Imperia, dopo le polemiche apre il “Centro del riuso”

16 aprile 2024 | 11:36
Share0

Vice sindaco Giuseppe Fossati: «Un motivo di orgoglio che a Imperia ci sia una realtà di questo tipo»

Imperia. Dopo incontri, decisioni e polemiche apre oggi il “Centro del riuso” di Imperia, nella zona di Castelvecchio, nato con lo scopo di riutilizzare i beni usati. Inaugurazione questa mattina alla presenza del Presidente, Giuseppe Fici dei collaboratori dell’associazione a cui è stato affidato il centro e del vice sindaco Giuseppe Fossati. Lo slogan? “Tutti insieme per la solidarietà”.

«Finalmente partiamo. L’associazione che ha avuto in affidamento questa struttura l’ha apprezzata e comincia ad esserci già del materiale dedicato al riuso. Penso che i residenti e chi ha fatto delle polemiche, probabilmente per un errore di comunicazione nostra, mio in prima persona, perché non siamo riusciti a spiegare bene di cosa si trattava, quando si renderanno conto di cosa è, cesseranno le discussioni. E’ una buona iniziativa e una buona occasione per Imperia anche abbastanza nuova a livello regionale. Un motivo di orgoglio che a Imperia ci sia una realtà di questo tipo» ha commentato il vic sindaco di Imperia, Giuseppe Fossati.

Come funziona il centro del riuso e chi può usufruirne? «Le persone posso portare gli oggetti, che vengono selezionati da noi. Il materiale verrà poi consegnato gratuitamente a chi lo richiede. Per gli ingombranti andremo noi a fare una valutazione e abbiamo in dotazione un mezzo per il trasportato» commenta il presidente Fici. Il centro sarà aperto tre giorni a settimana: lunedì dalle 9.30 alle 12.00, il mercoledì dalle 15.30 alle 17.30 e il venerdì dalle 9.30 alle 12 oltre all’ultimo sabato di ogni mese sempre al mattino. Il materiale deve essere in buono stato e il centro non è obbligato ad accettare tutto quello che viene consegnato. Il conferimento e il prelievo del materiale è riservato ai residenti ad Imperia ed è necessario presentare il codice fiscale.

Tante le polemiche intorno all’apertura del centro: «Forse tanta gente non ha ancora capito il vero scopo di questo progetto. Non facciamo altro che avere una marcia in più per alimentare l’anima green della nostra città. Ringraziamo anche l’amministrazione comunale che ha istituito questo nuovo servizio. Un progetto per utilizzare cose che magari non piacciono più a qualcuno ma possono piacere ad altri» commentano dall’Associazione. La convenzione per la gestione del Centro avrà durata di due anni ed è eventualmente prorogabile per altri due anni ed è stato posizionato al piano terra della scuola materna.