Sanremo, torna il festival della creatività femminile “Le muse”

30 agosto 2023 | 11:47
Share0
Sanremo, torna il festival della creatività femminile “Le muse”

Letteratura, musica e arte protagoniste dell’evento al via il 2 settembre

Sanremo. Questa mattina presso Palazzo Bellevue, sede del Comune di Sanremo, si è svolta la conferenza stampa di lancio della seconda edizione del festival: “Le muse. Creazione donna”. Si tratta di un festival che celebrerà la creatività al femminile attraverso la letteratura, la musica e l’arte, e che si terrà dal 2 settembre a Palazzo Nota.

A presentare questa iniziativa è stata l’assessore alla Cultura di Sanremo, Silvana Ormea, la quale ha illustrato i dettagli di questo festival unico nel suo genere, con appuntamenti in programma fino al 17 settembre. L’obiettivo principale di “le muse. Creazione donna” è quello di dare voce alle donne emergenti nell’ambito dell’arte e della cultura, offrendo loro una piattaforma per esprimere le proprie creazioni e condividerle con il pubblico.

Il festival si propone di esplorare l’arte al femminile in tutte le sue sfaccettature, dalla letteratura alla musica, passando per le altre espressioni artistiche. Sarà un’opportunità unica per le donne artiste di mettere in luce le proprie opere e per il pubblico di scoprire nuovi talenti e prospettive. Durante la conferenza stampa, l’assessore Ormea – unitamente alla presidente dell’associazione Le Muse, Daniela Mencarelli Hofmann, e alle componenti del direttivo Ersilia Ferrante e Bianca Scaglione -, hanno sottolineato l’importanza di promuovere la partecipazione attiva delle donne nell’ambito culturale e artistico, spesso caratterizzato da una rappresentazione non equilibrata dei generi. “Le muse. Creazione donna” rappresenta quindi un passo significativo verso la valorizzazione delle voci femminili e delle loro opere.

Il festival vedrà la partecipazione di numerose artiste, scrittrici, musiciste e altre figure creative, che daranno vita a incontri, laboratori, spettacoli musicali, mostre d’arte e molto altro ancora. “Le muse. Creazione donna” si propone di diventare un appuntamento annuale nel panorama culturale di Sanremo, contribuendo a promuovere l’inclusione e la diversità nel mondo dell’arte.

Il programma. Vi ricordate Le Muse Festival al Femminile? Il progetto pilota, tutto al femminile, tenutosi l’estate scorsa con dibattiti, presentazioni di libri e una mostra d’arte nella Riviera dei Fiori? I risultati sono stati talmente soddisfacenti da indurre le organizzatrici a istituire un’associazione, Le Muse Festival al femminile ODV {inscritta al registro nazionale RUNTS) che si occupa del festival. Per quest’anno LeMusE si terra dal 2 al 17 settembre.

L’idea. L’idea del Festival che è quella di sostenere e divulgare la creatività femminile come valore e patrimonio attraverso le diverse forme espressive dell’arte. Il festival intende il concetto di femminile come modo di essere e di sentire la vita e quindi come possibilità di arricchimento per la società tutta. Si propone di sostenere e divulgare una ricchezza che, per l’asimmetria che persiste fra i generi, non sempre trova lo spazio ad essa dovuto. Il festival rivolge la sua attenzione a opere di scrittrici emergenti accompagnate da madrine, ossia da nomi noti nel mondo della letteratura, ed è itinerante, coinvolge cioè diversi comuni della Riviera dei Fiori.

Nel dettaglio. Si inizia il 2 settembre con l’inaugurazione della 22 mostra collettiva CreAzione Donna, dedicata al tema “Donna e Libertà” presso il Museo Civico di Sanremo con la partecipazione di artiste italiane e straniere. L’evento prevede un dibattito su “Libertà e diritti delle donne: dall’Iran all’Europa, a che punto siamo?”, moderato da Viviana Spada ed Ersilia Ferrante con Orchide Massaffa, iraniana residente in Italia, e le scrittrici Paola Gula, Francesca Sensini, Morena Fellegara e Fulvia Natta. Seguono presentazioni-flash di libri e il concerto della cantante Alessia Capaccioni.

Il 9 settembre si continua al palabigauda di Camporosso con una discussione su “Donne, lavoro e parità di genere. A che punto siamo?”, moderata da Lilia De Apollonia e Daniela Mencarelli Hofmann con Monica Lanfranco, Loriana Lucciarini, Daniela Cassini, e Silvana Puschiedda. Segue il concerto di Beatrice Campisi.

Il terzo evento ha luogo a Sanremo il 17 settembre con un dibattito su “Mamma o non mamma? Il corpo delle donne e la maternità”, moderato da Gabriella Benedetti e Bianca Scaglione a cui partecipano Cinzia Pennati, Chiara Pasetti, Simona Cantelmi e Donatella Sasso. Dopo le consuete presentazioni di libri, il festival si conclude con il concerto di Patrizia Cirulli.