Nella Giornata della Memoria ricordate le vittime del nazifascismo a Ventimiglia
Sindaco Di Muro: «Doveroso ricordare, perché gli errori del passato aiutano a comprendere quali sono le azioni giuste per il futuro»
Ventimiglia. Con una cerimonia breve, ma sentita, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Flavio Di Muro ha commemorato oggi, Giornata della Memoria, le vittime ventimigliesi del nazifascismo, alla presenza delle massime autorità militari e civili cittadine.
«Anche Ventimiglia ha pagato un prezzo in termini di vite umane in questa tragedia, che va ricordata perché gli errori del passato aiutano a comprendere quali sono le azioni giuste per il futuro», ha detto il sindaco, ricordando gli eventi patrocinati dal Comune per celebrare la giornata odierna.
Dopo la deposizione della corona d’alloro in piazza Bassi, gli astanti si sono spostati davanti al negozio Marchetti, di via Cavour, per un momento di silenzio davanti alle due pietre d’inciampo che ricordano Ettore e Marco Bassi, commercianti ebrei, arrestati il 26 novembre del 1943 e deportati ad Auschwitz, dove vennero assassinati l’11 dicembre dello stesso anno.
Il prossimo evento che si terrà a Ventimiglia è fissato oggi alle 16, presso la Sala Polivalente Sant’Agostino, dove si svolgerà un convegno dal titolo “Oltre la Shoah” con Joè Ninio, a cura dell’Associazione Culturale Italia-Israele.
Lunedì 29 gennaio, alle 15.15, presso l’Aula Magna dell’I.C. Biancheri, sarà presentato, alla presenza del Vicesindaco e Assessore alle scuole Marco Agosta, il progetto commemorativo “Piccoli storici, Grandi testimoni”, a cura degli studenti.
Mercoledì 31 gennaio, alle 16 presso la Sala Polivalente Sant’Agostino, si terrà un convegno dal titolo “L’antisemitismo da sempre” con lo storico israeliano Ofir Hayvri, a cura dell’Associazione Culturale Italia-Israele.