la seduta |
Politica
/
Zone
/

Fondi alluvionali al Comune di Ventimiglia e interventi su acquedotto tra Diano Marina e San Bartolomeo tra i punti del Consiglio regionale

14 giugno 2022 | 16:09
Share0
Fondi alluvionali al Comune di Ventimiglia e interventi su acquedotto tra Diano Marina e San Bartolomeo tra i punti del Consiglio regionale

Affrontati diversi temi

Genova. Nella giornata di oggi si è svolta una seduta del Consiglio regionale. Sono stati affrontati diversi temi:

Minuto di silenzio per ricordare Giuseppe Pericu
Subito dopo avere aperto la seduta il presidente del consiglio regionale Gianmarco Medusei ha chiesto all’Assemblea di osservare un minuto di silenzio per ricordare Giuseppe Pericu, l’ex sindaco di Genova scomparso ieri mattina e ne ha sottolineato il ruolo importante assunto nell’amministrazione del capoluogo ligure. «Innumerevoli sono stati i riconoscimenti ottenuti nella sua lunga carriera ma per tutti a Genova, Giuseppe Pericu – ha dichiarato il presidente – è stato e resterà il sindaco della svolta».

Segnalazioni dei cittadini del quartiere di case popolari di Bragarina alla Spezia
Roberto Centi ha presentato un’interrogazione in cui ha chiesto alla giunta di favorire la collaborazione dei cittadini che si offrono volontari per la cura del verde del quartiere di Bragarina, alla Spezia, di fornire materiale e mettere a disposizione il fondo dove potersi riunire e ricoverare il materiale stesso e, infine, di rimediare alla scarsa manutenzione degli impianti, degli arredi e dei servizi primari e al cattivo stato delle facciate e delle strade della zona.

L’assessore alle politiche abitative Marco Scajola in una lunga e articolata risposta ha illustrato gli interventi già avviati per il rifacimento delle facciate, per l’efficientamento energetico e per installare anche impianti di videosorveglianza. L’assessore ha spiegato che si sta anche valutando il coinvolgimento di privati nella gestione del verde, compatibilmente con le normative previste in materia.

Interventi sulla colonia dei cinghiali sul torrente Bisagno di Genova
Paolo Ugolini ha presentato un’interrogazione in cui ha chiesto alla giunta se ha incontrato le associazioni animaliste per realizzare un progetto alternativo all’attuale piano di contenimento della peste suina africana, e se la stessa giunta ha risposto a queste associazioni circa il destino dei quattro cinghiali catturati nel Bisagno. Il consigliere, infatti, ha definito cruento e in sostanza poco efficace il piano attuale di contenimento dell’epidemia.

L’assessore alla caccia Alessandro Piana ha illustrato le caratteristiche della colonia presente sul torrente Bisagno e ha spiegato nel dettaglio il piano previsto per il contenimento della peste suina in Liguria.

Accessibilità ai cassonetti per raccolta differenziata in Val Bisagno, a Genova
Sergio Rossetti ha presentato un’interrogazione in cui ha chiesto alla giunta se conosce i problemi di accessibilità per i disabili ai nuovi cassonetti per la raccolta differenziata collocati in Val Bisagno a Genova. Il consigliere ha spiegato che questi presentano dei problemi di accessibilità per i disabili visivi e motori poiché i primi non hanno indicazioni per riconoscere la differenziata e i secondi hanno problemi di altezza per il conferimento della spazzatura.

L’assessore al ciclo dei rifiuti Giacomo Giampedrone ha spiegato che i cassonetti sono progettati secondo gli standard previsti per garantire l’accesso da parte dei soggetti diversamente abili e ne ha illustrato i particolari e i requisiti minimi funzionali.

Implementazione delle vasche di approvvigionamento idrico
Enrico Ioculano ha presentato un’interrogazione in cui ha chiesto alla giunta di implementare le vasche di approvvigionamento idrico presenti sul territorio ligure. Il consigliere ha rilevato che le vasche sono utili per garantire a cittadini e aziende in località
montane un veloce e poco costoso afflusso diretto di acqua e che interventi per implementare la presenza di vasche di approvvigionamento non avrebbero costi eccessivi e limiterebbero la perdita d’acqua.

L’assessore al ciclo delle acque Giacomo Giampedrone ha precisato che le vasche di approvvigionamento non risolvono le perdite del sistema acquedottistico nel suo complesso. «Rientra nelle funzioni degli enti di governo dell’Ambio – ha precisato – prevedere interventi per ottimizzare il bilancio idrico complessivo dal prelievo fino alla distribuzione finale».

Messa in sicurezza dei lavoratori nel cantiere dello scolmatore del torrente Bisagno
Giovanni Battista Pastorino ha presentato un’interrogazione in cui ha chiesto alla giunta interventi per mettere in sicurezza il cantiere e per la ripresa urgente dei lavori, anche in riferimento all’applicazione della clausola sociale. Il consigliere ha ricordato che i lavori sono stati interrotti per infiltrazioni mafiose del consorzio titolare dell’appalto e l’opera potrebbe essere assegnata alla seconda classificata che dovrebbe riassorbire i cinquanta addetti rimasti senza lavoro.

L’assessore alle infrastrutture Giacomo Giampedrone ha aggiornato sulla situazione circa le misure interdittive ricordando che il Consiglio di Stato ha riammesso il consorzio, confermando la sospensione dell’interdittiva che era stata emessa dalla procura di Salerno, e dunque i lavori sono in fase di riavvio.

Duemila minori disabili senza cure pubbliche
Giovanni Battista Pastorino ha presentato un’interrogazione in cui ha chiesto alla giunta quali iniziative assumerà per superare urgentemente la carenza di organico del personale sanitario, medico e paramedico in modo da azzerare le liste di attesa per l’assistenza di 2 mila minori disabili liguri che sono senza trattamento ambulatoriale e riabilitativo mentre in liste di attesa possono durare fino a 5 anni. Il consigliere ha ricordato che la giunta aveva annunciato un investimento di due milioni per attivare questo servizio.

Il presidente della giunta con delega alla Sanità Giovanni Toti ha sottolineato la complessità del problema e ha illustrato le azioni già avviate a partire dal 2020 per potenziare l’assistenza domiciliare e ambulatoriale. Toti ha ricordato, in particolare, i concorsi in atto per potenziare il personale nei servizi di neuropsichiatria sul territorio e ha specificato l’assegnazione, asl per asl, dei 2 milioni di euro destinati al potenziamento dell’assistenza. Il presidente, infine, ha annunciato l’imminente erogazione di ulteriori risorse.

Contrastare la carenza di medici di famiglia in Liguria
Mabel Riolfo ha presentato un’interrogazione in cui ha chiesto alla giunta di recepire le nuove misure nazionali per contrastare la carenza di medici di medicina generale. Il consigliere ha ricordato che il Senato ha approvato il provvedimento che prevede, fra l’altro, la proroga a fine 2024 della disciplina transitoria che consente ai laureati in medicina e chirurgia, iscritti a un corso di formazione specifica in medicina generale, di partecipare all’assegnazione degli incarichi convenzionali.

Il presidente della giunta con delega alla Sanità Giovanni Toti ha assicurato che, come avviene dal 2019, la Regione continuerà ad emanare gli avvisi di partecipazione anche ai medici che hanno effettuato il corso di formazione specifica assicurando che
sarà anche garantito il riconoscimento delle ore svolte per questi incarichi. Il presidente ha, dunque, assicurato la piena applicazione delle misure nazionali previste.

Potenziamento del Servizio di elisoccorso
Stefano Balleari ha presentato un’interrogazione in cui ha chiesto alla giunta di aumentare il servizio di elisoccorso e se le piazzole di atterraggio presso gli ospedali genovesi di San Martino e Villa Scassi sono omologate per il servizio di elisoccorso notturno. Il consigliere ha ricordato che la copertura dei servizi di emergenza con l’elicottero dalle 8 alle 20 è affidata ai vigili del fuoco, mentre a partire da luglio per tutta la notte tornerà in servizio l’elicottero della società Airgreen garantendo così un servizio H24.

Il presidente della giunta con delega alla Sanità Giovanni Toti ha annunciato che entro fine anno AliSa bandirà una gara per una seconda convenzione di elisoccorso da piazzare anche nel levante in modo da garantire più capillarmente la copertura sul territorio ligure H24. Il presidente ha dichiarato che la piazzola di Villa Scassi è omologata anche per l’atterraggio diurno, mentre quella di San Martino attualmente è omologata solo per l’atterraggio diurno, ma ha annunciato un fondo di circa 1 milione e 500mila euro per
realizzare una nuova eli superficie al San Martino.

Fabbisogno di operatori socio-sanitari in ASL 5
Davide Natale ha presentato un’interrogazione, sottoscritta da tutto il gruppo, in cui ha chiesto alla giunta il reale fabbisogno di operatori socio-sanitari in ASL 5 e le modalità di assunzione del personale necessario a coprire i posti mancanti. Il consigliere ha rilevato che i vertici di Alisa e di ASL 5, durante le audizioni nella competente commissione, hanno dichiarato che presso l’ASL 5 vi è una necessità di ulteriori 60-80 oss rispetto ai 159 messi a bando.

Il presidente della giunta con delega alla Sanità Giovanni Toti ha spiegato che la asl5 sta provvedendo all’assunzione del personale, secondo il bando già avviato per 159 oss, precisando che allo stato attuale sono in servizio 150 operatori mentre sono in corso le procedure per assumere entro giugno altri 9 addetti.

Ammodernamento degli ascensori della stazione ferroviaria di Sestri Levante
Claudio Muzio ha presentato un’interrogazione in cui ha chiesto alla giunta «quando finiranno gli interventi di ammodernamento dell’ascensore che dal piano terra della stazione di Sestri Levante conduce al sottopasso ferroviario e dell’ascensore di accesso ai binari 4 e 5, che, a causa di questi lavori, sono fuori servizio dalla fine del 2021 creando – ha detto – notevoli difficoltà in particolare alle persone con disabilità, agli anziani e allemadri con passeggino».

L’assessore ai trasporti Gianni Berrino ha spiegato che è in corso da parte di RFI la sostituzione delle pedane elevatrici con moderni ascensori, per un investimento di 300mila euro, e che l’ascensore al servizio del primo marciapiede sarà attivato entro la seconda settimana di luglio. Berrino ha annunciato che RFI progetterà entro il 2023 un pacchetto di interventi fra i quali un ascensore anche sul secondo marciapiede e ha illustrato le misure previste per rendere completamente accessibile la stazione.

Visite nella casa di riposo San Giuseppe di Bordighera
Enrico Ioculano ha presentato un’interrogazione in cui ha chiesto alla giunta i motivi della sospensione delle visite presso la casa di riposo San Giuseppe di Bordighera e di promuovere forme di incontro. Il consigliere ha ricordato che le «linee guida regionali prevedono visite almeno una volta alla settimana per un tempo minimo di 45 minuti, e che ogni misura più restrittiva adottata dal direttore sanitario della struttura deve essere comunicata e motivata ad Alisa».

Il presidente della giunta con delega alla Sanità Giovanni Toti ha spiegato che la misura era stata adottata in seguito alla presenza di 16 persone positive al Covid fra i 53 ospiti e che, una volta neutralizzato il focolaio, le viste sono riprese regolarmente.

Carenza di personale presso l’ospedale pediatrico Gaslini
Sergio Rossetti ha presentato un’interrogazione in cui ha chiesto alla giunta gli interventi e i tempi previsti per assumere e stabilizzare il personale necessario per affrontare la carenza di personale infermieristico e oss presso l’ospedale pediatrico Giannina Gaslini. Il consigliere ha rilevato che, per far fronte alla carenza di personale infermieristico, l’istituto può attingere alla graduatoria concorsuale mentre per gli oss il concorso indetto da ALiSa nel 2019, a causa di un ricorso al tar, non è ancora concluso.

Il presidente della giunta con delega alla Sanità Giovanni Toti ha spiegato che l’istituto ha previsto nel fabbisogno 2022 il reclutamento di oss e infermieri pediatrici sia per coprire il turn over che per implementare il personale in alcuni servizi. Rispetto agli infermieri Toti ha precisato che si sta utilizzando lo scorrimento di una graduatoria propria e che si sta predisponendo un avviso pubblico e un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato a cui ricorrere una volta esaurita la graduatoria interna. Per quanto riguarda gli oss, il presidente ha precisato che, in attesa dell’espletamento del concorso regionale, il Gaslini ha chiesto ad un’altra Asl l’utilizzo della sua graduatoria e che si procederà alla stabilizzazione di altre figure oggi assunte a tempo determinato.

Rinnovo convenzioni con associazioni e federazioni dei donatori di sangue
Luca Garibaldi ha presentato un’interrogazione in cui ha chiesto alla giunta di garantire in tempi brevi la stipula delle nuove convenzioni fra associazioni e federazioni dei donatori di sangue e aziende sanitarie in attuazione del protocollo nazionale. Secondo il consigliere la deliberazione di Alisa sulle linee di indirizzo fornisce un quadro di riferimento che non sembra lasciare spazio, a differenza dal passato, ad alcuna forma di flessibilità per risolvere le esigenze di singoli territori.

Il presidente della giunta con delega alla Sanità Giovanni Toti ha illustrato l’iter delle convenzioni spiegando che il Comitato regionale del Sistema Trasfusionale ha segnalato alcune criticità fornendo anche ipotesi di soluzione, poi inviate alle singole Asl. Il presidente ha annunciato che le Aziende hanno avviato interventi per implementare il personale là ove risulta carente e che le aziende, insieme al Policlinico San Martino, stanno predisponendo i documenti per la stipula della nuova convenzione con le associazioni e le federazioni che, secondo i verbali letti in aula, potrebbe avvenire in tempi brevissimi.

Manifesti relativi al Tour Sanità di Regione Liguria.
Ferruccio Sansa ha presentato un’interrogazione in cui ha chiesto alla giunta il costo sostenuto dalla Regione per la campagna per pubblicizzare sugli investimenti compiuti sulle infrastrutture regionali, la messa in sicurezza del territorio, l’incremento occupazionale in tutta la Regione e sulle risorse utilizzate per migliorare la sanità pubblica, promuovendo un “Tour Sanità” nell’intera Regione. Secondo il consigliere i manifesti sembrerebbero avere funzione di propaganda elettorale.

Il presidente della giunta con delega alla comunicazione istituzionale Giovanni Toti ha replicato spiegando che il “Tour” rientra nell’attività istituzionale per valorizzare il sistema sanitario regionale e dei suoi professionisti ed ha lo scopo di divulgare i progetti di rinnovamento che saranno attuati con il Pnrr .Per quanto riguarda i costi, il presidente ha precisato che le attività di comunicazione sono in corso e la definizione dei costi sarà ultimata nel prossimo periodo.

Mancata erogazione di fondi alluvionali al Comune di Ventimiglia
Su questo argomento sono state presentate due interpellanze: una da Enrico Ioculano e l’altra da Mabel Riolfo.
Ioculano ha chiesto alla giunta perché non sono state assegnate risorse al Comune di Ventimiglia relative ai danni alluvionali del 2019 e del 2020. Il consigliere ha rilevato che la cittadina è stata tra le più colpite dall’alluvione del 3 ottobre 2020 così come altri Comuni
della Val Roja, e che l’assessore regionale competente ha dichiarato che non sono stati erogati finanziamenti a Ventimiglia per assenza di richieste.

Riolfo ha chiesto alla giunta le motivazioni della mancata assegnazione al Comune di Ventimiglia delle risorse relative ai danni alluvionali del 2019 e 2020. Il consigliere ha ricordato che il sindaco ha dichiarato che il 20 gennaio scorso è stato trasmesso, secondo i termini previsti, l’aggiornamento dei fabbisogni con indicazione delle priorità di intervento richieste.

L’assessore al ciclo delle acque Giacomo Giampedrone ha spiegato che per gli eventi del 2019, il criterio di riparto ha individuato la copertura del 100 per cento delle priorità uno, ma quella comunicata dal Comune di Ventimiglia non rispettava i criteri di riparto, tuttavia farà parte della distribuzione non appena verranno ammesse le nuove risorse da parte dello Stato. «Per quanto riguarda il 2020 – ha detto – il divario fra i danni segnalati e le risorse disponibili è stato molto ingente, con una copertura molto inferiore a quella del 2019». L’assessore ha ricordato che e a Ventimiglia la copertura degli interventi di somma urgenza è comunque stata del 100%.

Interventi presso l’acquedotto tra Diano Marina e San Bartolomeo
Enrico Ioculano ha presentato un’interrogazione in cui ha chiesto alla giunta quando è previsto l’inizio dei lavori relativi all’acquedotto del Roja nel tratto tra Diano Marina e San Bartolomeo e se i fondi stanziati sono già stati destinati al soggetto attuatore. Il consigliere ha ricordato gli investimenti previsti per l’opera e ha rilevato che negli ultimi mesi alcuni amministratori locali hanno affermato che non è ancora stata decisa una data di avvio del cantiere.

L’assessore al ciclo delle acque Giacomo Giampedrone ha ricordato l’anticipo di 5 milioni e 800 mila euro da parte della Regione per l’intervento complessivo sull’acquedotto e ha ricostruito la complessa situazione relativa sia al soggetto che dovrà realizzare l’opera, sia all’iter in Conferenza dei Servizi, spiegando che l’inizio dei lavori è subordinato Consiglio regionaleanche alle prossime procedure di appalto, che saranno in capo a Rivieracqua.