“Genitori alla frutta” un ciclo di incontri per sopravvivere alla genitorialità

4 ottobre 2023 | 13:33
Share0
“Genitori alla frutta” un ciclo di incontri per sopravvivere alla genitorialità

«A volte si pensa di non aver bisogno di aiuto ma i genitori hanno tutti i giorni problemi con i figli, a qualsiasi età e in qualsiasi situazione»

Santo Stefano al Mare. Quando i genitori sono “alla frutta”? Un argomento che fa tendenza, ironicamente, in queste settimane per lo slogan di una nota marca di supermercati, ma che racchiude una serie di problematiche a volte ingestibili. Dall’allattamento, all’asilo, alla scuola, all’adolescenza i genitori si trovano ad affrontare situazioni diverse fatte di domande e dubbi che non trovano facilmente risposta; tra ansie e preoccupazioni spesso si è portati a pensare di non essere pronti e preparati.

Il tema della “genitorialità” è alla base di un progetto realizzato dalla scuola dell’infanzia “Regina Margherita” di Santo Stefano al Mare, aperto a tutti i genitori di bambini e ragazzi di ogni età. «L’idea nasce dall’esigenza di dare sostegno, aiuto e confronto ai genitori. Spesso capita di sentirsi soli perché i genitori non hanno una rete di amicizie o per tanti altri motivi; un fenomeno sempre più diffuso quello della solitudine a partire dalla pandemia ad oggi» spiega Alice Marrara, ideatrice del progetto insieme a Guenda Casuccio. “Genitori alla frutta” prevede una serie di incontri che inizieranno il 30 ottobre con un primo appuntamento gratuito e che si svilupperanno, con cadenza bimestrale alla presenza di esperti del settore sia per quanto riguarda i bambini, sia per quanto riguarda i genitori: pediatra, psicologo, logopedista.

«Sarà un punto di incontro per tutti. A volte si pensa di non aver bisogno di aiuto ma i genitori hanno tutti i giorni problemi con i figli, a qualsiasi età e in qualsiasi situazione. Fare il genitore è il lavoro più difficile del mondo e il nostro obiettivo è quello di far sentire meno soli i papà e le mamme che avranno piacere di partecipare, confrontandosi e ascoltando le problematiche degli altri perché con la discussione e il confronto spesso si trova più facilmente una soluzione che sembra a prima vista impossibile». Gli incontri saranno gratuiti per chi è iscritto alla scuola dell’infanzia Regina Margherita mentre ai genitori non iscritti sarà chiesto un contributo di 15 euro a incontro, a partire dal secondo. Per informazioni è possibile contattare: Alice 329.00.62.155  – Guenda 349.55.19.307