Bilancio, in consiglio è bagarre sui 4 milioni ottenuti da Imperia. Scajola: «Opposizione bieca»

Polemiche sulla festa per il centenario: «Volevate un’opera bolscevica»
Imperia. Approvata durante il consiglio comunale di Imperia l’ottava variazione di bilancio che porterà nelle casse del comune oltre 4 milioni di euro provenienti da fondi statali e regionali. All’opposizione, che ha criticato la variazione, puntando il dito sui fondi spesi per festeggiare il centenario e su quelli relativi alla raccolta differenziata, in particolare da parte dei consiglieri Sardi e Verda, il sindaco Scajola ha replicato: «Parliamo di una variazione di bilancio che non elimina servizi, ma che in qualunque altra parte del mondo meriterebbe un brindisi, dove diciamo: “Abbiamo maggiori entrate per oltre 4 milioni di euro, siete contenti? No, non li vogliamo. Perché per il centenario avremmo preferito fare un’opera bolscevica o invece che migliorare la raccolta dei rifiuti avremmo preferito lasciare queste proletarie isole, o nascondere un dato di festa come il 21 di ottobre”. Credevo potesse essere una occasione per esprimere felicitazione. Ho gusti molto diversi rispetto a quelli espressi dal consigliere Sardi: ho imparato a diffidare quando tutti sono d’accordo perché quando qualcuno è contrario vuol dire che hai fatto giusto. Questa è una opposizione che se così proseguirà non posso far altro che definire bieca».
Insediamento adibito ad asilo nido e sevizi di educazione e cura per la prima infanzia da realizzare in zona Piani e zonizzazione della acustica: questa la discussione, introdotta dal vice sindaco Giuseppe Fossati. «Una struttura scolastica di pregio, anche dal punto di vista architettonico. La variante è importante perché l’asilo nido per essere realizzato deve essere classificato acusticamente come “zona protetta”, considerando che ospita bambini particolarmente piccoli. Quella zona oggi è classifica zona acustica 2, cioè residenziale ed è quindi importante un miglioramento arrivando a classificarla come zona 1. E’ prevista la realizzazione di barriere fonoassorbenti che andranno a schermare la velocità del traffico circostante». La variante è stata approvata con 31 voti favorevoli, 0 contrari e 0 astenuti.
Al vaglio del consiglio comunale anche la modifica del regolamento edilizio comunale inerente la composizione della commissione locale per il paesaggio, introdotta dal vice sindaco Giuseppe Fossati. «Nel 2017 l’amministrazione guidata dal sindaco Capacci ha approvato un regolamento che vedeva, all’articolo 4, la composizione della commissione locale paesaggio e specificava che al suo interno dovevano esserci un geometra, un agronomo e un architetto. All’inizio della prima amministrazione Scajola abbiamo voluto modificare l’articolo in questione escludendo questa sorta di riserva, dal momento che ritenevamo errato andare a stabilire questo “di più” rispetto alla legge regionale. L’errore di cui mi assumo la responsabilità è avvenuto nel 2020 dal momento che, quando abbiamo approvato le modifiche di altri articoli, il testo riapprovato ha mantenuto erroneamente la formulazione vecchia. Un po’ per scrupolo e un po’ per trasparenza, dando atto di questo errore, deliberiamo di correggere il testo». Le modifiche sono state approvate con 20 voti favorevoli, 5 contrari e 5 astenuti.