Cosio D’Arroscia, Situazionismo 2023, una giornata di approfondimento

18 agosto 2023 | 16:07
Share0
Cosio D’Arroscia, Situazionismo 2023, una giornata di approfondimento

Una serie di conferenza nel borgo dove è nato il famoso movimento

Cosio D’Arroscia. Una giornata di approfondimento , domenica 27 agosto, dedicata al Situazionismo nel paese dove questo movimento vide la luce nell’estate del 1957 . Fondato dal pittore Piero Simondo, originario di Cosio, fu un movimento nato per iniziativa di un gruppo di amici che ebbe tra i protagonisti, oltre  a Simondo,Pinot Gallizio, Guy Debord, e Asger Jorn e  destinato  a valicare i confini tra Liguria e Piemonte.

La giornata è suddivisa in tre momenti principali, al mattino a partire dalle ore 11 nella sede della Pro Loco gli interventi di Mauro Bico, “Tra pulsione distruttiva e cupio dissolvi : l’avventura situazionista di Mario Perniola”,  Amelia Simondo “Complicità e dialettica: la vita di Elena Simondo tra arte e pedagogia”,  Sandro Ricaldone, “Jacqueline De Jong, situazionista ribelle” COSIO D’ARROSCIA.

La giornata prosegue nel pomeriggio a partire dalle ore 15.30 fino alle 18.30 nella sede della Pro Loco, gli interventi di Giorgio Amico,”Guy Debord e la sinistra rivoluzionaria”,  Alfio Lanati, “Il montaggio come forma di shock: analogie e differenze tra Ottobre di Éjzenštejn e La società dello spettacolo di Debord”, Roberto Francavilla, “Fernando Pessoa: le avanguardie, l’inquietudine”, Giuliano Arnaldi, “Asger Jorn, la comprensione delle origini” Dibattito

Alla sera alle ore 19.30 un momento conviviale con la “pizza della Malga” in collaborazione della Pro Loco di Cosio (gradita la prenotazione al numero 3425177753).

cosio situazionismo 2023