Imperia, le “Vele d’Epoca” tornano in città tra tradizioni e sorprese

31 agosto 2022 | 13:29
Share0

In questa edizione Oneglia e Porto Maurizio saranno coinvolte in un percorso comune

Imperia. Tornano ad Imperia le Vele d’epoca edizione 2022, che dall’8all’11 settembre porteranno in città imbarcazioni importanti e storiche. Sarà in realtà una intera settimana dedicata alla vela, che si aprirà il 3 settembre con le regate della classe Dragoni.

«Da quando abbiamo deciso, tre anni fa, di rendere l’evento annuale, abbiamo cercato di farlo crescere. Siamo incappati nella pandemia, ma quest’anno l’edizione torna normale: sono finite le prescrizioni sanitarie e sono rimaste quelle de buon senso. Abbiamo programmato l’edizione 2022 che sfocerà nella prossima, con una crescita ulteriore dal momento che coinciderà con il centenario della città di Imperia. Quest’anno abbiamo deciso di affidarci ad una società prestigiosa di Torino, che ha coordinato tutta la presentazione dell’evento. Avremo una banchina molto bella, eventi di prestigio e alcune sorprese». Così il sindaco di Imperia Claudio Scajola ha introdotto l’evento velico imperiese che quest’anno vede 45 imbarcazioni iscritte tra alcune new entry, molte affezionate e numerosi equipaggi internazionali.

Durante la tre giorni dedicata alle vele d’epoca si terranno importanti eventi collaterali e tutta la città sarà protagonista, come ha sottolineato il sindaco Scajola: «Il programma è stato esteso ad eventi collaterali e sarà avvantaggiato dal fatto che la zona museo navale – calata Anselmi è terminata e ci sarà un diverso ingresso. Il planetario sarà aperto con orari maggiori e occasioni di spettacolo anche in inglese, per i nostri turisti internazionali. In questa edizione Oneglia e Porto Maurizio saranno coinvolte in un percorso comune.

Anche quest’anno l’evento è organizzato in collaborazione con lo Yacht Club di Imperia che aprirà l’evento con una importante gara di Dragoni, come spiega il presidente Biagio Parlatore: «Sono sempre più orgoglioso di fare parte di questo evento e ringrazio comune e Assonautica. Abbiamo una settimana di eventi importanti e una tappa del campionato dei Dragoni con equipaggi di alto livello e personaggi importanti. Nel campo di regata quest’anno siamo riusciti inoltre ad organizzare delle boe ecologiche, di tipo elettronico, che non vengono ancorate al fondale e si spostano attraverso gps, con un importante rispetto ambientale e marino».

Piena soddisfazione da parte de preidente di Assonautuica Enrico Meini: «L’evento del 2022 è l’evento della normalità in cui abbiamo creato un evento degno di Imperia, con numerose imbarcazioni iscritte. Ci sono tutti i presupposti per ridare alla città un evento degno. Siamo soddisfatti di quello che abbiamo fatto e di quanto visitatori, turisti e armatori vivranno dal’9 all’11 settembre»

L’edizione 2022 vede la collaborazione con la partecipazione di importanti contributi economici fra comune di Imperia (35mila euro), Camera di Commercio (30mila euro), Regione Liguria (10mila euro), Fondazione Carige (53mila euro) e Ministero del turismo (200mila euro).

L’apertura sarà giovedì 8 settembre alle ore 17.30 e avverrà con il lancio di paracadutisti che faranno calare dall’alto il Tricolore. Un evento che avendo i patrocinio del Governo avrà carattere nazionale ed internazionale. Sabato sarà la volta dello spettacolo pirotecnico al centro dello specchio acqueo di Porto Maurizio e di una “sorpresa” che renderà ancora più significativa la presenza delle imbarcazioni; domenica si terrà la classica parata.

Cambia anche lo spazio espositivo: la banchina di calata Anselmi sarà dedicata interamente all’evento, con uno stand del comune per formire informazioni sulla città, uno stand delle Vele d’epoca e la presenza dei corpi dello Stato. Presente anche uno stand di GoImperia dove sarà possibile vedere il rendering del porto nuovo di Imperia su cui stanno lavorando i progettisti. Non mancheranno gli stand commerciali, che saranno invece posizionati sulla passeggiata Aicardi.

«Le novità sono tante – commenta l’assessore Marcella Roggero – legate anche al lato estetico come il restyling della banchina e un nuovo allestimento. I contenuti sono le barche, che portano tante storie da raccontare. Abbiamo creato una cornice nella cornice con tanti eventi importanti e un salto di qualità notevole grazie. A dare maggiore contenuto sarà l’apertura di tutta la rete museale».

Grande soddisfazione per la Camera di Commercio, rappresentata oggi da Marco Casarino: «Un ritorno alla normalità. Il salto di qualità è evidente e crediamo che si debba dare atto di una determinazione ascrivibile al comune, al sindaco e ad Assonautica. E’ giusto da parte della Camera di commercio riconoscere questo ruolo. Sarà un’ occasione di festa, di sporte e di star bene sia per i turisti sia per i cittadini».