Taggia celebra la Giornata della Memoria con i ragazzi della Ruffini

26 gennaio 2024 | 17:28
Share0
Taggia celebra la Giornata della Memoria con i ragazzi della Ruffini

L’evento è stato reso ancora più significativo grazie alla partecipazione e al sostegno dell’Amministrazione Comunale

Taggia. Nella cornice solenne della Giornata della Memoria del 27 gennaio, la comunità di Taggia si è unita in un commovente momento di raccoglimento presso la scuola secondaria di primo grado G. Ruffini. L’evento è stato reso ancora più significativo grazie alla partecipazione e al sostegno dell’Amministrazione Comunale, rappresentata dall’assessore alla Pubblica Istruzione Manuel Fichera e dal vicesindaco Espedito Longobardi.

Il cuore dell’iniziativa è stata un’installazione straordinaria che ha evocato il tragico scenario del binario 21, ricreando con dettagli commoventi valigie, cappotti abbandonati e capelli tagliati. Un omaggio toccante alle vittime della Shoah che ha permesso alla comunità di riflettere sulla profondità degli orrori vissuti durante quel periodo buio della storia.

Gli studenti delle classi prime hanno svolto un ruolo centrale nell’evento, esponendo con impegno i propri lavori artistici e letterari. Attraverso la lettura di brani toccanti, hanno contribuito a preservare la memoria dei tragici eventi che hanno segnato la Shoah, offrendo un’occasione di apprendimento e riflessione a tutti i presenti.

Durante l’evento, genitori e cittadini si sono fermati incuriositi a guardare, dimostrando un interesse palpabile per l’iniziativa della scuola. La partecipazione attiva della comunità ha aggiunto un ulteriore strato di significato a questo momento di commemorazione, sottolineando l’importanza di coinvolgere tutti nella preservazione della memoria storica.

Il ringraziamento si estende anche al corpo docente della Scuola G. Ruffini di Taggia, che con dedizione ha reso possibile questo importante momento di sensibilizzazione. In un periodo in cui la memoria storica assume un ruolo cruciale, è fondamentale impegnarsi nel ricordare le tragedie del passato per evitare che si ripetano nel futuro.

L’iniziativa di Taggia non è solo un atto di commemorazione, ma anche un invito a guardare avanti con impegno, affinché la consapevolezza della Shoah sia trasmessa alle future generazioni.