Bordighera Vince, cinema Olimpia gremito per la convention del sindaco Vittorio Ingenito
«Orgogliosi di avere di nuovo il centrodestra unito a Bordighera»
Bordighera. Forte di oltre 33 milioni di opere pubbliche realizzate in cinque anni, il sindaco Vittorio Ingenito ha ufficializzato oggi la propria ricandidatura, presentando la sua squadra, “Bordighera Vince“, e il programma elettorale, al cinema Olimpia di Bordighera.
Sulle note di “People have the power”, successo di Patty Smith, la convention del sindaco uscente e candidato alle amministrative di maggio, ha preso il via in una sala gremita, alla presenza del vice ministro delle infrastrutture e dei trasporti Edoardo Rixi, del senatore della Repubblica Gianni Berrino e dell’assessore regionale Marco Scajola.
In un breve video, proiettato nella sala cinematografica, Ingenito ha riassunto i maggiori investimenti effettuati nella città delle Palme durante il suo mandato. Dalle scuole, con 1,2 milioni di euro per la Rodari e 2,8 milioni per la scuola De Amicis, all’efficientamento energetico del Palasport Biancheri, dove sono stati investiti 100mila euro. E ancora: 1,9 milioni di euro per i marciapiedi; 1,4 per gli asfalti; 485mila euro per i camminamenti intorno alla chiesetta di Sant’Ampelio; 430mila per il restyling di piazza della stazione; 190mila euro per rendere accessibili a tutti i giardini Lowe e realizzare al loro interno un campetto sportivo. Sempre in tema sport, l’amministrazione uscente ha investito 50mila euro a Montenero per realizzare il Bike Park. Altri 158mila euro sono serviti per creare il giardino di Cammi, in Arziglia. Investimenti improntati anche al porto (690mila euro); a Borghetto San Niccolò (220mila euro) e soprattutto a Villa Regina Margherita, dove sono stati spesi 1,1 milioni di euro per realizzare il muro di protezione della struttura, che era crollato a causa di un’alluvione nel 2014. Per il rifacimento delle aree giochi cittadine, il comune ha investito 80mila euro; altri 205mila sono stati stanziati per la ristrutturazione dell’ex chiesa Anglicana, mentre 127mila euro per il nuovo ufficio turismo davanti al Palazzo del Parco.
E ancora, i progetti in cantiere: la realizzazione del campo sportivo in località Due Strade (1,3 milioni di euro); il museo del mare al porto (33mila euro); ciclovia di mezzo (1 milione) e riqualificazione del lungomare Argentina (3 milioni di euro).
Bordighera Vince, tutti i nomi:
Stefano Gnutti, farmacista, anni 53
Marco Laganà, imprenditore, anni 40
Mauro Bozzarelli, pensionato, anni 55
Laura Pastore, commerciante, anni 64
Walter Sorriento, agente Polizia Locale, anni 45
Gianluca Gazzano, elettricista, anni 49
Melina Rodà, libera professionista, anni 60
Marzia Baldassarre, avvocato, anni 49
Martina Sferrazza, impiegata, anni 32
Massimiliano Di Vito, ristoratore, anni 45
Vincenzo Caputo (Savino), consulente finanziario, anni 43
Franco Biamonti, medico, anni 72
Barbara Bonavia, segretaria, anni 60
Giovanni Allavena, pensionato Coldiretti, anni 72
Diego Soreca, vigile del fuoco, anni 58
Silvana Denaro, docente I collab. del D.S., anni 60