Castrum Diani, nel borgo di Diano Castello si rivive il medioevo

3 settembre 2023 | 08:56
Share0

Settanta, in totale, i figuranti tra artisti, armati, musicisti, falconieri e sbandieratori

Diano Castello. Una notte magica che ci riporta indietro nel tempo sino al medioevo. A Diano Castello, dal 2021 uno dei borghi pù belli d’Italia, va in scena Castrum Diani, festa-rievocazione medievale che dalle ore 18 anima le vie e le piazzette del centro storico, risalente, appunto, a quell’epoca. Perchè Castrum Diani? Castrum Diani è il nome che venne dato, intorno al X secolo, all’attuale borgo di Diano Castello, quello oggi noto anche per le sue lone, le antiche cisterne sotterranee, ancora funzionanti e visitabili, che un tempo, quando si viveva in maniera decisamente più lungimirante, servivano per creare riserve di acqua per i periodi di siccità.

Sino alle ore 23.30 si sono svolti spettacoli e combattimenti, esibizioni di sbandieratori, musici e trampolieri, con cinque postazioni fisse e tre situazioni itineranti mentre il clou della serata è stata il corte storico.

«Con Castrum Diani, che riproponiamo da circa 40 anni a Diano Castello, si avvia alla conclusione il nostro variegato calendario estivo. L’obiettivo è quello di far conoscere e valorizzare il nostro splendido borgo, ricco di angoli caratteristici. Sono sempre più numerose le persone che lo visitano e che rimangono ammaliate – afferma il sindaco Romano Damonte – siamo diventati attrattivi. E’ una grande soddisfazione aver registrato una così folta partecipazione di pubblico, composto da residenti e turisti, tra cui molti stranieri, ai numerosi appuntamenti di questi ultimi mesi. Ciò ci spinge sempre a fare meglio e per far crescere sempre di più il nostro paese sotto tutti i punti di vista».

Settanta, in totale, i figuranti tra artisti, armati, musicisti, falconieri e sbandieratori. Si tratta di artisti di strada ed esperti di riproposizioni storiche, in arrivo anche da fuori regione, gruppi e singoli impegnati in alternanza per tutti il corso della serata: i Giullari del Carretto, ovvero Messer Nadir, Madonna Arianna, Ginevra e Alessia (con le loro acrobazie e numeri di grande suspense: lancio di coltelli, utilizzo del fuoco, acrobazia aerea); Messer Paolo, Amaranta e Tamarindo (giocoleria, fachirismo, equilibrismo); Maagus (magia medievale, con trucchi e illusioni d’altri tempi); Gruppo Storico La Medievale di Savona nelle due versioni Compagnia d’armi Ordo Bellatores e di danza rinascimentale Armonia Cortese (combattimento e danzatori, in abiti d’epoca); Musici e Sbandieratori del Rione Moretta di Alba (oltre 25 elementi, fortemente coreografici); Compagnia della spada di Aulla (spettacolari combattimenti con l’uso della spada a due mani); Il Mondo delle Ali (esposizione di rapaci e dimostrazioni di volo, in ambientazione a tema); Riuros (musicisti esperti in feste medievali e celtiche); Ambar (danza del ventre) e Il Giardino Incantato (piante ornamentali viventi itineranti, molto particolare).

castrum diani 2023castrum diani 2023castrum diani 2023castrum diani 2023castrum diani 2023castrum diani 2023castrum diani 2023castrum diani 2023castrum diani 2023castrum diani 2023castrum diani 2023castrum diani 2023castrum diani 2023castrum diani 2023castrum diani 2023castrum diani 2023