Siccità, dichiarato il grave stato di pericolosità per gli incendi boschivi in Liguria

Stop all’accensione di fuochi
Genova. Regione Liguria ha dichiarato lo stato di grave stato pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale a partire dalla mezzanotte di venerdì 24 giugno. Allarme siccità e pericolo di incendi, come quello che domenica scorsa, a Taggia, ha mandato in fumo decine di ettari di bosco e macchia mediterranea, sono segnali che non si possono più ignorare. Per questo da venerdì sarà vietato, su tutto il territorio regionale, «l’abbruciamento di residui agricoli e forestali».
Vietato anche «accendere fuochi, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare fornelli, inceneritori o motori che producano faville o brace, fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo di incendio» in «tutti i boschi, nei terreni incolti interessati da processi di forestazione naturale o artificiale, nei pascoli arborati, nei castagneti da frutto, nei filari di piante, vivai, giardini e parchi urbani che si trovino nelle vicinanze dei boschi nonché in ogni altra parte del territorio nella quale possa esservi pericolo di incendio boschivo».