Il sindacato italiano appartenenti alla Polizia si rivolge al Questore di Imperia

«Personale costretto a lavorare in condizioni logistiche proibitive»
Imperia. Il sindacato italiano appartenenti alla Polizia si rivolge al questore di Imperia per denunciare le carenze organizzative gestionali ricadono sul personale e l’utenza.«E’ risaputo che il Commissariato di P.S. di Sanremo in questi anni, con l’elevato numero di pensionamenti e l’arrivo graduale ma ancora insufficienti dei nuovi agenti assunti dopo 15 anni di blocchi concorsuali, si trova sotto pressione per gli elevati carichi di lavoro. Se poi la Dirigenza del Commissariato continua a non rispettare gli accordi sindacali e non rispetta l’Accordo Nazionale Quadro, ad esempio impiegando ripetutamente il personale ad effettuare orari non concordati con i sindacati, la situazione peggiora ulteriormente in modo preoccupante. Un ufficio dove manca una progettualità mirata ad ottimizzare le poche risorse che ci sono allo scopo di migliorare il funzionamento di uffici che purtroppo sono alla paralisi da tempo.Il Dirigente continua a dimostrare di non essere interessato ad avere un dialogo costruttivo con i sindacati nemmeno in qualità di R.L.S. (Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza d.vo 81/08) dimenticandosi evidentemente di ricoprire il ruolo di Dirigente Preposto che li imporrebbe di coadiuvare il proprio Datore di Lavoro ovvero il Questore che trovandosi ad Imperia non può di certo essere presente sul posto per gestire una situazione logistica del Commissariato purtroppo al limite della fatiscenza» commnentano dal sindacato.
«Situazione che alimenta ulteriormente il disagio tra il personale costretto a lavorare in condizioni logistiche proibitive. Un Dirigente che invece di dialogare molto spesso preferisce urlare nei corridoi di fronte alle legittime richieste sindacali a tutela dei poliziotti del Commissariato. Insomma ci troviamo di fronte a comportamenti che creano solo delusione e malcontento alimentando un clima di tensione facendo aumentare le domande di trasferimento ad altra sede anche di personale che vive a Sanremo da molti anni con lunga anzianità di servizio che se saranno accontentati dal Dipartimento della P.S. nei prossimi avvicendamenti, impoverirebbe interi uffici di personale specializzato. Malgrado le gravi carenze di risorse il Commissariato di Sanremo da anni riesce e tiene fronte ai numerosi servizi in particolare nel periodo estivo dove vi è un aumento di esigenza di sicurezza a tutela di una popolazione che di fatto supera la densità di un capoluogo di provincia medio ma la sopra descritta situazione ambientale sta diventando più molto pesante nei confronti del già risicato personale che come dicevamo tende a chiedere di essere trasferito. Come già detto le violazioni contrattuali ricadono sul Questore col quale abbiamo un buon rapporto visto la sua disponibilità al dialogo. Per questo il SIAP di Imperia si è rivolto al Questore di Imperia Dott. Peritore chiedendo di intervenire con urgenza per porre fine alle continue violazioni messe in atto dal Dirigente del Commissariato di Sanremo e per riportare un clima di maggior serenità per personale che non può più lavorare in queste condizioni di disagio. Situazione che ricade anche sulla sicurezza dei cittadini perché il Commissariato di Sanremo deve continuare a rimanere un punto di riferimento per la popolazione e solo se si lavora in un ambiente affiatato e collaborativo le oggettive carenze di risorse possono essere compensate grazie al senso di appartenenza alla divisa che indossano i poliziotti del Commissariato, circostanza che purtroppo però ad oggi non trova spazio a Sanremo» concludono dal sindacato.