San Benedetto a Taggia, la processione dà inizio ai festeggiamenti

11 febbraio 2024 | 20:15
Share0
San Benedetto a Taggia, la processione dà inizio ai festeggiamenti

I partecipanti alla cerimonia erano vestiti con gli abiti dell’epoca

Taggia. In scena nel centro storico tabiese la processione di San Benedetto. Presenti all’evento le autorità civili e religiose, l’amministrazione comunale, i responsabili del comitato, i rappresentanti dei vari rioni.

La storia nasce nel 1625 quando la Liguria occidentale è coinvolta nelle efferate vicende della Guerra dei trent’anni. Il Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova si trovano in conflitto tra loro. Il ponente Ligure diviene aperto campo di battaglia. Il Ducato dl Savoia, tramite i due figli del Duca, Vittorio Amedeo e Felice, ed il Marchese Ludovico Solaro di Dogliani, sferra un duro attacco in tre direzioni: Oneglia e Albenga, Baiardo e Triora e la Val Roja.

Taggia è una fiorente città posta nell’immediato entroterra, la cui vicinanza al mare le conferisce una determinante importanza strategica, ma nonostante munita di una discreta difesa militare, sembra ineluttabilmente condannata a soccombere alle ingenti forze nemiche. Di fronte a tale opprimente minaccia il 26 aprile il Parlamento cittadino di Taggia decide di ricorrere all’aiuto divino. Viene pertanto fatto solenne e sacro voto a San Benedetto Vescovo di Albenga affinché con la sua intercessione possa preservare la città dagli orrori del conflitto il voto consiste nel dedicare al Santo ogni anno, la seconda domenica di febbraio una festa di ringraziamento.