Sanità, ambiente, scuola, sport e manifestazioni: i punti cardine del programma di Bordighera Vince

15 aprile 2023 | 21:02
Share0
Sanità, ambiente, scuola, sport e manifestazioni: i punti cardine del programma di Bordighera Vince

«In questi ultimi anni la Città ha scelto una strada di innovazione e cambiamento che non dobbiamo interrompere, per il bene dei cittadini e di Bordighera»

Bordighera. Sanità, igiene urbana, Puc e opere strategiche, lavori pubblici, ambiente, verde pubblico, spiagge, sicurezza, commercio, turismo, ma anche scuole, sport e manifestazioni. Sono alcuni dei punti cardine inseriti nel programma elettorale della lista Bordighera Vince che fa capo al sindaco uscente Vittorio Ingenito.

Il programma è stato presentato in serata alla cittadinanza, in un cinema Olimpia gremito.

«In questi ultimi anni la Città ha scelto una strada di innovazione e cambiamento che non dobbiamo interrompere, per il bene dei Cittadini e di Bordighera – ha detto Ingenito – Opere pubbliche, ambiente, rigenerazione urbana, sicurezza, turismo sono settori dove ci sono stati risultati importanti e di rilievo. Il ritorno degli investimenti privati è un’ulteriore conferma della ritrovata attrattività della nostra Città. Siamo certi di poter fare ancora molto per continuare il percorso di crescita e miglioramento intrapreso nel giugno 2018 e per questo abbiamo deciso di impegnarci in una nuova campagna elettorale per condividere con i Cittadini programmi e obiettivi».

IL PROGRAMMA

SANITA’ – OSPEDALE: «La firma del contratto con GVM è il risultato di un lavoro molto impegnativo, difficile e ostinato che ha coinvolto la Regione, il privato e tutti i Sindaci del comprensorio che hanno creduto nel progetto e lo hanno difeso, ben consapevoli che fosse l’unica alternativa percorribile per garantire l’assistenza sanitaria del distretto intemelio con un ospedale e il suo Pronto Soccorso – ha spiegato il sindaco Ingenito  -. Verificheremo che ogni clausola contrattuale venga rispettata con puntualità e che i reparti e il Pronto Soccorso diventino operativi secondo un cronoprogramma prestabilito, con professionalità e attrezzature d’eccellenza». E ancora: «Per contrastare la cronica carenza di medici di medicina generale promuoveremo, in collaborazione con ASL 1 e con i dottori già operanti nella nostra Città, il coordinamento delle strutture presenti sul territorio per garantire ai Cittadini le necessarie risposte alle esigenze sanitarie senza sconvolgere abitudini e richiedere spostamenti. Siamo certi che un sistema ospedaliero di alta qualità e competitivo, dotato di soluzioni tecnologiche all’avanguardia come il nuovo ed efficiente reparto di dialisi, consenta di tornare a parlare di turismo sanitario con la massima fiducia; per questo ci impegneremo a sostenerlo e promuoverlo».

IGIENE URBANA. «Siamo consapevoli che l’appalto di igiene urbana che coinvolge tutti i Comuni del bacino ventimigliese presenta lacune e limiti che dovranno essere colmati in tempi rapidi. Siamo già intervenuti predisponendo servizi aggiuntivi specifici per il territorio di Bordighera. A marzo 2023, con la pubblicazione della graduatoria del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Città si è aggiudicata la somma di € 988.976,64 a valere sui fondi PNRR; potremo acquistare nuove isole ecologiche e nuovi cassonetti e installeremo un capillare sistema di videosorveglianza delle aree di conferimento per contrastare l’abbandono di rifiuti. Nonostante gli eccellenti risultati già raggiunti, desideriamo aumentare ulteriormente la percentuale di raccolta differenziata ed abbattere di conseguenza i costi. A tale proposito, a livello provinciale continueremo a promuovere la costruzione del biodigestore che dovrà diventare operativo entro il 2025. Il progetto dell’impianto per il trattamento, il recupero e la valorizzazione dei rifiuti solidi urbani a Colli (Taggia) è infatti tra quelli che hanno vinto l’apposito bando finanziato dai fondi del PNRR.Una particolare attenzione sarà rivolta alle istruzioni da fornire agli ospiti che soggiornano presso le abitazioni private: la cosiddetta “ospitalità diffusa” deve infatti necessariamente informare i turisti sulle regole dello smaltimento dei rifiuti differenziati. Un aggiornamento del Regolamento conterrà le indicazioni in merito».

PIANO URBANISTICO COMUNALE (PUC) – OPERE STRATEGICHE. La squadra di Ingenito si impegna «a seguire con massima cura la stesura del Puc, soprattutto per quanto riguarda la ricettività alberghiera, il mantenimento delle aree verdi e la realizzazione di tutte le infrastrutture necessarie per lo sviluppo di Bordighera». «L’iter è già iniziato – spiega Ingenito – Con il finanziamento che abbiamo destinato nel 2022 con € 170.000,00; la nuova Amministrazione dovrà portarlo avanti con particolare attenzione all’ambiente, alla sostenibilità e alla salvaguardia del paesaggio, patrimonio identitario di Bordighera. Il nuovo stradario in esso contenuto disciplinerà e regolamenterà anche le problematiche connesse alle strade private ad uso pubblico. Il nuovo Puc dovrà individuare aree ove poter costruire case ad edilizia convenzionata al fine di agevolare l’acquisto di immobili di prima casa per le giovani coppie che intendono risiedere stabilmente nella nostra Città».

Parlando di opere strategiche, Bordighera Vince punta sui parcheggi interrati che, spiega Ingenito «rappresentano un bisogno che sarà soddisfatto con la progettazione e la realizzazione dei silos interrati della “Piccola velocità”, di piazza Garibaldi e del Paese Alto. Per questo obiettivo appare necessario l’intervento di fondi strutturali governativi e regionali ovvero dei privati con project financing. Una volta creati i parcheggi potremo valutare la pedonalizzazione di alcune aree».

E ancora: «Il nuovo Palazzo del Parco darà alla Città nuovi spazi per una biblioteca, per il mondo associativo, per la terza età e per il turismo congressuale». «Altra opera fondamentale per lo sviluppo economico è la pista ciclopedonale di collegamento tra Bordighera e Ospedaletti: richiederemo uno studio di fattibilità per il tracciato con la stima dei costi. Sempre in tema di mobilità leggera, prolungheremo la ciclabile del Lungomare Argentina e realizzeremo la cosiddetta “ciclovia di mezzo”, che collegherà la Chiesa di S. Antonio a Corso Europa».

Aurelia bis. «Dopo aver ottenuto il finanziamento di € 8.000.000,00 per lo studio di fattibilità del tratto di “Aurelia Bis” tra Sanremo e Ventimiglia, continueremo ad impegnarci con i Sindaci del comprensorio affinché questa infrastruttura possa presto diventare realtà».

Porto. «L’ampliamento del Porto di Bordighera, che non dovrà comunque modificare l’assetto di quello esistente, rappresenta una opportunità di crescita necessaria per ogni Città con vocazione turistica».

Ferrovia. «Non verrà abbandonata l’ipotesi di spostare la linea ferroviaria a monte, con la consapevolezza che il progetto richiede ingenti risorse per la sua fattibilità».

LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI ORDINARIE. Dopo gli investimenti per oltre 33 milioni di euro nei cinque anni del primo mandato, la squadra di Ingenito promette di continuare a impegnarsi per il rifacimento di asfalti, marciapiedi, illuminazione pubblica, eliminazione delle barriere architettoniche, investimenti nelle frazioni e interventi nei cimiteri. Inoltre, sottolinea Ingenito, «continueremo a impegnarci per l’edilizia scolastica portando a termine i lavori della scuola dell’infanzia di via Napoli dopo l’incendio che l’ha gravemente danneggiata nel giugno 2022».

AMBIENTE E SOSTENIBILITA’. Dopo aver installato due centrali fotovoltaiche sulle coperture del palazzetto dello Sport e della palestra Conrieri, spiega Bordighera Vince, «l’obiettivo del nostro mandato sarà costituire una “Comunità Energetica della Città di Bordighera”. L’Amministrazione Comunale contribuirà alla creazione di un nuovo sistema energetico condiviso, sostenibile e alla portata di tutti, nel quale Cittadini, imprese ed associazioni potranno unirsi per produrre, consumare e scambiare energia da fonti rinnovabili grazie ad infrastrutture ad alta tecnologia».

E ancora: «Ci impegneremo affinché Bordighera abbia un moderno Piano Comunale delle Antenne, ovvero uno strumento finalizzato alla corretta pianificazione urbanistica e alla minimizzazione dei valori di campo elettromagnetico delle stazioni radio base per la telefonia mobile ubicate sul territorio».

Servizio idrico. «Al fine di garantire l’erogazione regolare del servizio idrico, occorrerà mettere in sicurezza le fonti di approvvigionamento del nostro bacino d’utenza con l’ammodernamento dei pozzi di emungimento ubicati del sub-alveo del torrente Nervia nel Comune di Camporosso. Sarà inoltre necessario sostituire l’impianto di potabilizzazione nella cosiddetta Stazione Ciotti per raccogliere l’acqua proveniente da una sorgente ubicata sul Rio Battagli nel Comune di Perinaldo, che ad oggi per ragioni di sicurezza e qualità dell’acqua non viene utilizzata e viene dispersa. Promuoveremo altresì attività didattiche nelle scuole volte a sensibilizzare le famiglie sulle corrette pratiche di utilizzo dell’acqua e di riduzione dei consumi superflui».

Colonnine di ricarica elettrica. Verranno installate a breve le colonnine di ricarica elettrica delle auto nei pressi del Mercato Coperto, a Bordighera Alta nei pressi della sede comunale e in piazza della Stazione. «Consapevoli della necessità di implementare ulteriormente questo servizio, attiveremo le procedure per la posa anche nelle altre frazioni e nei pressi dei parcheggi comunali». E ancora. «Nell’ambito del progetto di restyling della passeggiata mare prevederemo il posizionamento di panchine dotate di pannelli fotovoltaici per la ricarica dei cellulari e di apposite colonnine per le bici elettriche».

VERDE PUBBLICO E PINETA. «Sulla base di un progetto preliminare già a disposizione dell’Amministrazione Comunale riqualificheremo la Pineta, tesoro storico di Bordighera, con il rifacimento di tutti i percorsi, la realizzazione di un progetto di illuminotecnica che ne valorizzi l’unicità, la cura delle fontane e dei busti che la impreziosiscono e la posa di nuovo arredo (sedute e cestini)». La squadra di Ingenito pensa inoltre a interventi mirati sui Giardini Winter e sul Giardino Monet. Inoltre, diverse aiuole della Città potranno essere “adottate” da imprese che operano nel settore del verde e da associazioni per la loro manutenzione.

SPIAGGE E PASSEGGIATA MARE. «Consapevoli dell’importanza della difesa delle nostre spiagge, ci impegneremo a continuare le opere di ripascimento nel tratto tra Piazzale dei Pennoni e il Caranca sia avviando la progettazione esecutiva, per cui abbiamo già ottenuto contributi per 300mila euro, sia adoperandoci per il reperimento delle risorse necessarie per un costo stimato di circa 18 milioni di euro. Uno stanziamento davvero ingente, per cui guardiamo con fiducia al sostegno da parte di Regione Liguria e a possibili risorse PNRR». «Procederemo con gli interventi di manutenzione delle spiagge adeguando gli accessi e l’arredo balneare alle disabilità con l’obiettivo di ottenere la Bandiera Lilla, pianificando in modo ancora più puntuale gli interventi di pulizia e raccolta differenziata, valorizzando il campo da beach volley». «Nel corso della stagione balneare l’offerta di Bordighera prevederà, come avviene dal 2022, stabilimenti privati, spiagge libere attrezzate e spiagge libere; questo per venire incontro alle diverse esigenze dei Cittadini e degli ospiti. Nel frattempo, realizzeremo il secondo lotto della riqualificazione del Lungomare Argentina, con nuova pavimentazione, illuminotecnica, arredo urbano e completo rifacimento dei sottoservizi senza dimenticare la tutela del patrimonio verde. In prossimità della stazione ferroviaria occorre realizzare una rampa per disabili che possa collegare il centro città alla passeggiata mare».

SICUREZZA, VIDEOSORVEGLIANZA E PROTEZIONE CIVILE. «Aumenteremo il numero dei passaggi pedonali rialzati e installeremo un semaforo a chiamata per garantire l’attraversamento pedonale dei pressi della Pineta, potenzieremo l’illuminazione stradale, realizzeremo marciapiedi laddove oggi ancora mancanti come in via Pasteur, contrasteremo la velocità eccessiva e l’inquinamento acustico grazie a nuove aree “zona 30”.Ci impegneremo a migliorare ulteriormente le condizioni operative della Polizia Locale, rafforzando il programma di pattugliamento e di controllo con particolare riguardo alle frazioni e alle aree di periferia, senza dimenticare la costante azione di vigilanza nel centro cittadino in stretta collaborazione con l’attività delle forze dell’ordine. Saranno, inoltre, programmate e incrementate attività di verifica sui veicoli circolanti nel territorio comunale».

Telecamere. «Stanzieremo nuovi fondi per installare telecamere di ultima generazione in modo ancora più mirato, sia per un miglior controllo della viabilità sia per scoraggiare gesti di inciviltà contro il patrimonio pubblico e, se del caso, individuarne i responsabili grazie alla preziosa collaborazione con le forze dell’ordine».

Centro operativo comunale. «Destineremo una parte della superficie del nuovo Palazzo del Parco alla sede del Centro Operativo Comunale per la gestione delle emergenze e delle allerte. Sarà continua l’attività di valutazione dei rischi, la coordinazione dei piani da attuare in caso di calamità, l’informazione ai Cittadini in sinergia con la squadra di Protezione Civile di Bordighera. Procederà la manutenzione periodica dei rii a tutela del territorio e dove necessario interverremo per la difesa degli argini».

COMMERCIO, STRUTTURE RICETTIVE E AGRICOLTURA. Per incentivare l’apertura di nuove attività alberghiere, fondamentali per l’aumento dei flussi turistici, «è essenziale defiscalizzare la TARI e le altre imposte comunali azzerandole per i prossimi cinque anni e riducendole al 50% per i successivi cinque. Anche la parte immobiliare dovrà essere agevolata con la riduzione del prelievo IMU per la quota di competenza comunale. Per le nuove aperture di altre tipologie di attività commerciali verrà riproposto il piano di defiscalizzazione triennale già sperimentato nel 2018». E ancora: «Compatibilmente con i risparmi che verranno generati dalla costruzione del biodigestore provinciale, che abbatterà i costi di trasporto verso le discariche, sarà considerata la riduzione della tassa rifiuti per tutte le realtà economiche. Continuerà l’attività del tavolo di lavoro con le associazioni di categoria per individuare le migliori soluzioni per la raccolta rifiuti di negozi, ristoranti, bar e delle attività artigianali». «Per le attività agricole occorre promuovere incentivi fiscali volti alla riduzione del prelievo IMU da un lato e dall’altro richiedere la riduzione del valore degli estimi catastali presso le autorità competenti».

TURISMO – INFRASTRUTTURE E PROMOZIONE. «Sicuramente continueremo a essere presenti alle più importanti fiere del turismo, sempre in collaborazione con l’agenzia regionale “In Liguria”, primo partner nella promozione, e con la nuova DMO provinciale. La figura del Destination Manager sarà sempre al centro delle azioni di breve e medio termine, figura professionale di comprovata esperienza nella pianificazione strategica, nel marketing turistico e nella valutazione di eventi, iniziative e manifestazioni. In questo ambito abbiamo definito proprio col Tavolo del Turismo i grandi eventi, tra i quali rientra a pieno titolo il Salone Internazionale dell’Umorismo che già nel 2022 ha riscosso un notevole successo di pubblico. Durante il periodo estivo saranno confermate le manifestazioni più seguite e ne saranno introdotte nuove per una fascia d’età più giovane. Dal 2023 l’arena della Rotonda di Sant’Ampelio sarà dedicata alla musica per i ragazzi e, in questo modo, verrà anche ridotto l’impatto sonoro sui Giardini Lowe».

Villa Regina Margherita. «Dopo la ricostruzione del muro e l’evento di Monet, sarà un sito museale fondamentale per lo sviluppo del turismo culturale di Bordighera; a questo obiettivo contribuirà anche la creazione, insieme alle altre istituzioni, di un circuito con biglietto unico che consentirà la visita più agevole delle realtà più importanti della Città».

Santuario dei Cetacei. «Rappresenta un elemento cardine per lo sviluppo del turismo outdoor. In questi giorni verrà inaugurato il “Discovery Pelagos” un museo a cielo aperto lungo la diga foranea del porto turistico con le sagome dei cetacei a grandezza naturale, e a seguire dedicheremo altre iniziative volte alla scoperta e alla tutela di quest’area marina che è una delle più ricche di vita del Mediterraneo».

Ulteriori interventi sul turismo previsti nel programma:

  • Convenzione con RT Riviera Trasporti per il funzionamento di una navetta che consenta il collegamento serale dal centro al Paese Alto per decongestionare la viabilità
  • Ricerca dei fondi europei mediante la partecipazione ai bandi promossi da Bruxelles.
  • Potenziamento dello IAT con la dotazione di una biglietteria unica per il nuovo sistema museale cittadino
  • Valorizzazione del fondale marino con il progetto Bordighera Blu Park
  • Realizzazione di percorsi multimediali per proporre la visita virtuale della nostra Città durante le fiere del turismo
  • Sviluppo dell’ittiturismo
  • Potenziamento del Whale Watching anche durante la bassa stagione con la promozione di un consorzio provinciale che possa acquistare un natante per questo servizio turistico
  • Manutenzione straordinaria della rete sentieristica, con particolare attenzione a Monte Nero e alla parte più alta del Beodo.

MANIFESTAZIONI. «Sulla base di esperienze maturate in altre realtà turistiche europee, verrà proposto un Festival dell’Outdoor della durata di una settimana, che si terrà alla fine del mese di maggio di ogni anno. Saranno necessariamente coinvolte tutte le Amministrazioni del comprensorio intemelio. Dopo i successi indiscussi delle stagioni teatrali con “Fughe di Teatro e di Umorismo” confermeremo il budget a disposizione anche per la musica d’autore e i concerti dell’Orchestra Sinfonica di Bordighera».

Nuove iniziative saranno avviate per promuovere:

  • Concerti di musica per i più giovani presso l’arena della Rotonda di Sant’Ampelio
  • Eventi dedicati alla comicità
  • L’eccellenza enogastronomica del territorio
  • Serate danzanti per le persone più anziane
  • Cinema all’aperto.
  • Bordighera Summer Fun e animazione sulle spiagge.

SOCIALE E TERZA ETA’. «L’emergenza sanitaria e la successiva crisi economica hanno acuito le criticità già emerse negli anni precedenti in merito alle difficoltà di molte famiglie nell’affrontare le spese per la casa, in particolare per quanto riguarda affitti e bollette delle utenze energetiche. In corso di mandato abbiamo sempre fatto fronte alle necessità più urgenti e, qualora in futuro il fondo nazionale per l’aiuto alle locazioni venisse ridimensionato, ci adopereremo per reperire in bilancio nuove risorse con l’obiettivo primario di continuare a sostenere le fasce più deboli. Compatibilmente con gli equilibri finanziari comunali, vorremmo rendere disponibile un appartamento per dare una risposta concreta ed immediata a situazioni d’emergenza che coinvolgano famiglie con minori. Confermeremo il nostro impegno ad affiancare chi è più fragile con aiuti specifici per la spesa alimentare e per la vita scolastica. Rivolgeremo attenzione particolare alla terza età. I servizi distrettuali già operativi di assistenza domiciliare, di custodi sociali per il supporto alle attività quotidiane e di accompagnamento per visite mediche che ad oggi non sempre riescono ad esaudire tutte le esigenze; per questo, in collaborazione con il mondo del volontariato cittadino, potenzieremo il sostegno per gli anziani soli o con reti parentali carenti. Nello specifico, come già avvenuto durante il lockdown, forniremo con continuità i servizi di consegna domiciliare della spesa, di accompagnamento per il disbrigo di commissioni, di compagnia e assistenza telefonica e di aiuto per l’accesso ai servizi telematici. Poiché coesione e socialità sono fondamentali per la qualità di vita degli anziani, destineremo un locale in centro Città alla creazione di uno spazio destinato a momenti di svago e incontro, attività, laboratori ed eventi, sull’esempio di quanto realizzato dal Centro Sociale Bordigotto che già opera in paese alto».

SCUOLE. «La prossima estate verranno sostituiti i serramenti della scuola Rodari. E’ in fase di progettazione l’efficientamento energetico del complesso De Amicis / Ruffini che andrà realizzato insieme al nuovo impianto elettrico. Nella stesso immobile le aree esterne destinate al gioco e allo sport saranno riservate in via esclusiva agli alunni e verranno opportunamente recintate. Realizzeremo la nuova pavimentazione del campetto sportivo del plesso Maria Primina.Particolare attenzione sarà rivolta alla ripresa dei lavori della scuola dell’infanzia di via Napoli a seguito dell’incendio dello scorso anno». E ancora: «E’ intenzione sostenere il progetto musicale anche in vista della partenza del nuovo indirizzo per l’anno scolastico 2024/25. Ci impegneremo per il “pre” e “post” scuola e per il potenziamento dell’insegnamento della lingua inglese». «In previsione della necessità di garantire la continuità didattica sulla Città di Bordighera, se si creeranno i presupposti sosterremo la richiesta al Provveditorato di Imperia di accorpare le scuole secondarie superiori di via Cagliari (Relazioni internazionali per il marketing e Liceo scientifico opzione scienze applicate) con l’istituto comprensivo di Bordighera. Si ricorda infatti che oggi le suddette scuole sono sotto la competenza dell’istituto comprensivo di Ventimiglia».

SPORT. «Obiettivo principale è la realizzazione del campo sportivo in località Due Strade. Il progetto è ultimato e sono partiti i lavori per le opere di messa in sicurezza propedeutiche alla costruzione dell’impianto. In collaborazione con il Piatti Tennis Center individueremo alcune aree da destinare alla creazione di una foresteria sportiva per i giovani atleti delle società sportive cittadine».

Tennis. «Per il Circolo del Tennis e la Bocciofila sono previsti lavori per l’efficientamento energetico dell’edificio più grande e la realizzazione di una tensostruttura per un campo da bocce in modo da poter garantire la praticabilità del gioco in ogni giorno dell’anno».

«Alla Palestra Conrieri sostituiremo il parquet ormai vetusto e ammoderneremo gli spogliatoi, mentre amplieremo l’impianto fotovoltaico presente sulla copertura del Palazzetto dello Sport fino ad arrivare all’autonomia energetica dello stabile».

CULTURA. «Dopo aver ottenuto diversi contributi per la realizzazione di eventi culturali di rilievo internazionale, nel 2022 Bordighera ha ricevuto un finanziamento di 200mila euro a valere sui fondi PNRR per la realizzazione e la promozione di un percorso museale destinato a Monet. Villa Regina Margherita sarà il centro del circuito museale cittadino, che comprenderà anche una pinacoteca comunale con i dipinti più importanti oggi presenti nelle diverse sale di Palazzo Garnier. Definiremo gli ultimi dettagli della bigliettazione unica per il circuito museale, che comprenderà le più importanti istituzioni culturali del territorio. Un’innovazione che consentirà di accedere alle diverse realtà espositive con l’acquisto di un solo tagliando presso lo IAT.Proseguirà la nostra collaborazione con l’Associazione Salone Internazionale dell’Umorismo per far tornare a Bordighera disegnatori di tutto il mondo in concorso per il Trofeo di Palma D’Oro, il Dattero d’Oro ed il Dattero d’Argento, riconoscimenti che in passato sono andati ad artisti come Jacovitti, Quino e Mordillo. Nondimeno lavoreremo in sinergia con l’Accademia Balbo per favorire e promuovere i talenti del territorio grazie all’organizzazione di mostre nel prestigioso Centro Culturale Polivalente dell’ex Chiesa Anglicana. Qui a breve verrà tra l’altro installato un nuovo sistema di climatizzazione.Sosterremo altre pubblicazioni dedicate alla storia, all’architettura e al paesaggio di Bordighera e alle personalità più famose che vi hanno soggiornato».

Parmureli. «Con l’esperienza dei nostri candidati recupereremo la tradizione bordigotta di inviare i parmureli pasquali in Vaticano in occasione della liturgia della Domenica delle Palme, secondo il secolare privilegio di Capitan Bresca che purtroppo negli ultimi anni si è interrotto. L’iniziativa vedrà coinvolte le storiche famiglie dei Parmurà e intrecciatori di Bordighera».

Cammi. «Presso i Giardini Winter verranno posizionate alcune delle più belle statue di Marcello Cammi e commissioneremo la catalogazione di tutte le opere che la famiglia dell’artista donò alla Città».

Per i giovani. «Verranno inoltre promossi corsi di teatro per i ragazzi delle scuole elementari, medie e per tutti coloro che sono appassionati di recitazione; infine verranno riproposti i corsi di inglese per principianti e avanzati con insegnati madrelingua».

In memoria. «Desideriamo intitolare una via o una piazza di Bordighera in memoria di Giancarlo Golzi, batterista e fondatore dei Matia Bazar».

PORTO. «A breve inaugureremo il museo del mare sulla diga foranea con le sagome dei cetacei a grandezza naturale: “Discovery Pelagos” sarà un’attrazione unica nella nostra regione, dove cittadini e turisti potranno conoscere i mammiferi che vivono nel nostro mare. Al fine di consentire al porto di sviluppare ulteriormente le potenzialità dell’approdo, si prevede di destinare le superfici in oggi occupate dalla Capitaneria di Porto e degli Uffici Comunali ad attività commerciali. Gli stessi verranno ubicati nell’area sovrastante, più idonea per il controllo delle imbarcazioni nel bacino. Riteniamo che l’ampliamento del porto sia un’opportunità per il turismo e per l’economia della Città che non può essere persa. Si ricorda che il progetto attuale di iniziativa privata, non prevede modifiche all’assetto e all’utilizzo dell’attuale approdo turistico che resterà di proprietà comunale».

FRAZIONI. «Per Borghetto San Nicolò prevederemo ulteriori interventi per la canalizzazione delle acque e il rifacimento dei camminamenti con nuova illuminazione, in continuità con quanto già compiuto. La realizzazione di un parcheggio nel terreno sito all’ingresso della stessa frazione, nei pressi delle case popolari, consentirà di risolvere i problemi in oggi ben conosciuti».  «Per la Frazione di Sasso sono previsti interventi strutturali sulla strada di accesso e sui camminamenti del cimitero.

«Analoghi lavori sono previsti per Bordighera Alta; maggiori risorse saranno inoltre destinate per l’arredo urbano con l’installazione di nuove fioriere e panchine».

«Ci impegneremo a richiedere alla Provincia e a Riviera Trasporti un servizio più efficiente di collegamento con le frazioni di Sasso e Borghetto con la previsione di corse domenicali».

ANIMALI DOMESTICI. «Maggiore attenzione dovrà essere rivolta al confronto con le associazioni animaliste, anche per limitare preventivamente l’espansione delle colonie feline ed assicurare la salute degli stessi animali. Prevediamo di garantire l’utilizzo dell’area cani sulla spiaggia a ponente anche durante la stagione invernale con una copertura ombreggiante permanente. Analogo servizio dovrà essere assicurato nella zona di levante; per questo fine è stata individuata l’area dell’ex campo da calcio d’Arziglia, che in parte potrà essere destinata ai cani anche con un percorso di agility».