel gran mare della narrazione, siamo sull’orlo dell’incomprensione generale, sull’orlo del caos. Ma non soltanto: si fa strada la tentazione della “narrazione unica”, al di fuori della quale c’è non solo il rischio dell’incomprensione ma l’imbarazzo della dis-informazione e il risultato dell’emarginazione sociale. Il tema della XXIII edizione della Fiera vuole sottolineare l’importanza che riveste l’informazione soprattutto sui focus cruciali del secolo: guerre, povertà, ambiente, salute.

Specificatamente “pericolosa” è la comunicazione ambientale, che dalle parole della narrazione è stiracchiata di qua e di là proprio perché elemento di congiunzione di una relazione triangolare tra il piano scientifico, il piano degli interessi economici e il piano politico. Narrando una storia, infatti, non si enunciano soltanto fatti inanellati tra loro “logicamente” ma si costruisce un mondo con il proprio universo valoriale. Perché , come sappiamo, i racconti hanno anche una funzione sociale, che serve a farsi capire e a creare o consolidare il senso di unione in una comunità. Oppure anche il contrario. Con l’obiettivo di mantenere l’offerta di attenzione e il dibattito sui grandi temi, nell’Isola della Mediterraneità (tensostruttura centrale),saranno in programma incontri con nomi del giornalismo italiano, della letteratura, della scienza e del cinema. Si alterneranno filosofi, sociologi, psicologi, giornalisti su contenuti coniugati con il Leit Motiv del Festival.

L’Isola Bianca sarà dedicata agli incontri collaterali e ricreativi con particolare attenzione all’Ambiente, l’Oasi del Gusto, per il sesto anno consecutivo prosegue con la collaborazione dell’associazione Ristoranti della Tavolozza proponendo gustosi incontri su temi gastronomici . La rassegna dedicata ai temi dell’enogastronomia è curata dal giornalista e presidente Associazione Ristoranti della Tavolozza, Claudio Porchia e propone 17 incontri accompagnati in alcuni casi da gustose degustazioni. Saranno presenti diversi personaggi di rilevanza nazionale come Bruno Gambarotta, Roberta Schira e Renata Cantamessa, alias Fata Zucchina insieme ad importanti autori impegnati sui temi dell’enogastronomia ligure e le case editrici del territorio più attive. Grande spazio sarà dedicato alle erbe spontanee ed ai fiori eduli, con l’anteprima della presentazione della ristampa dell’Erbario di Libereso a cura della Rete Semi Rurali.

Infine la Sezione Junior rappresenterà la realtà degli Istituti scolastici e di selezionate Case Editrici del settore con attività collaterali ideate dalla scrittrice imperiese Cristina Bertolino e coordinate dalla Dott.ssa Gabriella Badano. In programma la 4° edizione del Premio del Concorso “Narratori in erba” con la collaborazione della Casa Editrice Antea Sabato 1 giugno ore 10,00 presso l’Isola Bianca in via Cascione fronte Mercato Coperto.

L’evento è organizzato con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Ministero per i Beni e Attività Culturali, Regione Liguria, Comune di Imperia, Provincia di Imperia e Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia La Spezia Savona ed è organizzata dal Comitato San Maurizio presieduto da Luciangela Aimo, direttrice della rassegna, in collaborazione con Espansione Eventi di Paola Savella.

ExtraFiera – Eventi

Oratorio di Santa Caterina Via San Maurizio: “Onde dello stesso mare” di Rosanna La Spesa Mostra – Multireligiosità del Mediterraneo

Venerdì 31 maggio ore 17,00 Apertura della Mostra ore 18,00 Esibizione degli allievi “Open Orchestra” a cura del M° Marco Reghezza

Sabato 1 giugno ore 17,00 Coro T.O.P. diretto da Silvia Roncallo

Via Cascione

Mostra fotografica a cura di Agenda fotografica Marco Donatiello e Giorgia Scamaldo

Fotografie in Darch dell’Architetto Attilio Carnevale Area ex Banca d’Italia: Ludobus…..giochi per tutti a cura dell’Associazione R.E.S.P.I.R.O. Il Salotto di Antea: uno spazio dedicato agli autori della casa editrice Antea di Angelo Giudici, durante la “3 giorni “eccellente rassegna culturale con presentazioni annunciate ad ogni ora

Scopri il programma su www.edizioniantea.it

Piazza Roma: Area sosta : “Fresco Sapore” Slow Break Ligure dalle h. 9 alle h. 23

Mostra dei fischietti storici curata da Armando Scuto

 

commenta