Liguria, il mercato immobiliare di lusso in Riviera non conosce crisi: in tre anni domanda aumenta dell’8%

Il patrimonio immobiliare di lusso in vendita in questa zona vale 2,04 miliardi. Si trovano sempre meno ville in vendita mentre aumentano gli appartamenti disponibili
Imperia. La pandemia non ha intaccato la salute del mercato immobiliare della Riviera ligure, neppure quando si parla del segmento di prestigio: secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia, infatti la richiesta di ville e appartamenti di lusso nella zona è cresciuta del 8% dall’inizio del 2019, con un picco della domanda del 13% a metà 2021. E l’interesse verso la Riviera più lussuosa si è mantenuto abbastanza stabile rispetto al totale delle ricerche a livello nazionale, rappresentando oggi quasi il 4%.
Ma quanto vale il patrimonio immobiliare di lusso in vendita? Il valore complessivo dello stock di immobili in offerta ha raggiunto i 2,04 miliardi di euro, cifra importante che si avvicina ai giganti Roma e Milano dove lo stock sfiora i 5 miliardi. Ad ogni modo, che il mercato del residenziale di lusso nella Riviera ligure stia bene e continui a raccogliere interesse lo dimostrano anche le analisi sui tempi di permanenza online degli annunci sul portale: rispetto al 2019 il cosiddetto time to sell, vale a dire il tempo che serve a rimuovere l’immobile dalla pubblicità perché probabilmente venduto, è rimasto stabile, registrando tuttavia alcune importanti variazioni nel corso dei mesi. Oggi il tempo medio per vendere un immobile di lusso in Riviera si attesta sui 14 mesi.
Guardando poi bene alla composizione dello stock, come accennato sopra, nel triennio caratterizzato per lo più dalla pandemia ci sono stati alcuni cambiamenti: dal 2019 infatti gli appartamenti in vendita sono aumentati di 5 punti percentuali a discapito della disponibilità di ville. A causa di un valore tradizionalmente più basso rispetto alle soluzioni indipendenti, questa novità ha portato a un calo del valore complessivo dello stock ligure nei tre anni considerati (-6%) e della superficie totale (-7%). L’offerta della Riviera ligure per gli acquirenti con i budget più alti è stata segmentata dall’analisi in quattro tipologie di immobili. Chi vuole quindi comprare una proprietà di lusso in città troverà sul mercato:
– Appartamenti esclusivi nella Riviera dei Fiori: location di pregio per abitazioni che arrivano fino ai 180 metri quadri, di valore compreso fra i 1,17 e 1,29 milioni di euro. In questo caso il costo al metro quadro supera sempre i 6.800 euro.
– Appartamenti ad Alassio: una delle posizioni di maggior pregio in Riviera per un prezzo al metro quadro che supera il 10.000 euro. Ampia metratura compresa tra i 140 e i 150 metri quadri.
– Appartamenti a Rapallo: metratura di rilievo compresa tra i 170 e i 210 metri quadri, per immobili il cui prezzo al metro quadro arriva fino ai 7.880 euro. Il budget da prevedere si aggira tra i 1,2 e i 1,6 milioni di euro.
– Ville a Camogli: location esclusiva per abitazioni il cui prezzo totale arriva fino ai 3,5 milioni di euro. Metrature faraoniche comprese tra i 550 e i 600 metri quadri.
Questa fotografia così puntuale dell’offerta attuale della Riviera è stata resa possibile grazie all’unicità dello studio che ha coinvolto diversi partner e mixato tecniche avanzate di intelligence sui dati con la conoscenza specifica di questo settore. Hanno infatti collaborato ad analizzare il più grande database del mercato immobiliare italiano i due partner di Immobiliare.it, ossia Realitycs, società Proptech punto di riferimento per l’analisi dei Big Data immobiliari e le valutazioni automatiche, e LuxuryEstate.com, portale dedicato al mercato del lusso internazionale. A questo link è possibile scaricare il report completo. Per la Riviera le pagine di riferimento vanno dalla 62 alla 67.