cassa artigiana |
Economia e Lavoro
/
Zone
/

Artigiancassa, nuovi incentivi per giovani e neoimprese. Costi (Confartigianato): «Accolta la nostra richiesta»

22 luglio 2022 | 16:55
Share0
Artigiancassa, nuovi incentivi per giovani e neoimprese. Costi (Confartigianato): «Accolta la nostra richiesta»

«Contributi del 60% a fondo perso per giovani e neoimprenditori»

Genova. «Un sentito ringraziamento all’assessore regionale allo sviluppo economico Andrea Benveduti che ha accolto la nostra proposta e ha integrato il regolamento della ‘cassa artigiana’ con un contributo in conto capitale del 60% rivolto ai giovani e ai neo imprenditori. Una forte sensibilità verso le 4.208 imprese gestite da giovani e le 2.949 neoimprese nate nell’ultimo anno, che stanno scommettendo sulla nostra economia regionale malgrado il periodo difficile che stiamo vivendo». È questo il positivo commento di Luca Costi, segretario regionale di Confartigianato Liguria, alla notizia dell’approvazione da parte della giunta regionale delle modifiche al regolamento della “cassa artigiana”, gestita da Artigiancassa. La dotazione già stanziata è di 10,9 milioni di euro.

Il nuovo regolamento conferma gli strumenti a disposizione per tutte le imprese artigiane liguri, con un mix di agevolazioni con l’abbattimento degli interessi e la riduzione dei costi di garanzia. Tra le spese ammissibili: acquisto, costruzione, ampliamento e ammodernamento laboratorio; acquisizione rami d’azienda; acquisto attrezzature e macchinari nuovi e usati; acquisto software, brevetti e servizi reali; spese per estero; scorte e circolante. Per le imprese operanti nei Comuni dell’entroterra e per quelle dell’artigianato artistico, tradizionale e tipico di qualità, in possesso del marchio “Artigiani In Liguria” viene mantenuto il contributo aggiuntivo in conto capitale del 50% fino a 20mila euro per spese in attrezzature/macchinari e servizi reali.

Le modifiche al regolamento riguardano in particolare le imprese guidate da giovani “under 35” e da neo imprese costituite da non oltre un anno alla domanda di contributo, che potranno attingere ad un contributo aggiuntivo in conto capitale del 60% fino a 20 mila euro per spese in attrezzature/macchinari e servizi reali. L’investimento minimo è di 10mila euro. Per informazioni e assistenza rivolgersi a una delle sedi territoriali di Confartigianato, o in alternativa compilare il modulo on line.