A Bordighera arrivano i cassonetti intelligenti per far diminuire la quantità di rifiuti non differenziati

4 maggio 2023 | 08:42
Share0

Nuovi roll per carta e cartone per i commercianti e bidoni per la differenziata

Bordighera. Nuovi cassonetti per la raccolta differenziata, in sostituzione di quelli vetusti e danneggiati; roll per compattare i cartoni, destinati alle attività commerciali e contenitori “smart” che si aprono con una chip. Sono arrivati nella sede bordigotta della Teknoservice, la ditta che gestisce il servizio di igiene urbana nel comprensorio intemelio, le nuove dotazioni per migliorare la raccolta rifiuti, implementando ancora quella differenziata, a Bordighera.

Fortemente voluti dall’assessore all’Ambiente Marzia Baldassarre, i nuovi dispositivi verranno presto distribuiti in città.

«I roll – spiega l’assessore Baldassarre – Verranno consegnati alle attività commerciali, anche all’interno del Mercato Coperto e consentiranno agli esercenti di compattare meglio carta e cartoni, conservandoli in modo ordinato e decoroso fino al passaggio degli operatori ecologici, che potranno così raccogliere in modo più agevole i rifiuti cartacei».

«Sono anche arrivati quaranta nuovi cassonetti destinati alla raccolta differenziata di carta e plastica – aggiunge – Che saranno posizionati in tutta la città in sostituzione di quelli più datati. Riporteranno tutti il logo di “Bordighera Green” e la dicitura “carta” o “plastica”».

Ma la novità più interessante è senza ombra di dubbio quella dei nuovi cassonetti destinati alla raccolta del “secco”, ovvero di quei rifiuti che ancora non vengono differenziati. I nuovi contenitori si aprono con una chiave contenente un chip: una, di colore grigio, sarà a disposizione degli operatori ecologici che la utilizzeranno per svuotarli. L’altra, verde, andrà a ciascuna utenza Tari del territorio. Quest’ultima chiave, detta “tag”, ha un numero di serie, identificativo dell’utente che la possiede. In questo modo i cittadini saranno chiamati ad essere più responsabili, richiudendo ogni volta il cassonetto per evitare che venga utilizzato in modo improprio. La ditta, infatti, potrà risalire agli utenti che lasceranno il bidone aperto o inseriranno al suo interno un rifiuto ingombrante che non ne permette la chiusura.

«Con questo sistema – spiega l’assessore Baldassarre – Riusciremo a raggiungere la tariffazione puntuale per la Tari, diminuendo anche il volume di rifiuto secco che ancora viene prodotto». I cittadini, infatti, avranno tutto l’interesse a differenziare i loro rifiuti, potendo così risparmiare sulle bollette oltre che tutelare maggiormente l’ambiente.